Causa | Caratteristiche comuni* | Approccio diagnostico† |
---|---|---|
Non noto | ||
— | Sordità unilaterale Nessun altro sintomo | RMI con agente di contrasto (gadolinio) |
Cause ovvie | ||
Infezione acuta (come meningite batterica Meningite batterica acuta La meningite batterica acuta è un’infiammazione, che si sviluppa rapidamente, degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido... Common.TooltipReadMore , malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa da zecche dovuta a batteri del genere Borrelia, negli Stati Uniti principalmente quelli della specie Borrelia burgdorferi e talvolta... Common.TooltipReadMore | Sordità uni o bilaterale Nei soggetti con una malattia acuta, grave Spesso, cefalea e confusione Con malattia di Lyme, sordità preceduta da una tipica eruzione cutanea e sintomi simil-influenzali Con parotite epidemica, dolore alle guance durante la deglutizione | Se non sono già stati svolti, esami del sangue e rachicentesi (puntura lombare) |
Sordità, di solito unilaterale A volte, fuoriuscita di liquido (con sangue, del colore del sangue o trasparente) dall’orecchio interessato | TC e/o RMI | |
Variazioni della pressione Barotrauma dell’orecchio Il barotrauma è una lesione causata da un aumento della pressione dell’aria, ad esempio durante i voli aerei o le immersioni subacquee. Il barotrauma può causare otalgia o danni al timpano.... Common.TooltipReadMore (come può succedere durante le immersioni subacquee) | Sordità uni o bilaterale Insorgenza improvvisa durante un’attività causale (per esempio, durante le immersioni o una rapida discesa in aereo) o dopo uno scoppio vicino all’orecchio A volte, accompagnati da dolore, un suono esplosivo, capogiri o fischio nelle orecchie | Timpanometria (inserimento di un dispositivo nell’orecchio per misurare il livello di trasmissione del suono attraverso l’orecchio) Verifica dell’equilibrio con elettronistagmografia (una prova usata per registrare i movimenti involontari dell’occhio causati da una condizione nota come nistagmo) TC o RMI |
Farmaci che possono danneggiare l’udito (ototossici), inclusi
| Sordità bilaterale Talvolta, capogiri e perdita dell’equilibrio Nei soggetti che hanno recentemente iniziato ad assumere o hanno recentemente assunto un farmaco ototossico | Visita medica Talvolta, i livelli del farmaco nel sangue |
Malattie di base‡ | ||
Sordità unilaterale Spesso, capogiri o la falsa sensazione che tutto giri intorno o si muova (vertigini) e perdita dell’equilibrio Talvolta, afflosciamento dei muscoli facciali e/o intorpidimento del viso e anomalie del senso del gusto | RMI con agente di contrasto (gadolinio) | |
Malattie autoimmuni, come alcune malattie del sangue e patologie che causano vasculite Panoramica sulla vasculite I disturbi vasculitici sono causati da un’infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite). La vasculite può essere scatenata da alcune infezioni o farmaci, oppure può manifestarsi per motivi sconosciuti... Common.TooltipReadMore | Sordità uni o bilaterale A volte, dolori articolari o eruzione cutanea | Esami del sangue |
Sordità in un solo orecchio in circa tre persone su quattro A volte, capogiri e/o fischi nell’orecchio | RMI con agente di contrasto (gadolinio) | |
Sordità unilaterale A volte, debolezza o intorpidimento altalenante in diverse parti del corpo | RMI con agente di contrasto (gadolinio) Talvolta una puntura lombare | |
Ictus Ictus (incidente cerebrovascolare) (a carico del cervelletto) | Sordità unilaterale A volte, problemi di equilibrio e coordinazione | RMI con agente di contrasto (gadolinio) |
Sordità uni o bilaterale A volte, fattori di rischio per le infezioni a trasmissione sessuale (come il sesso non protetto, l’avere più partner) | Esami del sangue A volte, puntura lombare (rachicentesi) | |
* Le caratteristiche includono i sintomi e gli esiti della visita medica. Le caratteristiche citate sono tipiche, ma non sempre presenti. Le caratteristiche possono essere comuni a più cause. | ||
† Sebbene la visita medica con audiogramma debba essere sempre effettuata, in questa colonna viene menzionato solo se la diagnosi può, talvolta, essere formulata esclusivamente attraverso la visita medica con audiogramma, senza dover ricorrere ad eventuali esami aggiuntivi. In altre parole, potrebbero non essere necessari ulteriori esami. | ||
‡ Raramente, la perdita improvvisa dell’udito è il primo sintomo di una malattia che in genere si manifesta dapprima con altri sintomi. I sintomi tipici di queste malattie potrebbero anche non essere presenti affatto. Tuttavia, alcuni soggetti ignorano i sintomi lievi che potrebbero essere scoperti dal medico durante un esame e un’indagine accurati. | ||
TC = tomografia computerizzata; RMI = risonanza magnetica per immagini. |