Consumer edition active

Panoramica sugli aneurismi aortici e la dissezione aortica

DiMark A. Farber, MD, FACS, University of North Carolina;
Federico E. Parodi, MD, University of North Carolina School of Medicine
Revisionato/Rivisto dic 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Risorse sull’argomento

Con un diametro di circa 2,5 cm, l’aorta è la più grande arteria del corpo. Riceve sangue ricco di ossigeno dal ventricolo sinistro del cuore e lo distribuisce a tutto l’organismo, tranne i polmoni (che ricevono sangue dal ventricolo destro). Subito dopo l’origine dell’aorta dal cuore, da essa si diramano arterie più piccole che portano il sangue alla testa e alle braccia. L’aorta quindi curva in basso, dando origine a ulteriori piccole arterie che si diramano lungo il suo decorso dal ventricolo sinistro alla parte inferiore dell’addome e all’inizio dell’osso iliaco (bacino). In questo punto l’aorta si divide nelle 2 arterie iliache, che portano il sangue alle gambe.

La parete dell’aorta possiede 3 strati:

  • Tonaca intima: un sottile strato interno

  • Tonaca media: uno spesso strato situato tra la tonaca intima e la tonaca avventizia

  • Tonaca avventizia: un sottile strato esterno che fornisce le sostanze nutritive alla tonaca media

Le malattie dell’aorta includono

  • Aneurismi: rigonfiamenti in aree deboli delle pareti dell’aorta

  • Dissezione: separazione degli strati della parete dell’aorta

Queste patologie possono essere immediatamente letali, ma, di solito, si sviluppano nel corso degli anni.

Gli aneurismi possono svilupparsi anche in altre arterie del tronco, delle braccia e delle gambe (chiamate arterie periferiche), come le arterie sul retro del ginocchio (arterie poplitee) e le principali arterie delle cosce (arterie femorali). Anche le arterie che portano il sangue alla testa (arterie carotidi), le arterie che portano il sangue al cervello (arterie cerebrali) e le arterie che irrorano il muscolo cardiaco (arterie coronarie) possono sviluppare aneurismi.

La rottura di un aneurisma nel cervello può provocare un’emorragia subaracnoidea.

Aneurismi aortici

  • La pressione arteriosa all’interno dell’arteria determina il rigonfiamento verso l’esterno delle zone deboli.

  • Se non trattato, un aneurisma può rompersi, causando dolore e un’emorragia interna sufficientemente grave da causare un collasso e talvolta la morte.

Sede

Gli aneurismi possono svilupparsi ovunque lungo l’aorta. Tre quarti degli aneurismi aortici si sviluppano nella porzione dell’aorta che attraversa l’addome (aorta addominale) e i restanti nella porzione che attraversa il torace (aorta toracica).

Nei soggetti anziani gli aneurismi interessano con maggiore probabilità le zone di ramificazione delle arterie (per esempio, il punto in cui l’aorta addominale si divide nelle arterie iliache) o in zone di sovraccarico pressorio (per esempio, in un’arteria poplitea).

Esistono tre tipi diversi di aneurismi. Alcuni possono essere sferici (sacciformi) e altri simili a tubi (fusiformi). La maggior parte è fusiforme.

Dove si sviluppano gli aneurismi aortici?

Gli aneurismi possono svilupparsi ovunque lungo l’aorta. Nella maggioranza dei casi nell’aorta addominale. Il resto si sviluppa nell’aorta toracica, in genere nell’aorta ascendente.

Cause

La causa più comune degli aneurismi aortici è

Le cause meno comuni includono

  • Lesioni aortiche, in genere dovute a un incidente automobilistico

  • Malattie infiammatorie dell’aorta (aortite)

  • Disturbi del tessuto connettivo ereditari, come la sindrome di Marfan

  • Alcune malattie infettive, come la sifilide

Nei soggetti anziani, quasi tutti gli aneurismi sono associati ad aterosclerosi. L’ipertensione arteriosa, comune negli anziani, e il fumo di sigaretta aumentano il rischio di aneurisma. Nei soggetti con sindrome di Marfan, un aneurisma si sviluppa più frequentemente nella prima porzione dell’aorta, nel punto in cui emerge dal cuore (l’aorta ascendente).

Complicanze

La complicanza più importante degli aneurismi è la loro rottura. Le conseguenze dipendono dall’estensione della rottura. Una rottura estesa può avere rapidamente esiti fatali, mentre una rottura circoscritta (talvolta detta perdita) può causare sintomi di allarme che consentono al paziente di ottenere assistenza medica.

Spesso nell’aneurisma si forma un coagulo di sangue (trombo) a causa del rallentamento del flusso sanguigno interno all’aneurisma. Il coagulo si può estendere lungo l’intera parete dell’aneurisma. Un coagulo di sangue (trombo) può staccarsi (diventando un embolo), passare nel flusso sanguigno e ostruire le arterie. Gli aneurismi delle arterie poplitee provocano emboli con più frequenza rispetto agli aneurismi delle altre arterie. Talvolta, nella parete di un aneurisma si deposita gradualmente calcio, rendendolo maggiormente visibile nelle radiografie.

Dissezione aortica

La dissezione aortica si verifica quando il rivestimento interno dell’aorta si separa (si lacera) dallo strato intermedio dell’aorta, consentendo al sangue di inserirsi tra questi strati e separando (dissecando) lo strato intermedio della parete dallo strato esterno ancora intatto. Di conseguenza si forma un nuovo e falso canale nella parete dell’aorta. La maggior parte dei soggetti che subiscono una dissezione aortica lamenta dolore, generalmente improvviso, lancinante e spesso descritto come lacerante o squarciante. Con il progredire della dissezione lungo l’aorta, questa può chiudere i punti in cui una o più arterie originano dall’aorta, ostruendo il flusso sanguigno. Le conseguenze variano in base alle arterie ostruite.