Sindrome di Wiskott-Aldrich

DiJames Fernandez, MD, PhD, Cleveland Clinic Lerner College of Medicine at Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto gen 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La sindrome di Wiskott-Aldrich è una malattia da immunodeficienza che coinvolge un difetto combinato dei linfociti B e T ed è caratterizzata da infezioni ricorrenti, eczema e trombocitopenia.

(Vedi anche Panoramica sui disturbi da immunodeficienza e Approccio al paziente con un disturbo da immunodeficienza.)

La sindrome di Wiskott-Aldrich è un'immunodeficienza primitiva con deficit combinato umorale e cellulare.

L'ereditarietà è recessiva legata al cromosoma X. La sindrome di Wiskott-Aldrich è causata da mutazioni nel gene che codifica la proteina della sindrome di Wiskott-Aldrich, una proteina citoplasmatica necessaria per la normale via del segnale di linfociti B e T. La trombocitopenia probabilmente ha varie cause, tra cui un aumento della clearance piastrinica, una trombocitopoiesi inefficace, e/o una ridotta sopravvivenza piastrinica (1).

Dato che le funzioni dei linfociti B e T sono alterate, si sviluppano infezioni da batteri piogeni e microrganismi opportunisti, in particolare virus Pneumocystis jirovecii. Le infezioni da virus varicella zoster e virus herpes simplex sono comuni.

Riferimento generale

  1. 1. Shcherbina A, Rosen FS, Remold-O'Donnell E: Pathological events in platelets of Wiskott-Aldrich syndrome patients. Br J Haematol 106(4):875–883, 1999. doi:10.1046/j.1365-2141.1999.01637.x

Sintomatologia della sindrome di Wiskott-Aldrich

Le prime manifestazioni sono spesso di tipo emorragico (di solito diarrea ematica), seguite da infezioni respiratorie ricorrenti, eczema e trombocitopenia.

I tumori, in particolare i linfomi B -cell (EBV+ [virus di Epstein-Barr]) e leucemia linfatica acuta, si sviluppano in circa il 10% dei pazienti > 10 anni.

Diagnosi della sindrome di Wiskott-Aldrich

  • Livelli di immunoglobuline

  • Conta e valutazione del volume piastrinico

  • Test di funzionalità dei globuli bianchi (p. es., chemiotassi dei neutrofili, funzione delle cellule T)

La diagnosi di sindrome di Wiskott-Aldrich si basa sui seguenti punti:

  • Conta e funzione dei linfociti T ridotte

  • Elevati livelli di IgE ed IgA

  • Bassi livelli di IgM

  • Livelli bassi o normali di IgG

  • Ridotta attività dei linfociti natural killer

  • Chemiotassi dei neutrofili alterata

È possibile un deficit selettivo degli anticorpi contro gli antigeni polisaccaridici (p. es., antigeni A e B dei gruppi sanguigni); viene solitamente misurata la risposta quantitativa dell'immunoglobulina ai vaccini polisaccaridici (p. es., vaccino anti-pneumococcico). Le piastrine sono piccole e difettose, è aumentata la distruzione piastrinica splenica con conseguente trombocitopenia. L'analisi della mutazione può essere utilizzata per confermare la diagnosi se vi è evidenza clinica e di laboratorio della sindrome di Wiskott-Aldrich.

I test genetici sono raccomandati per i familiari di 1o grado.

A causa dell'aumentato rischio di linfoma e leucemia, un emocromo con formula con conta differenziale è di solito eseguito ogni 6 mesi. Cambiamenti acuti nei sintomi collegati a una disfunzione delle cellule B richiedono valutazioni più approfondite.

Trattamento della sindrome di Wiskott-Aldrich

  • Terapia di supporto con immunoglobuline per la profilassi, antibiotici, e aciclovir

  • Per la trombocitopenia sintomatica, trasfusione di piastrine e raramente splenectomia

  • Trapianto di cellule staminali ematopoietiche

  • Terapia genica

Il trattamento della sindrome di Wiskott-Aldrich si basa sulla profilassi antibiotica e sulle immunoglobuline per prevenire infezioni ricorrenti batteriche, sull'aciclovir per prevenire le infezioni da virus herpes simplex gravi, e sulle trasfusioni di piastrine per il trattamento delle emorragie. Se la trombocitopenia è grave, può essere eseguita la splenectomia, ma di solito è evitata perché aumenta il rischio di setticemia.

La cura meglio stabilita è il trapianto di cellule staminali ematopoietiche, ma la terapia genica è in fase di studio. Un piccolo studio recente sulla terapia genica lentivirale delle cellule staminali/progenitrici ematopoietiche in 8 pazienti con sindrome di Wiskott-Aldrich, seguiti fino a 7,6 anni, ha dimostrato la risoluzione delle infezioni gravi e degli eczemi e una riduzione dei disturbi autoimmuni e sanguinanti in tutti i pazienti (1).

Senza intervento aggressivo con trapianto o terapia genica, la maggior parte dei pazienti muore entro i 15 anni di età; tuttavia, alcuni pazienti sopravvivono fino all'età adulta.

Riferimento relativo al trattamento

  1. 1. Magnani A, Semeraro M, Adam F, et al: Long-term safety and efficacy of lentiviral hematopoietic stem/progenitor cell gene therapy for Wiskott-Aldrich syndrome [published correction appears in Nat Med 2022 Oct;28(10):2217]. Nat Med 28(1):71–80, 2022. doi:10.1038/s41591-021-01641-x

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID