Il trichiasi è il più delle volte idiopatico anche se cause note comprendono le blefariti Blefarite La blefarite è un'infiammazione acuta o cronica del margine libero delle palpebre. Sintomi e segni comprendono prurito e bruciore del margine palpebrale associati ad iperemia e edema. La diagnosi... maggiori informazioni , gli esiti post-traumatici e post-chirurgici, le cicatrici congiuntivali (p. es., secondarie a pemfigoide cicatriziale, cheratocongiuntivite atopica, sindrome di Stevens-Johnson, o il danno da agenti chimici), l'epiblefaron (plica cutanea palpebrale inferiore ridondante che causa la rotazione delle ciglia fino a una posizione verticale) e il distichiasi (fila accessoria di ciglia su base congenita).
Nelle forme croniche possono verificarsi ulcerazione e cicatrici corneali. I sintomi sono sensazione di corpo estraneo, lacrimazione e iperemia congiuntivale.
La diagnosi è generalmente clinica. Il trichiasi differisce dall' entropion Entropion ed ectropion L'entropion consiste nella rotazione verso l'interno del margine di una palpebra. L'ectropion consiste nella rotazione verso l'esterno del margine della palpebra inferiore. Questa foto mostra... maggiori informazioni per il fatto che la posizione del margine palpebrale è corretta. La valutazione comprende l'esame con fluoresceina per escludere la presenza di abrasioni o ulcerazioni corneali.
Il trattamento consiste nella rimozione delle ciglia con una pinza. Se le ciglia ricrescono, che è un evento frequente, l'elettrolisi o la criochirurgia costituiscono i metodi più efficaci nel prevenirne la ricrescita in modo permanente.