Il cheratocono è un lento e progressivo processo di assottigliamento e protrusione della cornea, in genere bilaterale, che inizia tra i 10 e i 25 anni d'età. La causa non è nota.
I fattori di rischio comprendono i seguenti:
Anamnesi familiare positiva per cheratocono
Un disturbo atopico
Vigoroso sfregamento degli occhi
Lassità palpebrale
Alcune connettivopatie (p. es., sindrome di Ehlers-Danlos Sindrome di Ehlers-Danlos La sindrome di Ehlers-Danlos è una malattia ereditaria del collagene caratterizzata da ipermobilità articolare, iperlassità del derma e fragilità diffusa dei tessuti. La diagnosi è clinica.... maggiori informazioni
, sindrome di Marfan Sindrome di Marfan La sindrome di Marfan consiste in anomalie del tessuto connettivo che determinano alterazioni oculari, scheletriche e anomalie cardiovascolari (p. es., dilatazione dell'aorta ascendente, che... maggiori informazioni
, osteogenesi imperfetta Osteogenesi imperfetta L'osteogenesi imperfetta è una malattia ereditaria del collagene che causa una diffusa anormale fragilità delle ossa e a volte è associata ad ipoacusia neurosensoriale, sclere blu, dentinogenesi... maggiori informazioni
)
Patologie congenite con scarsa vista (p. es., neuropatia ottica di Leber congenita Neuropatia ottica ereditaria di Leber Le neuropatie ottiche ereditarie derivano da difetti genetici che causano perdita della vista e occasionalmente anomalie cardiache o neurologiche. Non esiste alcun trattamento efficace. Le neuropatie... maggiori informazioni , retinopatia del prematuro Retinopatia del prematuro La retinopatia del prematuro è una patologia bilaterale da alterata vascolarizzazione retinica nei prematuri, in particolare quelli di peso più basso. L'esito va da una visione normale alla... maggiori informazioni , aniridia)
La forma a cono assunta dalla cornea causa alterazioni importanti nelle caratteristiche rifrattive della cornea (astigmatismo irregolare) che non possono essere corrette totalmente con l'uso di lenti correttive. Il cheratocono è una malattia a carattere progressivo che richiede frequenti cambi degli occhiali da vista. Le lenti a contatto possono fornire una miglior correzione della visione e devono essere provate quando la correzione con gli occhiali non è soddisfacente. Può essere necessario un intervento di trapianto corneale Trapianto di cornea I trapianti di cornea vengono eseguiti per varie ragioni: Per ricostruire la cornea (p. es., sostituendo una cornea perforata) Per alleviare sensazioni dolorose non trattabili (p. es., una grave... maggiori informazioni se l'acuità visiva con lenti a contatto è inadeguata, se le lenti a contatto non sono tollerate o se è presente una cicatrice corneale (causata da lacerazione delle fibre stromali) significativa per la visione.
I trattamenti più recenti migliorano i risultati visivi aumentando la tolleranza delle lenti a contatto e risparmiando così ad alcuni pazienti selezionati il trapianto. Questi comprendono l'impianto di anelli corneali, che spingono verso l'alto gli angoli del cono riducendo quindi l'ampiezza relativa del cono, e il cross-linking corneale del collagene, un trattamento con luce ultravioletta che irrigidisce la cornea e quindi previene un assottigliamento e un rigonfiamento corneale ulteriori.
(Vedi anche Introduzione a patologie corneali Introduzione a patologie corneali I sintomi che suggeriscono un coinvolgimento corneale (p. es., piuttosto che una semplice congiuntivite) comprendono il coinvolgimento unilaterale, il dolore (sensazione di corpo estraneo e... maggiori informazioni .)