Eziologia dell'ileo
La causa più frequente di ileo è dovuta agli
Interventi chirurgici addominali
Altre cause comprendono
Infiammazione intraperitoneale o retroperitoneale (p. es., appendicite Appendicite L'appendicite è l'infiammazione acuta dell'appendice vermiforme, che tipicamente determina dolore e dolorabilità addominali e anoressia. La diagnosi è clinica, spesso con l'aiuto della TC o... maggiori informazioni
, diverticolite Diverticolite del colon La diverticolite è l'infiammazione con o senza l'infezione di un diverticolo, che può causare un flemmone della parete intestinale, peritonite, perforazione o formazione di una fistola o di... maggiori informazioni
, ulcera duodenale Malattia ulcerosa gastroduodenale Un'ulcera gastroduodenale è un'erosione di un tratto della mucosa gastrointestinale, tipicamente nello stomaco (ulcera gastrica) o nei primi centimetri del duodeno (ulcera duodenale), che penetra... maggiori informazioni
perforata)
Ematomi retroperitoneali o intra-addominali (p. es., da rottura di aneurisma aortico addominale Aneurismi dell'aorta addominale Il diametro dell'aorta addominale ≥ 3 cm in genere costituisce un aneurisma dell'aorta addominale. La causa è multifattoriale, ma l'aterosclerosi è spesso coinvolta. La maggior parte degli aneurismi... maggiori informazioni
, da trauma addominale chiuso Panoramica sui traumi addominali L'addome può essere interessato da diversi tipi di trauma; le lesioni possono essere limitate al solo addome o essere accompagnate da gravi traumi multisistemici. La natura e la gravità delle... maggiori informazioni )
Farmaci (p. es., oppiacei, anticolinergici, a volte calcio-antagonisti)
A volte una malattia renale o toracica (p. es., fratture delle coste inferiori Frattura costale Una o più costole possono essere fratturate in un trauma toracico chiuso. (Vedi anche Panoramica sui traumi del torace.) Questa radiografia del torace mostra fratture multiple alle costole destre... maggiori informazioni
, polmoniti del lobo inferiore Polmonite acquisita in comunità La polmonite acquisita in comunità è definita come una polmonite che viene acquisita al di fuori dell'ospedale. I patogeni più comunemente identificati sono Streptococcus pneumoniae,... maggiori informazioni
, infarto acuto del miocardio Infarto acuto del miocardio L'infarto del miocardio acuto è una necrosi miocardica dovuta a un'ostruzione acuta di un'arteria coronaria. I sintomi comprendono dolore toracico con o senza dispnea, nausea e/o diaforesi.... maggiori informazioni
)
I disturbi della motilità gastrica e colica dopo un intervento di chirurgia addominale sono frequenti. L'intestino tenue è tipicamente meno interessato, con una motilità e un assorbimento che ritornano alla normalità entro poche ore dall'intervento. Lo svuotamento gastrico è di solito alterato per circa 24 h o più. Il colon è spesso più interessato e può rimanere inattivo per 48-72 h o più.
Sintomatologia dell'ileo
La sintomatologia dell'ileo comprende la distensione addominale, la nausea, il vomito e un vago malessere. Il dolore ha raramente il classico andamento a colica presente nell' ostruzione intestinale Occlusione intestinale L'occlusione intestinale è un'importante compromissione o una completa interruzione del passaggio del contenuto attraverso l'intestino a causa di una patologia che provoca il blocco dell'intestino... maggiori informazioni meccanica. Vi può essere stipsi o passaggio di piccole quantità di feci acquose. L'auscultazione rivela un addome silente o con minima peristalsi. L'addome non è dolente a meno che la causa sottostante non sia infiammatoria.
Diagnosi dell'ileo
Valutazione clinica
A volte RX
Il compito più importante è distinguere l'ileo da un' occlusione intestinale Diagnosi L'occlusione intestinale è un'importante compromissione o una completa interruzione del passaggio del contenuto attraverso l'intestino a causa di una patologia che provoca il blocco dell'intestino... maggiori informazioni . In entrambe le condizioni, le RX addominali mostrano distensione gassosa di segmenti isolati dell'intestino. Nell'ileo postoperatorio, tuttavia, il gas si può accumulare maggiormente nel colon che nell'intestino tenue. Il ristagno postoperatorio di gas nell'intestino tenue spesso implica lo sviluppo di una complicanza (p. es., ostruzione Occlusione intestinale L'occlusione intestinale è un'importante compromissione o una completa interruzione del passaggio del contenuto attraverso l'intestino a causa di una patologia che provoca il blocco dell'intestino... maggiori informazioni
, peritonite Peritonite Il dolore addominale è frequente e spesso privo di conseguenze. Mentre il dolore addominale acuto è quasi sempre sintomo di una patologia intra-addominale. Può essere l'unico indicatore della... maggiori informazioni ).
A volte i reperti RX sono simili a quelli dell' ostruzione intestinale Occlusione intestinale L'occlusione intestinale è un'importante compromissione o una completa interruzione del passaggio del contenuto attraverso l'intestino a causa di una patologia che provoca il blocco dell'intestino... maggiori informazioni ; una distinzione può essere difficoltosa a meno che i reperti clinici non indirizzino chiaramente verso l'uno o verso l'altro. Una TC con mezzo di contrasto può aiutare a differenziare tra i due e suggerire una causa di fondo dell'ileo.
Trattamento dell'ileo
Aspirazione nasogastrica
Liquidi EV
Il trattamento dell'ileo comprende l'aspirazione nasogastrica continua, il non assumere nulla per bocca, l'infusione EV di liquidi ed elettroliti, una minima quantità di sedativi e l'evitare gli oppiacei e i farmaci anticolinergici. È particolarmente importante mantenere un adeguato livello sierico di potassio (> 4,00 mEq/L [> 4 mmol/L]). Nell'ileo che dura > 1 settimana, probabilmente dovuto a un'ostruzione meccanica, deve essere presa in considerazione la laparotomia esplorativa.
Talvolta l'ileo colico può essere alleviato dalla decompressione in corso di colonscopia; raramente, è necessaria una ciecostomia. La decompressione mediante colonscopia è utile nel trattamento di una pseudostruzione (sindrome di Ogilvie), che consiste in un'evidente ostruzione a livello della flessione splenica, nonostante non si trovi una causa del mancato passaggio dei gas e delle feci oltre questo punto, mediante clisma opaco o colonscopia. Alcuni medici usano neostigmina EV (richiede monitoraggio cardiaco) per trattare la sindrome di Ogilvie.
Punti chiave
Ci sono molte cause di ileo; la chirurgia addominale è la più frequente.
L'auscultazione rivela un addome silente o con minima peristalsi.
Distinguere l'ileo dal blocco intestinale.
Trattare con aspirazione nasogastrica e somministrazione di liquidi EV.
Evitare i farmaci anticolinergici e oppioidi.