
Le ghiandole producono e rilasciano ormoni.
Gli ormoni sono sostanze chimiche che stimolano l’attività di altre cellule o altri tessuti. Poiché gli ormoni sono nel sangue, raggiungono tutte le parti del corpo e possono influenzare molti organi allo stesso tempo.
Le ghiandole surrenali sono due, una sopra ciascun rene. Le ghiandole surrenali rilasciano molti ormoni diversi tra loro che contribuiscono a controllare la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, l’equilibrio idrosalino, la risposta allo stress e alcune caratteristiche sessuali maschili.
Cos’è il morbo di Addison?
Nel morbo di Addison, le ghiandole surrenali non producono una quantità sufficiente di ormoni surrenalici.
-
Il morbo di Addison di solito è causato da un attacco del sistema immunitario contro le ghiandole surrenali
-
I sintomi insorgono lentamente
-
Ci si sente sempre deboli e stanchi e si possono avvertire dei capogiri quando ci si alza in piedi
-
Possono comparire delle chiazze scure sulla pelle, come un’abbronzatura irregolare
-
Il medico prescrive pillole di ormoni da assumere per compensare quelli mancanti
-
È necessario assumere ormoni per il resto della vita
Quali sono le cause del morbo di Addison?
Il morbo di Addison, di solito, è dovuto a un problema legato alle ghiandole surrenali, come:
-
Una malattia autoimmune, dove il sistema immunitario dell’organismo attacca per errore le ghiandole surrenali
-
Un tumore delle ghiandole surrenali
-
Infezioni delle ghiandole surrenali, come la tubercolosi
Talvolta il morbo di Addison è causato da un problema all’ipofisi. L’ipofisi secerne diversi ormoni, compreso un ormone che stimola le ghiandole surrenali a produrre i propri ormoni. In caso di ipofisi ipoattiva, le ghiandole surrenali possono smettere di produrre ormoni.
Quali sono i sintomi del morbo di Addison?
I sintomi del morbo di Addison compaiono lentamente e di solito comprendono:
Talvolta si manifestano anche:
Cos’è una crisi surrenalica?
Una crisi è una grave emergenza.
Una crisi surrenalica è un peggioramento improvviso e potenzialmente letale del morbo di Addison.
Il corpo necessita degli ormoni surrenalici per rispondere a situazioni di stress come un grave trauma o una malattia. Senza ormoni surrenalici sufficienti, un trauma o una malattia esercita stress sull’organismo e può causare una crisi surrenalica. È possibile presentare: