Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Sarcoma di Kaposi

(Sarcoma di Kaposi; Sarcoma emorragico multiplo idiopatico)

Di

Gregory L. Wells

, MD, Ada West Dermatology and Dermatopathology

Revisione completa set 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento
  • Potrebbero apparire una o più macchie sulle dita dei piedi o su una gamba, oppure le macchie potrebbero apparire ovunque nel corpo o nelle aree genitali o nella bocca e quindi diffondersi in altre aree, compresi gli organi interni.

  • Anche se questo cancro può spesso essere identificato dall’aspetto, i medici solitamente eseguono una biopsia.

  • Le macchie possono essere rimosse o trattate con radioterapia, ma se il cancro è aggressivo, il trattamento include i farmaci chemioterapici o l’interferone-alfa.

Esistono quattro tipi di sarcoma di Kaposi, che si manifestano in diversi gruppi di persone e hanno effetti diversi in ciascun gruppo. Si verificano nei seguenti modi:

Sintomi del sarcoma di Kaposi

Il sarcoma di Kaposi solitamente si presenta sotto forma di macchie o escrescenze di colore viola, rosa o rosso sulla pelle. Il cancro può estendersi per diversi centimetri o più come un’area di colore dal blu-violaceo al nero, piana o leggermente rilevata. Potrebbe essere presente gonfiore. A volte, il cancro cresce più in profondità nei tessuti molli e invade l’osso. Il cancro delle superfici mucose, come quello della bocca, ha una colorazione variabile dal blu al viola. Se interessa il tratto digerente, in certi casi può sanguinare eccessivamente, ma di solito è asintomatico.

Sarcoma di Kaposi classico

Gli uomini di età superiore ai 60 anni con il tipo classico possono sviluppare altre macchie sulle gambe, ma il cancro raramente si diffonde ad altre parti del corpo e non è quasi mai letale.

Negli altri gruppi di pazienti il sarcoma di Kaposi è più aggressivo. Compaiono macchie simili nell’aspetto, ma spesso più numerose, che possono manifestarsi in qualunque zona dell’organismo.

Sarcoma di Kaposi associato all’AIDS

Entro pochi mesi, le persone affette da questa patologia associata all’AIDS sviluppano macchie che si diffondono in altre parti del corpo, come il viso e il tronco, e che spesso includono la cavità orale dove provocano dolore durante la nutrizione. Le macchie possono svilupparsi anche nei linfonodi e negli organi interni, specialmente nell’apparato digerente, dove possono provocare emorragie interne che portano alla comparsa di sangue nelle feci. A volte, il sarcoma di Kaposi rappresenta il primo sintomo di AIDS.

Sapevate che...

  • Negli Stati Uniti, la maggior parte dei casi di sarcoma di Kaposi si presenta nelle persone affette da AIDS.

Sarcoma di Kaposi immunosoppressivo

Il tipo immunosoppressivo solitamente si sviluppa vari anni dopo il trapianto di organo ed è grave.

Sarcoma di Kaposi endemico

Nei bambini, il tipo endemico in genere attacca i linfonodi. I bambini possono presentare macchie cutanee, ma non necessariamente. In genere si tratta di una malattia improvvisa, grave e letale.

Negli adulti, il tipo endemico tende a causare delle macchie e chiazze cutanee simili a quelle del tipo classico. Il tumore si espande raramente ad altre parti del corpo ed è improbabile che sia letale.

Diagnosi del sarcoma di Kaposi

  • Biopsia punch

Il sarcoma di Kaposi viene riconosciuto per il suo aspetto tipico. Generalmente, per confermare la diagnosi di sarcoma di Kaposi viene eseguita una biopsia Biopsia I medici possono riconoscere molte malattie cutanee semplicemente osservando la pelle. Un esame cutaneo completo include l’esame di cuoio capelluto, unghie e membrane mucose. A volte il medico... Common.TooltipReadMore Biopsia punch, in cui viene rimosso un campione di tessuto cutaneo da esaminare al microscopio.

Nei soggetti con AIDS o immunosoppressione, i medici eseguono altri esami per determinare la diffusione del tumore. In genere, si eseguono una tomografia computerizzata (TC) del torace e dell’addome e altri test, a seconda dei sintomi del soggetto.

Trattamento del sarcoma di Kaposi

  • Nei soggetti con una o due macchie, diversi metodi di asportazione

  • Nei soggetti con molte macchie, molte aree interessate o coinvolgimento dei linfonodi, radioterapia e chemioterapia

  • Per il tipo associato all’AIDS, farmaci antiretrovirali e metodi di asportazione oppure farmaci antiretrovirali e farmaci chemioterapici

Il trattamento varia a seconda del tipo di sarcoma.

Sarcoma di Kaposi classico

Gli uomini anziani affetti da sarcoma di Kaposi classico a lento accrescimento, che si presenta con una o due macchie, vengono sottoposti a rimozione chirurgica, a temperatura estremamente fredda (criochirurgia) oppure con corrente elettrica (elettrocoagulazione). Per rimuovere le macchie, inoltre, si possono utilizzare crema a base di imiquimod oppure iniezioni di vinblastina o interferone alfa nelle macchie. Alcuni individui che hanno poche chiazze e nessun altro sintomo possono scegliere di non ricevere alcun trattamento a meno che la malattia non tenda a diffondersi.

Coloro che presentano una forma più aggressiva che coinvolge gli organi interni, ma il cui sistema immunitario è normale, spesso rispondono positivamente all’interferone alfa o ai farmaci chemioterapici Chemioterapia e altri trattamenti sistemici del tumore I trattamenti sistemici sono quelli che hanno effetti su tutto l’organismo piuttosto che essere applicati direttamente sul tumore. La chemioterapia è una forma di trattamento sistemico che utilizza... Common.TooltipReadMore per via endovenosa.

Sarcoma di Kaposi immunosoppressivo

Nelle persone che assumono immunosoppressori, i tumori a volte scompaiono quando gli immunosoppressori vengono sospesi. Se, tuttavia, questi farmaci devono essere continuati a causa della patologia alla base, gli immunosoppressori vengono ridotti. Se gli immunosoppressori non possono essere ridotti, si ricorre a intervento chirurgico, chemioterapia e radioterapia. Può anche essere prescritto il sirolimus. Tuttavia, questi metodi di trattamento sono meno efficaci che negli individui con un sistema immunitario sano.

Sarcoma di Kaposi associato all’AIDS

Nelle persone con AIDS, il trattamento con chemioterapia e radioterapia non è risultato molto efficace. Tuttavia, il trattamento intensivo con la terapia antiretrovirale Trattamento farmacologico dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) I farmaci antiretrovirali utilizzati per trattare l’ infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) mirano ai seguenti risultati: Ridurre la quantità di RNA dell’HIV (carica virale) nel... Common.TooltipReadMore (ART) aiuta. Dei soggetti che presentano il tipo associato all’AIDS, alcuni necessitano solo dell’ART dei metodi di asportazione menzionati in precedenza, mentre altri possono necessitare di farmaci chemioterapici (come la doxorubicina o il paclitaxel) per via endovenosa in aggiunta all’ART. Generalmente, il trattamento del sarcoma di Kaposi non prolunga la vita della maggior parte delle persone affette da AIDS.

Sarcoma di Kaposi endemico

Il tipo endemico è difficile da trattare. I medici solitamente si sforzano di mettere a loro agio i pazienti, di eliminare il dolore e di trattare in modo completo i sintomi della patologia.

Ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE