Herpes zoster oticus

(Herpes genicolato; sindrome di Ramsay Hunt; neuronite virale)

DiMickie Hamiter, MD, New York Presbyterian Columbia
Revisionato/Rivisto mag 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’herpes zoster oticus è l’infezione da virus dell’herpes zoster dei raggruppamenti di cellule nervose (gangli) che controllano i nervi responsabili dell’udito e dell’equilibrio (VIII nervo cranico) e del movimento facciale (VII nervo cranico).

L’herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio) è un’infezione provocata dalla riattivazione del virus varicella-zoster che causa la varicella. Dopo un episodio di varicella, il virus risiede dormiente nelle radici dei nervi e può essere riattivato, spostandosi lungo le fibre nervose fino alla cute, dove causa piaghe dolorose. Nella maggioranza dei casi la causa della riattivazione è sconosciuta, ma talvolta avviene quando il sistema immunitario è indebolito, per esempio dal cancro, dall’AIDS o da determinati farmaci.

L’herpes zoster oticus si sviluppa quando il virus viene riattivato nel VII (facciale) e nell’VIII (acustico o vestibolococleare) nervo cranico. Il VII nervo cranico controlla alcuni muscoli del viso. L’VIII nervo cranico controlla udito ed equilibrio.

(Vedere anche Panoramica sull’orecchio interno.)

Sintomi dell’herpes zoster oticus

Fra i sintomi dell’herpes zoster oticus si annoverano:

  • Otalgia grave

  • Vescicole piene di liquido sulla parte esterna dell’orecchio (padiglione auricolare) e nel condotto uditivo

  • Paralisi temporanea o permanente di un lato del viso (simile alla paralisi di Bell)

  • Vertigini (una falsa sensazione di movimento o rotazione) che perdura per giorni o settimane

  • Perdita dell’udito, che può essere permanente o può risolversi parzialmente o completamente

  • Raramente cefalea, confusione o rigidità nucale

Talvolta, sono colpiti altri nervi cranici.

Diagnosi di herpes zoster oticus

  • Esame obiettivo

  • Talvolta, analisi di laboratorio del liquido presente nelle vesciche

  • Talvolta risonanza magnetica per immagini (RMI)

In genere la diagnosi di herpes zoster oticus si basa sui risultati dell’esame obiettivo. Talvolta, i medici eseguono raschiamenti delle vescicole per esaminare i tessuti al microscopio e metterli in coltura. Può anche essere eseguita una RMI, per assicurarsi che i sintomi non siano causati da un altro disturbo.

Trattamento dell’herpes zoster oticus

  • Talvolta, corticosteroidi come prednisone, per ridurre l’infiammazione

  • Talvolta, farmaci antivirali per trattare l’infezione

  • Talvolta, farmaci oppioidi per il dolore

  • Raramente, trattamento chirurgico per alleviare la pressione sul nervo facciale

I medici possono prescrivere ai pazienti farmaci per alleviare i sintomi e trattare l’herpes zoster oticus. Tuttavia, non è chiaro se tali farmaci siano davvero utili. I corticosteroidi, come il prednisone, sono somministrati per bloccare l’infiammazione. I farmaci antivirali come aciclovir o valaciclovir possono aiutare a ridurre la durata dell’infezione e sono somministrati normalmente a pazienti con un sistema immunitario indebolito o compromesso. Il diazepam è somministrato per alleviare le vertigini. Gli oppioidi per via orale vengono prescritti per il dolore intenso.

Altri trattamenti possono essere somministrati ai soggetti con dolore residuo prolungato (nevralgia posterpetica). Questi trattamenti includono cerotti cutanei medicati, farmaci anticonvulsivanti e antidepressivi triciclici.

I soggetti con paralisi completa del viso possono necessitare di una procedura chirurgica per alleviare la pressione sul nervo facciale.