Metodo | Comodità | Effetti collaterali | Altre considerazioni |
---|---|---|---|
Metodi ormonali | |||
Gli impianti necessitano di un intervento ogni tre anni. Il medico inserisce un bastoncino contenente un progestinico sotto la cute all’interno del braccio. | Mestruazioni irregolari o assenti nel primo anno Cefalee e aumento ponderale | Le limitazioni all’uso in genere sono meno numerose rispetto a quelle dei contraccettivi che contengono estrogeni. È necessaria un’incisione per rimuovere gli impianti. | |
Viene somministrata un’iniezione da parte di un medico ogni tre mesi. | Sanguinamento irregolare (cicli mestruali più o meno frequenti), che diventa meno frequente nel tempo Dopo 2 anni, spesso assenza di ciclo mestruale durante l’uso delle iniezioni Aumento ponderale, cefalea e riduzione temporanea della densità ossea | Questo metodo diminuisce il rischio di tumore dell’utero (endometriale) Tumore dell’utero Il tipo più comune di tumore uterino si sviluppa nell’epitelio dell’utero (endometrio) ed è chiamato tumore dell’endometrio. Generalmente colpisce le donne dopo la menopausa e talvolta causa... maggiori informazioni | |
Dispositivo intrauterino a rilascio di levonorgestrel Dispositivi intrauterini (Intra-Uterine Device, IUD) I dispositivi intrauterini (IUD) sono piccoli dispositivi flessibili di plastica a forma di T, inseriti nell’utero. Uno IUD viene lasciato in sede per 3, 5, 7 o 10 anni, a seconda del tipo,... maggiori informazioni | Gli IUD a rilascio di levonorgestrel richiedono intervento solo ogni 3, 5 o 7 anni, a seconda del tipo utilizzato. Devono essere inseriti e rimossi da un medico. | Sanguinamento irregolare e/o assenza del ciclo mestruale Raramente, perforazione dell’utero | Talvolta il dispositivo può essere espulso. |
Di solito è richiesta un’operatività quotidiana. Con i contraccettivi orali (estrogeni più un progestinico), la donna assume il contraccettivo ogni giorno per tre settimane, seguite da una compressa non attiva ogni giorno per una settimana. I contraccettivi orali a base di solo progestinico vanno assunti ogni giorno alla stessa ora ed è necessario consultare periodicamente un medico per rinnovare la prescrizione. | Contraccettivi orali combinati: Sanguinamento irregolare* (di solito solo nei primi mesi di utilizzo) Nausea, distensione gassosa addominale, ritenzione di liquidi, aumento della pressione sanguigna, tensione mammaria, cefalea e aumento ponderale Maggiore rischio di trombosi Contraccettivi orali a base di soli progestinici: Sanguinamento irregolare, assenza di mestruazioni, cefalee e aumento di peso | Le donne fumatrici che hanno superato i 35 anni di età non dovrebbero assumere contraccettivi orali. Certe condizioni impediscono l’uso di contraccettivi orali Condizioni che precludono l’uso di contraccettivi orali combinati Gli ormoni contraccettivi possono essere Assunti per via orale (contraccettivi orali) Inseriti nella vagina (anelli vaginali) Applicati alla pelle (cerotti) Impiantati sottocute maggiori informazioni I contraccettivi orali riducono le probabilità di avere crampi mestruali Crampi mestruali I crampi mestruali sono dolori che si avvertono nella parte bassa del tronco (pelvi) alcuni giorni prima, durante o dopo un ciclo mestruale. Il dolore tende a essere più intenso circa 24 ore... maggiori informazioni , disturbo disforico premestruale disturbo disforico premestruale Breve approfondimento sul disturbo da lutto prolungato. La depressione è una sensazione di tristezza e/o una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività; diviene un disturbo quando... maggiori informazioni (una forma grave di sindrome premestruale), acne e sanguinamento anomalo Sanguinamento uterino anomalo Il sanguinamento uterino anomalo è un sanguinamento vaginale che insorge in modo frequente o irregolare o che dura più a lungo o ed è più abbondante del normale ciclo mestruale. Il tipo più... maggiori informazioni | |
Si applica un nuovo cerotto ogni settimana per tre settimane, quindi si rimuove e si rimane senza per una settimana. ed è necessario consultare periodicamente un medico per rinnovare la prescrizione. | Simili a quelli dei contraccettivi orali Irritazione della pelle nella sede di applicazione | Le controindicazioni sono simili a quelle dei contraccettivi orali. A seconda di quando la donna inizia a usare il cerotto, può essere necessario un metodo contraccettivo aggiuntivo durante la prima settimana. | |
La donna inserisce un anello ogni tre settimane, quindi lo rimuove e rimane senza per una settimana. Oppure può lasciarlo per quattro o cinque settimane, quindi sostituirlo con uno nuovo. Ogni volta va inserito un anello nuovo. ed è necessario consultare periodicamente un medico per rinnovare la prescrizione. | In genere sono simili a quelli dei contraccettivi orali, salvo che il sanguinamento irregolare è meno frequente con l’anello | Le controindicazioni sono simili a quelle dei contraccettivi orali. A seconda di quando la donna inizia a usare l’anello, può essere necessario l’uso di un metodo contraccettivo aggiuntivo durante la prima settimana. Gli anelli si possono espellere, ma se vengono reinseriti entro tre ore non sono necessari altri metodo di back-up. | |
Metodi barriera | |||
Il cappuccio cervicale può essere inserito fino a 40 ore prima del rapporto sessuale. Deve rimanere in sede per almeno sei ore ma non più di 48 ore dopo il rapporto. | Reazioni allergiche e irritazione vaginale | Non può essere utilizzato durante le mestruazioni. | |
L’uomo applica un preservativo immediatamente prima ogni atto del rapporto sessuale. I preservativi femminili vengono inseriti in vagina e il pene viene guidato al suo interno. Dopo l’uso i preservativi vengono gettati. Sono disponibili senza prescrizione (da banco). | Irritazione della cute e reazioni allergiche | I preservativi in lattice sono l’unico metodo contraccettivo che offre protezione contro tutte le comuni infezioni sessualmente trasmesse (IST), compresa l’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV). I preservativi realizzati in materiale sintetico come poliuretano, poliisoprene o gomma di silicone offrono una qualche protezione, ma sono più sottili e hanno una maggior probabilità di rompersi. L’efficacia dipende dal corretto impiego. È un metodo che richiede l’attenzione e la collaborazione del partner sessuale. | |
Gel contraccettivo | Il gel deve essere utilizzato entro 1 ora prima del rapporto sessuale. | Bruciore e prurito nella zona genitale e della vagina, infezioni da lieviti e infezioni delle vie urinarie | — |
La spugnetta va inserita prima del rapporto sessuale. Può essere inserita prima ed è efficace per 24 ore. Deve rimanere in sede per almeno 6 ore dopo il rapporto sessuale. Viene eliminata dopo l’uso. Sono disponibili senza prescrizione (da banco). | Reazioni allergiche e secchezza o irritazione vaginale | Le spugnette possono essere difficili da estrarre. Devono essere rimosse dopo 30 ore. Sono meno efficaci del diaframma. | |
Diaframma Diaframma I contraccettivi di barriera bloccano fisicamente l’accesso degli spermatozoi nell’utero della donna. Includono preservativi, diaframmi, cappucci cervicali, gel contraccettivi, spugnette contraccettive... maggiori informazioni | La donna inserisce il diaframma prima del rapporto sessuale. Il diaframma deve rimanere alloggiato per almeno 6-8 ore e può rimanere in sede fino a 24 ore. Nella maggior parte dei modelli, il medico adatta il diaframma e lo controlla almeno una volta l’anno e dopo il parto. Il diaframma SILCS è considerato un’eccezione: è un dispositivo contraccettivo di barriera con un’unica misura che non richiede adattato da un medico. L’uso della crema o del gel spermicida possono rendere non immediata l’applicazione del diaframma. | Reazioni allergiche, irritazione dell’area genitale e della vagina e infezioni delle vie urinarie | Dopo il primo inserimento del diaframma, si deve aggiungere altra crema o gel spermicida nella vagina prima di ogni atto del rapporto. |
Solo spermicida | Deve essere inserito in vagina almeno 10-30 minuti, ma non più di 1 ora, prima del rapporto sessuale | Bruciore, irritazione ed eruzione cutanea a carico della zona genitale e della vagina e infezioni delle vie urinarie | Poiché l’efficacia è limitata, lo spermicida viene spesso utilizzato insieme ad altri metodi barriera. |
Altri metodi | |||
IUD di rame | Gli IUD di rame richiedono intervento solo ogni 10 anni. Devono essere inseriti e rimossi da un medico. | Sanguinamento e/o dolore Raramente, perforazione dell’utero | Talvolta il dispositivo può essere espulso. |
Metodi di fertilità consapevole (metodo del calendario) Metodi contraccettivi di riconoscimento della fertilità I metodi di riconoscimento della fertilità consistono nell’identificare i giorni durante il ciclo mestruale in cui è probabile che la donna sia fertile. Questa informazione può essere utilizzata... maggiori informazioni | Le donne tengono traccia dei giorni fertili mediante uno o tutti i seguenti metodi:
| Nessuno | Questo metodo richiede molta diligenza da parte della donna e astinenza dai rapporti sessuali per parecchi giorni al mese. È meno efficace se la donna ha cicli mestruali irregolari. |
Metodo del coito interrotto | L’uomo estrae il pene dalla vagina prima dell’eiaculazione. Sono necessari autocontrollo e molta tempestività. | Nessuno | Il metodo è meno efficace degli altri poiché lo sperma può fuoriuscire anche prima dell’eiaculazione e l’uomo potrebbe non estrarre il pene in tempo. |
* Il sanguinamento intermestruale è il sanguinamento che si verifica tra un ciclo e l’altro, quando le donne stanno assumendo la pillola attiva. |