I depositi di amiloide sono composti da
Piccole (circa 10 nm di diametro), fibrille insolubili che formano fogli beta-pleated che possono essere identificati dalla diffrazione dei RX
Oltre alla proteina fibrillare amiloide, i depositi contengono anche un componente dell'amiloide P sierica e glicosaminoglicani.
Le fibrille di amiloide sono composte da proteine mal ripiegate che si aggregano in oligomeri e poi fibrille insolubili. Un certo numero di proteine normali (wild-type) e mutanti sono suscettibili a tale ripiegamento e aggregazione (proteine amiloidogeniche), così da giustificare la grande varietà di cause e tipi di amiloidosi.
Per sviluppare amiloidosi, oltre alla produzione di proteine amiloidogeniche, probabilmente c'è anche un fallimento dei normali meccanismi di eliminazione di tali proteine mal ripiegate. Gli stessi depositi di amiloide sono metabolicamente inerti ma interferiscono fisicamente con la struttura e la funzione degli organi. Tuttavia, alcuni oligomeri prefibrillari di proteine amiloidogeniche hanno tossicità cellulare diretta, una componente importante della patogenesi della malattia.
I depositi di amiloide si colorano di rosa con l'ematossilina eosina e contengono componenti di carboidrati che si colorano con l'acido periodico di Schiff o con l'Alcian blu, ma la maggior parte tipicamente ha birifrangenza color mela verde al microscopio a luce polarizzata dopo colorazione col rosso Congo. All'osservazione autoptica, gli organi colpiti possono apparire cerei.
Eziologia dell'amiloidosi
Nell'amiloidosi sistemica, proteine circolanti amiloidogeniche formano depositi in diversi organi. I tipi sistemici principali comprendono
Amiloidosi primaria Amiloidosi primaria L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine si... maggiori informazioni
: causata da iperespressione acquisita di catene leggere delle immunoglobuline clonali
Amiloidosi familiare Amiloidosi familiare L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine si... maggiori informazioni
: causata dall'eredità di un gene mutante che codifica per una proteina incline al mal ripiegamento, più comunemente la transtiretina (TTR)
Amiloidosi da transtiretina wild-type Amiloidosi da transtiretina wild type (amiloidosi sistemica senile) L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine si... maggiori informazioni
(precedentemente denominata "amiloidosi sistemica senile" o SSA): causata da mal ripiegamento e aggregazione del "wild-type" TTR (wild-type ATTR)
Amiloidosi secondaria Amiloidosi AA (amiloidosi secondaria) L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine si... maggiori informazioni
: causata dall'aggregazione di una proteina della fase acuta, amiloide sierica A
Amiloidosi causata dall'aggregazione di beta2-microglobulina può verificarsi nei pazienti in emodialisi a lungo termine, ma l'incidenza è diminuita con l'uso delle moderne membrane da dialisi ad alto flusso. Esiste una rara forma ereditaria di amiloidosi da beta-2-microglobulina dovuta ad una mutazione del gene interessato.
Forme localizzate di amiloidosi sembrano essere causate dalla produzione locale e deposizione di una proteina amiloidogenica (in genere catene leggere delle immunoglobuline) all'interno dell'organo interessato piuttosto che dalla deposizione di proteine circolanti. Siti coinvolti sono, frequentemente, il sistema nervoso centrale (p. es., nella malattia di Alzheimer Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer causa un progressivo deterioramento cognitivo ed è caratterizzata dai depositi di beta-amiloide e dai grovigli neurofibrillari nella corteccia cerebrale e nella sostanza... maggiori informazioni ), la cute, le vie respiratorie superiori o inferiori, il parenchima polmonare, la vescica, gli occhi e le mammelle.
Amiloidosi primaria
L'amiloidosi primaria è causata da iperproduzione di una catena leggera amiloidogenica delle immunoglobuline nei pazienti con gammeopatie monoclonali o altre malattie linfoproliferative delle cellule B. Catene leggere possono anche formare depositi tissutali nonfibrillari (ossia, malattia da deposito di catene leggere). Raramente, le catene pesanti delle immunoglobuline formano fibrille amiloidi (chiamata amiloidosi AH).
Sedi frequenti di deposito di amiloide comprendono la cute, i nervi, il cuore, il tratto gastrointestinale (inclusa la lingua), i reni, il fegato, la milza e i vasi sanguigni. Di solito, una plasmocitosi di basso grado è presente nel midollo osseo, che è simile a quella di un mieloma multiplo, anche se la maggior parte dei pazienti non presenta un vero e proprio mieloma multiplo Mieloma multiplo Il mieloma multiplo è una neoplasia maligna delle plasmacellule che producono un'immunoglobulina monoclonale e invadono e distruggono il tessuto osseo adiacente. Frequenti manifestazioni comprendono... maggiori informazioni (con lesioni litiche a carico delle ossa, ipercalcemia, depositi tubulari renali, e anemia). Tuttavia, circa il 10-20% dei pazienti con mieloma multiplo sviluppa amiloidosi primaria.
Amiloidosi familiare
L'amiloidosi familiare è causata dall'ereditarietà di un gene che codifica per una proteina sierica incline all'aggregazione mutata, di solito una proteina abbondantemente prodotta dal fegato.
Proteine sieriche che possono causare amiloidosi familiare sono: la trantiretina, l'apolipoproteina A-I, l'apolipoproteina A-II, il lisozima, il fibrinogeno, la gelsolina e la cistatina C. Una forma recentemente identificata, che si ipotizza essere familiare, è causata dalla proteina del siero fattore chemiotattico dei leucociti 2 (leukocyte chemotactic factor 2 [LECT2]); tuttavia, una specifica mutazione genetica ereditaria per quest'ultimo tipo non è stata chiaramente dimostrata.
L'amiloidosi causata dalla transitretina è il tipo più comune di amiloidosi familiare. Sono state associate ad amiloidosi più di 130 mutazioni del gene TTR. La mutazione più diffusa, V30M, è comune in Portogallo, Svezia, Brasile e Giappone, e una mutazione V122I è presente in circa il 4% dei neri americani e caraibici. La penetranza della malattia e l'età di insorgenza sono molto variabili, ma sono simili all'interno delle famiglie e dei gruppi etnici.
L'amiloidosi causata dalla transitretina causa neuropatia periferica sensoriale e neuropatia autonomica Neuropatie autonomiche Le neuropatie autonomiche sono patologie dei nervi periferici con preminente compromissione delle fibre del sistema nervoso autonomo. (Vedi anche Panoramica sul sistema nervoso autonomo.) Le... maggiori informazioni , malattia renale cronica Malattia renale cronica La malattia renale cronica è il lungo e progressivo deterioramento della funzionalità renale. I sintomi si sviluppano lentamente e nelle fasi avanzate comprendono anoressia, nausea, vomito,... maggiori informazioni e cardiomiopatia Panoramica sulle cardiomiopatie Una cardiomiopatia è una malattia primaria del muscolo cardiaco. Essa si distingue dalle altre malattie cardiache strutturali, come la coronaropatia, le valvulopatie e le cardiopatie congenite... maggiori informazioni . La sindrome del tunnel carpale Sindrome del tunnel carpale La sindrome del tunnel carpale è la compressione del nervo mediano nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale nel polso. I sintomi comprendono dolore e parestesie nel territorio di distribuzione... maggiori informazioni precede di solito altre manifestazioni della malattia neurologica. I depositi vitreali possono svilupparsi a causa della produzione di transitretina mutante da parte dell'epitelio retinico, oppure si possono sviluppare depositi leptomeningei come il plesso coroideo produce transitretina mutante.
Amiloidosi da transtiretina wild type (amiloidosi sistemica senile)
L'amiloidosi da transtiretina wild-type è causata da aggregazione e deposizione di transitetrina wild-type, soprattutto nel cuore.
L'amiloidosi da transtiretina wild type è sempre più riconosciuta come causa di cardiomiopatia infiltrativa Cardiomiopatia restrittiva La cardiomiopatia restrittiva è caratterizzata da pareti ventricolari scarsamente distensibili, che si oppongono al riempimento diastolico; possono essere colpiti entrambi i ventricoli o uno... maggiori informazioni negli uomini anziani. Il 16% dei pazienti con stenosi aortica Stenosi aortica Per stenosi aortica si intende un restringimento della valvola aortica che ostruisce il passaggio del flusso ematico dal ventricolo sinistro all'aorta ascendente durante la sistole. Le cause... maggiori informazioni sottoposti a sostituzione transcatetere della valvola aortica e il 13% di quelli ospedalizzati per insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata L'insufficienza cardiaca è una sindrome di disfunzione ventricolare. L'insufficienza del ventricolo sinistro provoca dispnea e astenia, mentre l'insufficienza del ventricolo destro causa ritenzione... maggiori informazioni
hanno una cardiomiopatia amiloide ATTRwt. Le manifestazioni nei tessuti molli dell'amiloidosi da transtiretina wild type, tra cui la sindrome del tunnel carpale, la rottura del tendine bicipitale, le rotture della cuffia dei rotatori e la stenosi spinale, possono precedere di anni l'espressione clinica della cardiomiopatia infiltrativa.
I fattori genetici ed epigenetici che portano all'amiloidosi da transtiretina wild type sono sconosciuti. Poiché l'amiloidosi da transtiretina wild type e amiloidosi primaria possono causare cardiomiopatia, e che gammopatie monoclonali possono essere presenti nei pazienti in questa fascia di età, è indispensabile individuare con precisione il tipo di amiloide in modo che i pazienti con amiloidosi da transtiretina wild type non siano impropriamente trattati con chemioterapia (che è utilizzata per l'amiloidosi primaria).
Amiloidosi AA (amiloidosi secondaria)
Questa forma può insorgere secondariamente a varie patologie infettive, infiammatorie e neoplastiche ed è causata dall'aggregazione di isoforme della proteina della fase acuta, amiloide sierica A.
Comuni infezioni responsabili sono
Le condizioni infiammatorie predisponenti comprendono
Sindromi da febbre periodiche ereditate come febbre mediterranea familiare Febbre familiare mediterranea La febbre familiare mediterranea è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata da episodi ricorrenti di febbre e peritonite, talvolta con pleurite, lesioni cutanee... maggiori informazioni
Malattia di Castleman
Le citokine infiammatorie (p. es., interleuchina-1, TNF, IL-6), che sono prodotte in queste patologie o ectopicalmente tramite cellule tumorali provocano aumentata sintesi epatica dell'amiloide A sierica.
L'amiloidosi secondaria mostra una predilezione per i reni, la milza, il fegato, le ghiandole surrenali e i linfonodi. Il coinvolgimento del cuore o dei nervi periferici e autonomici si verifica in ritardo nel decorso della malattia.
Amiloidosi localizzata
L'amiloidosi localizzata al di fuori del cervello è più frequentemente causata da depositi di catene leggere immunoglobuline clonali; nel cervello la proteina beta amiloide predomina.
I depositi localizzati di amiloide tipicamente coinvolgono le vie respiratorie e i polmoni, la vescica e gli ureteri, la cute, le mammelle e gli occhi. Raramente, altre proteine prodotte localmente causano amiloidosi, come isoforme della cheratina che possono formare depositi a livello cutaneo. Le catene leggere clonali delle immunoglobuline prodotte dal tessuto linfoide associato alle mucose nel tratto gastrointestinale, nelle vie respiratorie e nella vescica possono portare a amiloidosi primaria localizzata in tali organi.
I depositi della proteina beta amiloide nel cervello contribuiscono alla malattia di Alzheimer Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer causa un progressivo deterioramento cognitivo ed è caratterizzata dai depositi di beta-amiloide e dai grovigli neurofibrillari nella corteccia cerebrale e nella sostanza... maggiori informazioni o all'angiopatia amiloide cerebrovascolare. Altre proteine prodotte nel sistema nervoso centrale possono malripiegarsi, aggregarsi, e danneggiare neuroni provocando malattie neurodegenerative (p. es., morbo di Parkinson Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni , malattia di Huntington Malattia di Huntington La corea di Huntington è una patologia autosomica dominante caratterizzata da corea, sintomi neuropsichiatrici e deterioramento cognitivo progressivo, che inizia generalmente in età adulta.... maggiori informazioni ).
Sintomatologia dell'amiloidosi
I sintomi e i segni di amiloidosi sistemica sono aspecifici, spesso con conseguente ritardo nella diagnosi. Il sospetto di amiloidosi deve aumentare nei pazienti con un progressivo processo di malattia multisistemica.
Depositi di amiloide renali si verificano in genere nella membrana glomerulare comportando proteinuria, ma in circa il 15% dei casi i tubuli sono colpiti, provocando azotemia con proteinuria soltanto minima. Questi processi possono progredire fino alla sindrome nefrotica Panoramica sulla sindrome nefrotica La sindrome nefrotica consiste nell'escrezione urinaria di > 3 g di proteine/die dovuta a una malattia glomerulare con edema e ipoalbuminemia. È più frequente nei bambini e può essere primitiva... maggiori informazioni con marcata ipoalbuminemia, edema, e anasarca ed a insufficienza renale terminale.
L'interessamento epatico causa epatomegalia indolore, che può essere di grado importante. Test di funzionalità epatica di solito suggeriscono colestasi intraepatica con elevazione della fosfatasi alcalina e più tardi della bilirubina, anche se l'ittero è raro. Occasionalmente, si ha ipertensione portale Ipertensione portale L'ipertensione portale è un'elevata pressione nella vena porta. È causata in genere dalla cirrosi (nei Paesi sviluppati), dalla schistosomiasi (nelle aree endemiche), o dalle alterazioni vascolari... maggiori informazioni e, di conseguenza, varici esofagee e ascite.
Il coinvolgimento delle vie aeree e laringee porta a dispnea, raucedine, respiro affannoso, emottisi, o ostruzione delle vie aeree.
L'infiltrazione del miocardio provoca una cardiomiopatia restrittiva Cardiomiopatia restrittiva La cardiomiopatia restrittiva è caratterizzata da pareti ventricolari scarsamente distensibili, che si oppongono al riempimento diastolico; possono essere colpiti entrambi i ventricoli o uno... maggiori informazioni , portando infine alla disfunzione diastolica ed all' insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca L'insufficienza cardiaca è una sindrome di disfunzione ventricolare. L'insufficienza del ventricolo sinistro provoca dispnea e astenia, mentre l'insufficienza del ventricolo destro causa ritenzione... maggiori informazioni ; possono verificarsi blocco cardiaco o aritmia. L'ipotensione è frequente.
La neuropatia periferica, con parestesie delle dita dei piedi e delle mani, è un sintomo frequente d'esordio nelle amiloidosi primaria e amiloidosi causata dalla transitretina. La neuropatia autonomica Neuropatie autonomiche Le neuropatie autonomiche sono patologie dei nervi periferici con preminente compromissione delle fibre del sistema nervoso autonomo. (Vedi anche Panoramica sul sistema nervoso autonomo.) Le... maggiori informazioni può causare ipotensione ortostatica, disfunzione erettile, alterazione della sudorazione e disturbi della motilità gastrointestinale.
L'angiopatia cerebrovascolare amiloide è il più delle volte causa di emorragia cerebrale Emorragia intracerebrale L'emorragia intracerebrale è un sanguinamento focale dei vasi nel parenchima cerebrale. La causa è di solito l'ipertensione. I sintomi tipici comprendono deficit neurologici focali, spesso con... maggiori informazioni spontanea ma alcuni pazienti hanno brevi, sintomi neurologici transitori.
L'amiloidosi gastrointestinale può causare anomalie della motilità dell'esofago Disturbi della motilità esofagea I disturbi della motilità esofagea rappresentano una disfunzione dell'esofago che provoca sintomi quali disfagia, pirosi, e dolore toracico. (Vedi anche Panoramica sui disturbi della deglutizione... maggiori informazioni e del piccolo e grande intestino. Può anche verificarsi atonia gastrica, malassorbimento Panoramica sul malassorbimento Per malassorbimento si intende un'inadeguata assimilazione di sostanze alimentari che può dipendere da difetti di digestione, assorbimento o trasporto. Il malassorbimento può interessare i macronutrienti... maggiori informazioni , sanguinamento o una pseudo-ostruzione. La macroglossia è frequente nell'amiloidosi primaria.
Tessuti molli amiloidi il coinvolgimento è caratteristicamente precedente all'espressione clinica della cardiomiopatia amiloide da amiloidosi da transtiretina wild type. Le manifestazioni della malattia amiloide dei tessuti molli comprendono la sindrome del tunnel carpale, il dito a scatto, la rottura del tendine bicipitale e la stenosi spinale.
L'amiloidosi della tiroide può causare un gozzo fermo, simmetrico, non dolente simile a quello trovato nella tiroidite di Hashimoto Tiroidite di Hashimoto La tiroidite di Hashimoto è un'infiammazione cronica della tiroide su base autoimmunitaria, caratterizzata da infiltrazione linfocitaria. I reperti comprendono l'ingrandimento asintomatico della... maggiori informazioni . Possono anche verificarsi altre endocrinopatie.
L'interessamento polmonare (soprattutto nell'amiloidosi primaria) può essere caratterizzato da noduli e cisti polmonari focali, lesioni tracheobronchiali, versamenti pleurici o da depositi alveolari diffusi.
L'opacità amiloide vitreale e i margini pupillari bilaterali smerlati si sviluppano in numerose amiloidosi ereditarie.
Altre manifestazioni includono lividi, spesso intorno agli occhi (occhi di procione), causati da depositi di amiloide nei vasi sanguigni. I depositi di amiloide causano l'indebolimento dei vasi sanguigni, che possono rompersi dopo un trauma minore, come starnuti o tosse.
Diagnosi dell'amiloidosi
Biopsia
Tipizzazione amiloide
Test per il coinvolgimento degli organi
Biopsia
La diagnosi di amiloidosi è basata sulla dimostrazione di depositi fibrillari in un organo coinvolto. L'aspirazione di grasso addominale sottocutaneo rileva i depositi di amiloide in circa l'80% dei pazienti con amiloidosi primaria, nel 50% nell'amiloidosi familiare ma meno del 25% nei pazienti con amiloidosi da transtiretina wild type. Se il risultato della biopsia del tessuto adiposo è negativo allora si dovrà bioptizzare l'organo clinicamente coinvolto. La sensibilità diagnostica delle biopsie renali e cardiache è quasi del 100% quando questi organi sono clinicamente coinvolti. Le sezioni di tessuto vengono colorate con rosso Congo e osservate con un microscopio a luce polarizzata per ricercare la caratteristica birifrangenza. Fibrille nonbranching di 10 nm possono anche essere riconosciute mediante microscopia elettronica su campioni bioptici di cuore o di rene.
La scintigrafia utilizzando traccianti che si attaccano all'osso può diagnosticare una cardiomiopatia da amiloide legata alla transtiretina senza biopsia cardiaca, a condizione che sia esclusa l'amiloidosi primaria.
Tipizzazione amiloide
Dopo che l'amiloidosi è stata confermata dalla biopsia, il tipo è determinato utilizzando una varietà di tecniche. Per alcuni tipi di amiloidosi, l'immunoistochimica o l'immunofluorescenza possono essere diagnostiche, ma possono verificarsi anche falsi positivi. Altre tecniche utili includono il sequenziamento del gene per l'amiloidosi familiare, e l'identificazione biochimica mediante spettrometria di massa (il metodo più sensibile e specifico).
Se si sospetta amiloidosi primaria, i pazienti devono essere valutati per una malattia delle plasmacellule sottostante usando misurazione quantitativa nel siero delle catene leggere delle immunoglobuline, e rilevazione qualitativa nel siero o nelle urine di catene leggere monoclonali utilizzando immunofissazione (elettroforesi delle proteine nel siero e nelle urine non sono test sensibili nei pazienti con amiloidosi primaria), e una biopsia del midollo osseo con la citometria a flusso o immunoistochimica per stabilire clonalità delle plasmacellule.
I pazienti con plasmacellule clonali > 10% devono essere testati per verificare se soddisfano i criteri per il mieloma multiplo Diagnosi Il mieloma multiplo è una neoplasia maligna delle plasmacellule che producono un'immunoglobulina monoclonale e invadono e distruggono il tessuto osseo adiacente. Frequenti manifestazioni comprendono... maggiori informazioni , incluso screening per lesioni ossee litiche, anemia, insufficienza renale, e ipercalcemia.
Coinvolgimento degli organi
I pazienti sono sottoposti a screening per il coinvolgimento degli organi che inizia con test non invasivi:
Reni: elettroliti sierici ed esame dell'urine, azotemia e creatinina
Fegato: test di funzionalità epatica
Polmoni: RX torace, TC del torace e/o test di funzionalità polmonare
Cuore: elettrocardiogramma e misura dei biomarcatori come il peptide natriuretico cerebrale o del N-terminal-pro-BNP (NT-proBNP) e della troponina
Si può sospettare il coinvolgimento cardiaco dal basso voltaggio all'ECG (causato da un ventricolo infiltrato), e/o da aritmie. Se si sospetta un coinvolgimento cardiaco a causa dei sintomi, un ECG o i biomarcatori cardiaci, l'ecocardiografia sono utili per valutare la funzione diastolica e sistolica ed un eventuale ipertrofia biventricolare. Nei casi ambigui, la RM cardiaca può rilevare una captazione subendocardica persistente del gadolinio, un reperto caratteristico. I progressi nelle scansioni nucleari cardiache con tecnezio pirofosfato hanno migliorato il rilevamento della malattia cardiaca amiloide da accumulo di transtiretrina possono evitare la necessità di biopsie cardiache a condizione che gli esami del sangue escludano l'amiloidosi da catene leggere (1, 2 Riferimenti relativi alla diagnosi L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine si... maggiori informazioni ).
Riferimenti relativi alla diagnosi
1. Gillmore JD, Maurer MS, Falk RH, et al: Nonbiopsy diagnosis of cardiac transthyretin amyloidosis. Circulation 133(24):2404–2412, 2016.
2. Maurer MS, Bokhari S, Damy T, et al: Expert consensus recommendations for the suspicion and diagnosis of transthyretin cardiac amyloidosis. Circ Heart Fail 12(9):e006075, 2019.
Prognosi dell'amiloidosi
La prognosi dipende dal tipo di amiloidosi e dagli apparati interessati ma, con la terapia e le cure specifiche ed appropriate, molti pazienti hanno un'aspettativa di vita eccellente.
L'amiloidosi primaria complicata da grave cardiomiopatia ha la prognosi più severa, con una sopravvivenza media < 1 anno. Nei casi di amiloidosi causata dalla transitretina non trattati di solito si arriva alla patologia cardiaca e neurologica terminale nell'arco di 5-15 anni. L'amiloidosi da transtiretina wild type ha tipicamente la più lenta progressione rispetto alle altre forme di amiloidosi sistemica che coinvolgono il cuore; tuttavia, i pazienti con amiloidosi da transtiretina wild type passano a insufficienza cardiaca sintomatica e decedono entro una media di 4 anni dalla diagnosi bioptica.
La prognosi dell'amiloidosi secondaria dipende in gran parte dall'efficacia del trattamento del disturbo sottostante infettivo, infiammatorio o neoplastico.
Trattamento dell'amiloidosi
Terapia di supporto
Trattamento per il tipo-specifico
Attualmente, ci sono trattamenti specifici per la maggior parte delle forme di amiloidosi, anche se alcune terapie sono in fase di sperimentazione. Per tutte le forme di amiloidosi sistemica, misure di supporto possono aiutare ad alleviare i sintomi e a migliorare la qualità della vita.
Terapia di supporto
Le misure di supporto sono rivolte al sistema di organo colpito:
Renale: i pazienti con sindrome nefrotica Panoramica sulla sindrome nefrotica La sindrome nefrotica consiste nell'escrezione urinaria di > 3 g di proteine/die dovuta a una malattia glomerulare con edema e ipoalbuminemia. È più frequente nei bambini e può essere primitiva... maggiori informazioni e edema devono essere trattati con sale e restrizione dei liquidi, e diuretici; a causa della perdita di proteine in corso, l'assunzione di proteine non deve essere limitata. Il trapianto di rene Trapianto di rene Il trapianto di rene è il tipo di trapianto di organo solido più frequente. (Vedi anche Panoramica sui trapianti.) L'indicazione primaria per il trapianto di rene è Insufficienza renale allo... maggiori informazioni è un'opzione quando il processo patologico sotteso di base è controllato, e in grado di fornire la sopravvivenza a lungo termine paragonabile a quello di altre malattie renali.
Cardiaco: i pazienti con cardiomiopatia Panoramica sulle cardiomiopatie Una cardiomiopatia è una malattia primaria del muscolo cardiaco. Essa si distingue dalle altre malattie cardiache strutturali, come la coronaropatia, le valvulopatie e le cardiopatie congenite... maggiori informazioni devono essere trattati con sale, restrizione dei liquidi e diuretici dell'ansa. Altri farmaci per l'insufficienza cardiaca, tra cui digossina, ACE-inibitori, calcio-antagonisti, e beta-bloccanti sono mal tollerati e controindicati. Il trapianto di cuore Trapianto di cuore Il trapianto di cuore è un'alternativa possibile per i pazienti con una delle seguenti patologie e che continuano a essere a rischio di morte e hanno sintomi intollerabili malgrado l'uso ottimale... maggiori informazioni ha avuto successo in pazienti accuratamente selezionati con amiloidosi primaria o amiloidosi causata dalla transitretina e grave coinvolgimento cardiaco. Per prevenire recidive nel cuore trapiantato, i pazienti con amiloidosi primaria devono essere sottoposti a chemioterapia aggressiva diretta al disturbo clonale delle plasmacellule e i pazienti con polineuropatia o cardiomiopatia amiloide sintomatica legata alla transtiretina devono essere valutati per avviare terapie antitranstiretina.
Gastrointestinale: i pazienti con diarrea possono beneficiare di loperamide. Quelli con sazietà precoce e ritenzione gastrica possono beneficiare di metoclopramide.
Sistema nervoso: nei pazienti con neuropatia periferica Neuropatia periferica Per neuropatia periferica si intende la disfunzione di uno o più nervi periferici (la parte di un nervo sita distalmente alla radice e al plesso). Con tale termine si indicano svariate sindromi... maggiori informazioni , gabapentin, pregabalin o duloxetina possono alleviare il dolore.
L'ipotensione ortostatica spesso migliora con alte dosi di midodrina; questo farmaco può causare ritenzione urinaria nei maschi più anziani, ma la complicanza farmacologica dell'ipertensione supina è raramente un problema in questa popolazione. Anche le calze elastiche possono aiutare, e il fludrocortisone in pazienti senza edema periferico, anasarca, o insufficienza cardiaca.
Amiloidosi primaria
Per l'amiloidosi primaria:
Il tempestivo inizio della terapia cellulare è essenziale per preservare la funzione degli organi e prolungare la vita.
La maggior parte dei farmaci utilizzati per il mieloma multiplo Trattamento Il mieloma multiplo è una neoplasia maligna delle plasmacellule che producono un'immunoglobulina monoclonale e invadono e distruggono il tessuto osseo adiacente. Frequenti manifestazioni comprendono... maggiori informazioni è stata utilizzata per l'amiloidosi primaria; la scelta del farmaco, la dose, e il calendario spesso devono essere modificati quando la funzione di alcuni organi è compromessa.
La chemioterapia con un agente alchilante (p. es., melfalan, ciclofosfamide) in combinazione con corticosteroidi è stato il primo regime a dimostrare qualche beneficio. Alte dosi di melfalan EV, in combinazione con il trapianto autologo di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è una tecnica in rapida evoluzione che offre una possibile guarigione in caso di neoplasie ematologiche maligne ( leucemie, linfomi, mieloma) e... maggiori informazioni , possono essere molto efficaci in pazienti selezionati (1 Riferimenti relativi al trattamento L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine si... maggiori informazioni ).
Anche l'inibitore del proteasoma bortezomib e immunomodulanti (p. es., lenalidomide) possono risultare efficaci. La combinazione e i regimi sequenziali sono oggetto di indagine.
L'amiloidosi primaria localizzata può essere trattata con radioterapia a basso dosaggio in quanto le plasmacellule sono altamente radiosensibili.
Amiloidosi da accumulo di transtiretina
Per l'amiloidosi da accumulo di transtiretina:
Trapianto di fegato
Farmaci stabilizzatori del tetramero
Farmaci per il silenziamento genico
Il trapianto di fegato Trapianto di fegato Il trapianto di fegato è il trapianto di organo solido al 2o posto in ordine di frequenza. (Vedi anche Panoramica sui trapianti.) Le indicazioni per il trapianto di fegato comprendono Cirrosi... maggiori informazioni , che sostituisce la sede primaria di produzione della proteina mutante con un nuovo organo che produce normale transitretina, può essere efficace soprattutto in alcune mutazioni della TTR se eseguito all'esordio della malattia (neuropatia precoce e senza coinvolgimento cardiaco). Il trapianto più tardi nel corso della malattia spesso porta a una cardiomiopatia e a una neuropatia amiloide progressiva a causa dell'errato ripiegamento e del deposito della proteina transtiretrina wild-type su depositi di amiloide preesistenti.
Numerosi farmaci hanno dimostrato di stabilizzare i tetrameri di transitetrina che circola nel plasma, inibendo il malripiegamento della transitetrina e la formazione di fibrille e rallentando effettivamente la progressione della malattia neurologica, preservando la qualità della vita. Questi stabilizzatori della transitetrina includono diflunisal, un farmaco antinfiammatorio generico ampiamente disponibile, e tafamidis (2, 3 Riferimenti relativi al trattamento L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine si... maggiori informazioni ).
Il silenziamento del gene TTR, utilizzando RNA anti-senso o "RNA interference" per bloccare la traduzione del TTR in mRNA, riduce efficacemente i livelli sierici di transitetrina e migliora gli esiti neurologici in circa il 50% dei pazienti, e sembra capace di riparare i nervi lesi in alcuni pazienti (4, 5 Riferimenti relativi al trattamento L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine si... maggiori informazioni ). Due farmaci per il silenziamento genico, patisiran e inotersen, sono disponibili.
Amiloidosi da transtiretina wild type
Per l'amiloidosi da transtiretina wild type:
Farmaci stabilizzatori del tetramero
La stabilizzazione della transtiretina utilizzando il tafamidis, in pazienti con cardiomiopatia amiloide legata alla transtiretina, ha dimostrato di ridurre la mortalità per tutte le cause e le ospedalizzazioni per cause cardiovascolari (3 Riferimenti relativi al trattamento L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine si... maggiori informazioni ).
A differenza dell'amiloidosi legata alla transitiretina ereditaria, il trapianto di fegato non è efficace per i pazienti con amiloidosi causata da transtiretina wild type perché la proteina amiloidogenica è un transtiretina strutturalmente normale.
Amiloidosi secondaria
Nell'amiloidosi AA causata da febbre familiare mediterranea, la colchicina 0,6 mg per via orale 1 o 2 volte/die è efficace.
Per altri tipi di amiloidosi secondaria, il trattamento è diretto all'infezione sottostante, alla malattia infiammatoria, o al cancro.
I farmaci colchicina, anti-IL1, anti-IL6 o anti-TNF possono essere usati per interrompere i segnali indotti dalle citochine, diminuendo il processo infiammatorio che guida la produzione epatica di amiloide sierica A.
Riferimenti relativi al trattamento
1. Sanchorawala V, Sun F, Quillen K, et al: Long-term outcome of patients with AL amyloidosis treated with high-dose melphalan and stem cell transplantation: 20-year experience. Blood 126: 2345–2347, 2015. doi: 10.1182/blood-2015-08-662726. Epub 2015 Oct 6
2. Berk JL, Suhr OB, Obici L, et al: Repurposing diflunisal for familial amyloid polyneuropathy: a randomized clinical trial. JAMA 310: 2658–2667, 2013. doi: 10.1001/jama.2013.283815
3. Maurer MS, Schwart JH, Gundapaneni B, et al: Tafamidis treatment for patients with transthyretin amyloid cardiomyopathy. N Engl J Med 379:1007–1016, 2018.
4. Adams D, Gonzalez-Duarte A, O'Riordan WD, et al: Patisiran, an RNAi therapeutic, for hereditary transthyretin amyloidosis. N Engl J Med 379:11–21, 2018.
5. Benson MD, Waddington-Cruz M, Berk JL, et al: Inotersen treatment for patients with transthyretin amyloidosis. N Engl J Med 379:22–31, 2018.
Punti chiave
L'amiloidosi è un gruppo di malattie in cui alcune proteine mal ripiegate si aggregano in fibrille insolubili che si depositano all'interno di organi, causando disfunzioni.
Molte proteine differenti sono inclini al malripiegamento; alcune di queste proteine sono prodotte da un difetto genetico o da determinate patologie, mentre altre sono catene leggere di immunoglobuline prodotte da plasmacellule monoclonali o da altre malattie linfoproliferative a cellule B.
La proteina amiloidogenica determina il tipo di amiloide e il decorso clinico della malattia, anche se le manifestazioni cliniche dei diversi tipi possono sovrapporsi.
Molti organi possono essere colpiti, ma il coinvolgimento cardiaco comporta una prognosi particolarmente nefasta; la cardiomiopatia da amiloidosi comporta normalmente disfunzione diastolica, insufficienza cardiaca e blocco cardiaco o aritmia.
La diagnosi è con biopsia; il tipo di amiloidosi è determinato da una serie di test immunologici, genetici e biochimici. La spettrometria di massa è il metodo più sensibile e specifico per la tipizzazione dell'amiloide.
Un'adeguata terapia di supporto aiuterà ad alleviare i sintomi e a migliorare la qualità della vita; il trapianto di organi può aiutare in pazienti selezionati.
Trattare il processo sottostante; per l'amiloidosi primaria causata da plasmacellule o per le malattie linfoproliferative, la chemioterapia può essere molto efficace; per l'amiloidosi secondaria, i farmaci antinfiammatori e gli antibiotici possono risultare utili.
Per l'amiloidosi da transtiretina ereditaria, le terapie stabilizzanti a piccole molecole e i farmaci di silenziamento genico inibiscono o potenzialmente invertono il deterioramento neurologico; per i pazienti con cardiomiopatia amiloide (ereditaria o wild type), il tafamidis riduce la mortalità per tutte le cause e i ricoveri per malattie cardiovascolari.