Le neoformazioni ginecologiche non cancerose (benigne) includono le cisti, i polipi Polipi della cervice I polipi della cervice sono comuni neoformazioni simili a dita di tessuto che protrudono nel canale cervicale, quasi sempre benigni. La causa possibile è un’infiammazione o un’infezione cronica... Common.TooltipReadMore e i miomi Miomi cervicali I miomi cervicali sono tumori lisci e benigni della cervice, che tuttavia possono sanguinare, infettarsi, interferire con la minzione o provocare dolore durante i rapporti sessuali. Vengono... Common.TooltipReadMore . Possono svilupparsi sulla vulva (la zona che contiene gli organi genitali esterni) oppure nella vagina, nell’utero o nelle ovaie.
Organi genitali femminili interni
![]() |
Organi genitali femminili esterni
![]() |
Le cisti sono sacchetti chiusi, separati dal tessuto circostante; spesso contengono liquido o materiale semisolido. Le cisti che normalmente colpiscono gli organi genitali includono:
Cisti da inclusione e cisti epidermiche Cisti da inclusione ed epidermiche della vulva Le cisti che si sviluppano sulla vulva si distinguono in cisti da inclusione e cisti epidermiche. Le cisti da inclusione sono sacchetti contenenti tessuto della superficie vulvare, mentre le... Common.TooltipReadMore
Talvolta le cisti o i tumori ovarici possono provocare una torsione dell’ovaio, la cosiddetta torsione degli annessi Torsione degli annessi La torsione degli annessi comporta la rotazione delle ovaie e talvolta delle tube di Falloppio, che impedisce l’apporto di sangue a questi organi e provoca un dolore forte e improvviso spesso... Common.TooltipReadMore .
Raramente queste neoformazioni ginecologiche diventano cancerose Panoramica sui tumori dell’apparato riproduttivo femminile Qualsiasi organo dell’apparato riproduttivo femminile, come vulva, vagina, cervice, utero, tube di Falloppio o ovaie, può essere colpito da un tumore, definito tumore ginecologico. Il tumore... Common.TooltipReadMore .
Altre anomalie ginecologiche includono
Adenomiosi Adenomiosi Si definisce adenomiosi lo sviluppo di tessuto di ghiandole della mucosa uterina (endometrio) nella parete muscolare dell’utero. L’utero s’ingrandisce, talvolta, raggiungendo dimensioni pari... Common.TooltipReadMore : tessuto di ghiandole presenti nella mucosa uterina formano una neoformazione nella parete dell’utero
Stenosi cervicale Stenosi cervicale Con stenosi cervicale si intende il restringimento del canale cervicale (parte bassa dell’utero). La stenosi cervicale è spesso asintomatica. Raramente, l’utero si riempie di sangue o pus. Per... Common.TooltipReadMore : restringimento del dotto che collega la parte bassa dell’utero (cervice) alla parte alta (corpo)