(Vedi anche Struttura e funzione epatica Struttura e funzione del fegato Il fegato è un organo complesso dal punto di vista metabolico. Gli epatociti (cellule del parenchima epatico) svolgono le funzioni metaboliche fondamentali del fegato che includono: La formazione... maggiori informazioni e Valutazione del paziente con una malattia epatica Valutazione del paziente con una malattia epatica L'anamnesi e l'esame obiettivo suggeriscono spesso una causa a potenziali disturbi al fegato e restringono il campo di applicazione dei test delle malattie epatobiliari. Nelle epatopatie possono... maggiori informazioni .)
L'encefalopatia porto-sistemica descrive meglio la fisiopatologia di encefalopatia epatica o coma epatico, ma tutti e 3 i termini sono usati in modo intercambiabile.
Eziologia dell'encefalopatia porto-sistemica
L'encefalopatia porto-sistemica si può verificare nell' epatite fulminante Epatite fulminante L'epatite fulminante è una rara sindrome caratterizzata da necrosi massiva rapida (di solito entro giorni o settimane) del parenchima epatico con riduzione delle dimensioni del fegato (atrofia... maggiori informazioni causata da virus, farmaci o tossine, ma, più comunemente, si verifica nella cirrosi Cirrosi La cirrosi è uno stadio avanzato di fibrosi epatica in cui si ha una distorsione diffusa dell'architettura epatica normale. La cirrosi è caratterizzata da noduli di rigenerazione circondati... maggiori informazioni o in altri processi cronici quando, in seguito all' ipertensione portale Ipertensione portale L'ipertensione portale è un'elevata pressione nella vena porta. È causata in genere dalla cirrosi (nei Paesi sviluppati), dalla schistosomiasi (nelle aree endemiche), o dalle alterazioni vascolari... maggiori informazioni , si è sviluppata un'estesa circolazione collaterale porto-sistemica. L'encefalopatia può verificarsi anche dopo il confezionamento di anastomosi porto-sistemiche, come le anastomosi create chirurgicamente per collegare la vena portale e la vena cava (shunt portocavali o shunt porto-sistemico intraepatico transgiugulare Trattamento ).
Precipitanti
In pazienti affetti da epatopatia cronica, gli episodi acuti di encefalopatia sono, di solito, scatenati da cause reversibili. Le più comuni sono le seguenti:
Stress metabolico (p. es., l'infezione, lo squilibrio elettrolitico, in particolare l'ipokaliemia, la disidratazione, l'uso di farmaci diuretici)
Condizioni che aumentano l'accumulo di proteina intestinale (p. es., l' emorragia gastrointestinale Varici Le varici sono vene dilatate nell'esofago distale o nello stomaco prossimale causate dall'elevata pressione presente nel sistema venoso portale, tipicamente dovuta alla cirrosi. Le varici possono... maggiori informazioni
, la dieta ricca di proteine)
Sostanze aspecifiche che deprimono funzioni cerebrali (p. es., alcolici, ipnotici, analgesici).
Fisiopatologia dell'encefalopatia porto-sistemica
Nella deviazione porto-sistemica i prodotti assorbiti che verrebbero altrimenti disintossicati dal fegato entrano nella circolazione sistemica e raggiungono il cervello causando tossicità in particolare per la corteccia cerebrale. Le sostanze che causano la tossicità cerebrale non sono conosciute in modo preciso. L'ammonio, un prodotto della digestione delle proteine, è un'importante causa, ma possono contribuire anche altri fattori (p. es., alterazioni nei recettori cerebrali delle benzodiazepine e nella neurotrasmissione da parte dell'acido gamma-aminobutirrico). Solitamente, i livelli sierici degli aminoacidi aromatici sono alti e quelli degli aminoacidi a catena ramificata sono bassi, ma questi livelli non sono probabilmente la sola causa dell'encefalopatia.
Sintomatologia dell'encefalopatia porto-sistemica
La sintomatologia dell'encefalopatia tende a svilupparsi in fasi progressive (vedi tabella Classificazione clinica dell'encefalopatia porto-sistemica Classificazione clinica dell'encefalopatia porto-sistemica ).
I sintomi, di solito, non compaiono fino a quando la funzione cerebrale non è moderatamente alterata. L'aprassia costruttiva, in cui i pazienti non sono in grado di riprodurre disegni semplici (p. es., una stella) si manifesta precocemente. Si possono sviluppare anche agitazione e atteggiamento maniacale, ma non sono comuni. L'asterixis è un caratteristico tremore a battito d'ali che si manifesta quando i pazienti tendono in avanti le braccia con i polsi in flessione dorsale. I deficit neurologici sono in genere simmetrici. I segni neurologici nel coma di solito riflettono la disfunzione emisferica diffusa e bilaterale. I segni della disfunzione del tronco encefalico si manifestano solo nel coma avanzato, spesso nelle ore o nei giorni che precedono il decesso. Indipendentemente dallo stadio dell'encefalopatia può essere presente un alito di odore stantio e dolciastro (fetor hepaticus).
Diagnosi dell'encefalopatia porto-sistemica
Valutazione clinica
Spesso prova aggiuntiva con valutazione psicometrica, livello di ammoniaca, elettroencefalografia, o una combinazione
Esclusione di altre patologie trattabili
In definitiva, la diagnosi si basa sui reperti clinici, anche se alcuni esami possono essere di aiuto:
I test psicometrici possono rivelare lievi deficit neuropsichiatrici, che possono essere di aiuto nel confermare precocemente l'encefalopatia.
Sono generalmente controllati i livelli di ammoniaca.
Il tracciato elettroencefalografia, di solito, mostra una diffusa attività a onde lente, anche nei casi lievi, e può essere sensibile ma non specifica per le fasi iniziali dell'encefalopatia.
L'analisi del liquido cerebrospinale non è necessaria di routine; la sola anomalia frequente è un lieve aumento delle proteine.
Devono essere esclusi gli altri disturbi, potenzialmente reversibili, che potrebbero causare manifestazioni simili (p. es., infezione, ematoma subdurale, ipoglicemia, intossicazione). Se viene confermata l'encefalopatia porto-sistemica, deve essere ricercata la causa precipitante.
Prognosi dell'encefalopatia porto-sistemica
Nell'epatopatia cronica, la correzione della causa precipitante generalmente determina una regressione dell'encefalopatia, senza esiti neurologici permanenti. Alcuni pazienti, specialmente quelli portatori di uno shunt intraepatico porto-sistemico o di uno shunt intraepatico porto-sistemico transgiugulare Trattamento , necessitano di un trattamento continuo e raramente sviluppano segni extrapiramidali permanenti o paraparesi spastica. Il coma (encefalopatia al 4o stadio) associato a un' epatite fulminante Epatite fulminante L'epatite fulminante è una rara sindrome caratterizzata da necrosi massiva rapida (di solito entro giorni o settimane) del parenchima epatico con riduzione delle dimensioni del fegato (atrofia... maggiori informazioni è fatale fino nell'80% dei pazienti, nonostante il trattamento intensivo; l'associazione di un'insufficienza epatica cronica avanzata e di un'encefalopatia porto-sistemica è spesso fatale.
Trattamento dell'encefalopatia porto-sistemica
Trattamento della causa
Pulizia dell'intestino con lattulosio per via orale o rettale o polietilene glicole orale 3350
Antibiotici non assorbibili, come la neomicina e la rifaximina
La terapia causale, di solito, è in grado di risolvere i casi lievi. L'eliminazione delle sostanze tossiche di origine enterica è l'altro obiettivo terapeutico e viene realizzata utilizzando vari metodi. L'intestino deve essere pulito utilizzando clisteri, o, in genere, sciroppo di lattulosio per via orale, o introdotto attraverso il sondino nasogastrico nei pazienti in coma. Questo disaccaride sintetico è un catartico osmotico. Riduce anche il pH colico, riducendo la produzione fecale di ammonio. La dose iniziale, 30-45 mL per via orale 3 volte/die, deve essere regolata per consentire 2 o 3 evacuazioni giornaliere di feci morbide. Contrariamente alla pratica precedente, la restrizione proteica non è più necessaria e può essere dannosa, in quanto i pazienti cirrotici sono spesso malnutriti. Antibiotici non assorbibili, come la rifaximina e la neomicina, sono efficaci per l'encefalopatia epatica. La rifaximina è generalmente preferita perché la neomicina è un aminoglicoside, che può scatenare l'ototossicità e la nefrotossicità. Tuttavia, non ci sono prove che trattamenti come il lattulosio o la rifaximina aiutino ad alleviare l'encefalopatia nell' insufficienza epatica acuta Insufficienza epatica acuta L'insufficienza epatica acuta è causata il più delle volte dall'uso di droga e da virus epatitici. Manifestazioni cardinali sono ittero, coagulopatia, ed encefalopatia. La diagnosi è clinica... maggiori informazioni .
La sedazione rende più profonda l'encefalopatia e deve essere evitata quando possibile. Per il coma causato dall'epatite fulminante, la terapia sintomatica e l'assistenza meticolosa, associate alla prevenzione e al trattamento delle complicanze, aumentano le probabilità di sopravvivenza. L' emodialisi Emodialisi Nell'emodialisi, il sangue del paziente viene pompato in un dializzatore contenente 2 compartimenti di liquidi strutturati come fasci di tubi capillari a fibre cave o come lamine parallele,... maggiori informazioni può aiutare a eliminare l'ammoniaca se c'è un'insufficienza epatica acuta. Le alte dosi di corticosteroidi, l'exanguinotrasfusione e altre procedure complesse volte a rimuovere le tossine circolanti generalmente non migliorano l'esito. I pazienti che si aggravano a causa dell'insufficienza epatica fulminante possono essere salvati dal trapianto di fegato Trapianto di fegato Il trapianto di fegato è il trapianto di organo solido al 2o posto in ordine di frequenza. (Vedi anche Panoramica sui trapianti.) Le indicazioni per il trapianto di fegato comprendono Cirrosi... maggiori informazioni .
Altre terapie potenziali, inclusi la levodopa, la bromocriptina, il flumazenil, il sodio benzoato, l'infusione di aminoacidi a catena ramificata, i cheto-analoghi degli aminoacidi essenziali e le prostaglandine, non si sono dimostrate efficaci. I sistemi complessi di filtrazione plasmatica (fegato artificiale) si sono dimostrati promettenti, ma richiedono ulteriori studi.
Per ulteriori informazioni
A seguire vi sono risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.
American Association for the Study of Liver Diseases and the European Association for the Study of the Liver: Hepatic Encephalopathy in Chronic Liver Disease 2014 Practice Guidelines
Punti chiave
L'encefalopatia porto-sistemica è una sindrome neuropsichiatrica che si verifica quando lo shunt porto-sistemico permette a prodotti assorbiti che vengono normalmente detossificati dal fegato di raggiungere il cervello.
Le manifestazioni comprendono disfunzioni cognitive e comportamentali (p. es., confusione, ottundimento, coma) e disfunzione neuromuscolare (p. es., flapping tremor, atassia, iperreflessia o iporeflessia).
Diagnosticare l'encefalopatia porto-sistemica principalmente sulla base del quadro clinico, ma di solito misurare il livello di ammoniaca nel sangue, e se i segni sono sottili o assenti, fare test neuropsicologici.
Escludere altre patologie curabili (p. es., ematoma subdurale, ipoglicemia, intossicazione), e la ricerca di trigger di encefalopatia (p. es., infezione, emorragia gastrointestinale, alterazione elettrolitica).
Trattare la causa di encefalopatia e trattare la stessa encefalopatia con pulizia dell'intestino (utilizzando lattulosio orale o rettale o polietilenglicole orale 3350 o clisteri) e rifaximina orale o neomicina.