Un'emorragia può essere secondaria ad anomalie in
I disturbi emorragici vascolari sono legati ad anomalie dei vasi sanguigni, che causano tipicamente petecchie, porpora ed ecchimosi ma, ad esclusione della telangiectasia emorragica ereditaria, raramente portano a gravi emorragie. Il sanguinamento può derivare da deficit del collagene vascolare e perivascolare nella sindrome di Ehlers-Danlos e da altri rari disturbi ereditari del tessuto connettivo (p. es., lo pseudoxantoma elastico, l'osteogenesi imperfetta e la sindrome di Marfan). L'emorragia può essere un aspetto principale dello scorbuto o della vasculite da deposito di immunoglobulina A, una vasculite da ipersensibilità frequente nell'infanzia.
Nei disturbi emorragici vascolari, gli esami per lo studio dell'emostasi risultano generalmente nella norma. Per la maggior parte dei disturbi la diagnosi è clinica; per alcuni disturbi sono disponibili test specifici.