Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Panoramica sulle discrasie plasmacellulari

(Disprotidemie; Gammopatia monoclonale; Paraproteinemie; Discrasie plasmacellulari)

Di

James R. Berenson

, MD, Institute for Myeloma and Bone Cancer Research

Revisionato dal punto di vista medico ott 2021 | Modificata nov 2021
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

Le discrasie plasmacellulari sono un gruppo eterogeneo di patologie ad eziologia sconosciuta, caratterizzate da

  • Una sproporzionata proliferazione di un singolo clone di cellule B

  • Presenza di un tipo di immunoglobulina, o una sua subunità polipeptidica, strutturalmente ed elettroforeticamente omogenea (monoclonale) evidenziabile nel siero o nelle urine o in entrambi

Fisiopatologia

Dopo essersi sviluppate nel midollo osseo, le cellule B indifferenziate entrano nei tessuti linfatici periferici come i linfonodi, la milza e l'intestino (p. es., placche di Peyer). Qui iniziano a trasformarsi in cellule mature differenziate, ciascuna delle quali può rispondere a un numero limitato di antigeni. Dopo aver incontrato l'antigene appropriato, alcune cellule B vanno incontro a proliferazione clonale in plasmacellule. Ogni linea cellulare clonale di plasmacellule sintetizza un anticorpi specifico, cioè, un'immunoglobulina con 2 catene pesanti identiche (gamma [γ], mu [μ], alfa [α], delta [δ], o epsilon [ε]) e 2 catene leggere identiche (kappa [κ] o lambda [λ]). Normalmente viene prodotto un lieve eccesso di catene leggere, e l'escrezione urinaria di piccole quantità di catene leggere policlonali libere ( 40 mg/24 h) è normale.

Nelle patologie plasmacellulari, la proliferazione sproporzionata di un clone si traduce in un corrispondente aumento del livello sierico del suo prodotto, la proteina monoclonale delle immunoglobuline (proteina M). Le proteine M possono essere costituite da catene pesanti e leggere o da solo un tipo di catena.

Complicanze dovute alla proliferazione delle plasmacellule e alla produzione di proteina M sono i seguenti:

Le discrasie plasmacellulari possono variare da condizioni asintomatiche, stabili (in cui è presente solo la proteina) a neoplasie progressive (p. es., il mieloma multiplo Mieloma multiplo Il mieloma multiplo è una neoplasia maligna delle plasmacellule che producono un'immunoglobulina monoclonale e invadono e distruggono il tessuto osseo adiacente. Frequenti manifestazioni comprendono... maggiori informazioni Mieloma multiplo , per la classificazione, vedi tabella Classificazione delle discrasie plasmacellulari Classificazione delle discrasie plasmacellulari  Classificazione delle discrasie plasmacellulari ). Raramente, patologie plasmacellulari transitorie compaiono in pazienti con ipersensibilità a certi farmaci (p. es., sulfamidici, fenitoina, penicillina), con sospette infezioni virali, e in coincidenza di interventi cardiochirurgici o trapianti.

Tabella

Diagnosi

Le discrasie plasmacellulari possono essere sospettate a causa delle manifestazioni cliniche il più delle volte malattia ossea, insufficienza renale e bassi valori emocromocitometrici o come riscontro accidentale di un innalzamento delle proteine nel siero o nelle urine, che porta a ulteriori indagini tra cui l'elettroforesi sierica o urinaria. L'elettroforesi spesso rileva una proteina M e/o elevati livelli di catene leggere libere sieriche. Questi risultati sono successivamente identificati con l'immunofissazione per definirne le classi di catene leggere e pesanti.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE