I disturbi che possono colpire le unghie sono molti e comprendono deformità e distrofie, infezioni e unghie dei piedi incarnite. Le infezioni possono interessare qualsiasi parte dell’unghia e possono o meno modificare l’aspetto dell’unghia. La maggior parte delle infezioni delle unghie sono micotiche (onicomicosi), ma possono verificarsi anche infezioni batteriche e virali.
L’unghia è composta dalla lamina ungueale (la parte più dura dell’unghia, costituita dalla proteina cheratina) e dalle strutture circostanti. Il letto ungueale si trova sotto l’unghia ed ancora l’unghia al dito. La matrice ungueale è localizzata alla base dell’unghia e rappresenta il punto in cui ha origine la crescita delle unghie. La cuticola collega la parte superiore della lamina ungueale alla cute retrostante. La lunula è l’area a forma di mezza luna alla base dell’unghia. Le pliche ungueali sono costituite dalla porzione di cute dura ai lati della lamina ungueale, dove l’unghia e la pelle si incontrano.
Cause
Tra le cause che provocano disturbi delle unghie vi sono:
-
Infezioni (quali la paronichia, le verruche e la sindrome delle unghie verdi)
-
Malattie interne (come certe malattie polmonari, che causano la sindrome dell’unghia gialla)
-
Fungo dell’unghia (onicomicosi)
-
Problemi strutturali (come un’unghia dei piedi incarnita)
-
Malformazioni congenite (quali la pachionichia congenita)