L’età, la carenza di estrogeni, l’apporto insufficiente di vitamina D o di calcio e alcune patologie possono diminuire la quantità dei componenti che mantengono la densità e la forza delle ossa.
È possibile che l’osteoporosi non causi alcun sintomo fino a quando non si verifica una frattura.
Le fratture possono verificarsi esercitando poca o nessuna forza e in seguito a una banale caduta.
Nonostante le fratture siano spesso dolorose, alcune fratture della colonna vertebrale non causano dolore, ma possono comunque provocare deformità.
Il medico diagnostica le persone a rischio esaminando la densità delle loro ossa.
In genere l’osteoporosi si può prevenire e trattare con la gestione dei fattori di rischio, garantendo un apporto adeguato di calcio e di vitamina D, impegnandosi in esercizi di resistenza e assumendo bifosfonati o altri farmaci.
Le ossa contengono minerali Panoramica sui minerali I minerali sono necessari per il normale funzionamento delle cellule dell’organismo, che ha bisogno di quantità relativamente abbondanti di Calcio Cloruro Magnesio Fosfato maggiori informazioni quali calcio Panoramica sul ruolo del calcio nell’organismo Il calcio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue, anche se la maggior parte del calcio presente nell’organismo... maggiori informazioni e fosforo Panoramica sul ruolo del fosfato nell’organismo Il fosforo è un elemento primario dell’organismo. Il fosforo è presente nell’organismo quasi esclusivamente in combinazione con l’ossigeno, sotto forma di fosfato. Il fosfato è uno degli elettroliti... maggiori informazioni , che le rendono dure e compatte. Per mantenere la densità ossea (o massa ossea), l’organismo richiede un adeguato apporto di calcio e di altri minerali, e deve produrre nella giusta quantità diversi ormoni, come l’ormone paratiroideo Panoramica sul ruolo del calcio nell’organismo , l’ormone della crescita (ormone somatotropo), la calcitonina, gli estrogeni e il testosterone. Per assorbire il calcio dagli alimenti e depositarlo nelle ossa è necessario un adeguato apporto di vitamina D Carenza di vitamina D Generalmente, la carenza di vitamina D è causata dalla mancanza di esposizione alla luce solare. Anche alcuni disturbi possono causare la carenza. La causa più comune è la mancanza di esposizione... maggiori informazioni . La vitamina D viene assorbita dai cibi e viene anche prodotta dalla pelle grazie alla luce solare.
Le ossa, per adattarsi alle svariate sollecitazioni cui sono sottoposte, vengono continuamente demolite e riformate. Questo processo è noto come rimodellamento Ossa . In questo processo, piccole regioni di tessuto osseo vengono continuamente rimosse e quindi sostituite da nuovo tessuto osseo. Il rimodellamento influenza la forma e la densità delle ossa. Nei giovani, le ossa crescono in larghezza e lunghezza con la crescita corporea. In età più avanzata, le ossa possono talvolta aumentare di larghezza, ma non continuano ad allungarsi.
Perdita della densità ossea nelle donne
Nelle donne la densità (o massa) ossea aumenta progressivamente fino all’età di 30 anni circa, quando le ossa sono al massimo della robustezza. Dopo tale periodo, la densità ossea si riduce gradualmente. La perdita di densità ossea accelera dopo la menopausa, che avviene in media intorno all’età di 51 anni. ![]() |
Poiché nei primi anni dell’età adulta viene formato più tessuto osseo di quanto non se ne degeneri, si ha un aumento progressivo della densità fino all’età di 30 anni circa, quando si raggiunge la massima resistenza. In seguito, quando la demolizione supera la formazione, la densità ossea diminuisce gradualmente. Se l’organismo non è in grado di mantenere un livello adeguato di formazione ossea, le ossa continuano a perdere densità e divengono sempre più fragili, dando luogo infine all’osteoporosi.
Tipi di osteoporosi
Negli Stati Uniti, circa 8 milioni di donne e 2 milioni di uomini sono affetti da osteoporosi. Esistono due tipi principali di osteoporosi:
L’osteoporosi primaria insorge spontaneamente. L’osteoporosi secondaria è causata da un altro disturbo o da un farmaco.
Osteoporosi primaria
Più del 95% dei casi di osteoporosi nelle donne e l’80% dei casi negli uomini sono dovuti a osteoporosi primaria. La maggior parte dei casi si manifesta nelle donne in periodo post-menopausa e negli uomini anziani.
Una delle cause principali dell’osteoporosi è la carenza di estrogeni, in particolare la loro rapida diminuzione, che si verifica durante la menopausa Menopausa Per menopausa si intende l’interruzione definitiva delle mestruazioni e, pertanto, della fertilità. Anche per parecchi anni prima e subito dopo la menopausa, i livelli di estrogeno oscillano... maggiori informazioni . La maggior parte degli uomini di età superiore ai 50 anni presenta livelli di estrogeni superiori rispetto alle donne in post-menopausa, pur presentando anch’essi un declino di questi ultimi a causa dell’invecchiamento, e gli scarsi livelli di estrogeni sono associati ad osteoporosi sia negli uomini sia nelle donne. La carenza di estrogeni aumenta l’incidenza di deplezione ossea e provoca una rapida perdita ossea. Negli uomini, anche lo scarso livello di ormoni sessuali maschili contribuisce all’osteoporosi. La perdita di densità ossea può essere ancora maggiore in caso di apporto insufficiente di calcio o di vitamina D. Bassi livelli di vitamina D provocano una carenza di calcio e aumentano l’attività delle paratiroidi, causando un rilascio eccessivo di ormone paratiroideo (vedere Iperparatiroidismo Iperparatiroidismo Nell’ipercalcemia, i livelli di calcio nel sangue sono troppo elevati. Un alto livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da un tumore o da disturbi... maggiori informazioni
), che può a sua volta favorire la deplezione ossea. Per motivi sconosciuti, diminuisce anche la produzione ossea.
Una serie di altri fattori, come certi farmaci, l’uso di tabacco, il forte consumo di alcolici, un’anamnesi familiare di osteoporosi (ad esempio, se i genitori hanno subito fratture dell’anca) e una bassa statura corporea aumentano il rischio di perdita ossea e di sviluppo di osteoporosi nelle donne. Questi fattori di rischio sono importanti anche negli uomini.
Osteoporosi secondaria
Meno del 5% dell’osteoporosi femminile e circa il 20% di quella maschile è secondaria.
Esempi di patologie che possono causare l’osteoporosi secondaria sono l’insufficienza renale cronica e i disturbi ormonali (soprattutto malattia di Cushing Sindrome di Cushing Nella sindrome di Cushing, i livelli di corticosteroidi sono esageratamente elevati, di solito a causa dell’assunzione di farmaci corticosteroidi o di un’eccessiva produzione da parte delle... maggiori informazioni , iperparatiroidismo Iperparatiroidismo Nell’ipercalcemia, i livelli di calcio nel sangue sono troppo elevati. Un alto livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da un tumore o da disturbi... maggiori informazioni
, ipertiroidismo Ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione di iperattività della tiroide che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei e, quindi, l’accelerazione delle funzioni vitali dell’organismo... maggiori informazioni
, ipogonadismo Effetti dell’invecchiamento sul sistema riproduttivo maschile Non è chiaro se sia l’invecchiamento in sé o se siano le patologie a esso associate a determinare le graduali modifiche della funzione sessuale maschile. La frequenza, la durata e la rigidità... maggiori informazioni , elevati livelli di prolattina e diabete mellito Diabete mellito (DM) e disturbi del metabolismo degli zuccheri nel sangue ). Alcuni tipi di tumore, come il mieloma multiplo Mieloma multiplo Il mieloma multiplo è un tumore delle plasmacellule, che si moltiplicano senza controllo nel midollo osseo e talora in altre parti del corpo. I soggetti spesso presentano dolore osseo e... maggiori informazioni
, e altre malattie croniche, come l’artrite reumatoide Artrite reumatoide (AR) L’artrite reumatoide è un’artrite infiammatoria in cui le articolazioni, in genere quelle delle mani e dei piedi, sviluppano un’infiammazione, dando luogo a gonfiore, dolore e spesso distruzione... maggiori informazioni
, possono causare l’osteoporosi secondaria. Alcuni farmaci che, se utilizzati per un lungo periodo, possono provocare osteoporosi secondaria sono, per esempio, il progesterone, i corticosteroidi, gli ormoni tiroidei, alcuni farmaci chemioterapici e i farmaci anticonvulsivanti. Il consumo eccessivo di alcol o di caffeina e il fumo di sigaretta possono contribuire all’osteoporosi.
Osteoporosi idiopatica
L’osteoporosi idiopatica è una forma rara di osteoporosi. Il termine idiopatico significa semplicemente che la causa non è nota. Questo tipo di osteoporosi compare nelle donne in pre-menopausa, negli uomini di età inferiore ai 50 anni, nei bambini e nei giovani adulti che hanno livelli ormonali e di vitamina D normali e non hanno ragioni evidenti di presentare indebolimento osseo.
Sintomi di osteoporosi
Dapprima, l’osteoporosi non causa sintomi, in quanto la riduzione della densità ossea si verifica molto gradualmente. Alcuni soggetti non sviluppano mai i sintomi. Tuttavia, quando l’osteoporosi causa la rottura di ossa (fratture), a seconda del tipo di frattura, potrebbe insorgere dolore. Le fratture tendono a guarire lentamente nei soggetti affetti da osteoporosi e potrebbero portare a deformità come la curvatura della colonna vertebrale.
Nelle ossa lunghe, come quelle delle braccia e delle gambe, la frattura si verifica in genere alle estremità delle ossa anziché al centro. Le ossa della colonna (vertebre) sono particolarmente a rischio di fratture da osteoporosi. Queste fratture si verificano solitamente nella parte centrale o bassa della schiena.
Le fratture vertebrali da compressione Fratture da compressione della colonna vertebrale In una frattura da compressione della colonna vertebrale, la parte a forma di tamburo (corpo) di una o più vertebre collassa su sé stessa e si schiaccia (comprime) assumendo la forma... maggiori informazioni (fratture delle vertebre spinali) possono presentarsi nei soggetti affetti da qualsiasi tipo di osteoporosi. Queste fratture sono quelle più comunemente correlate all’osteoporosi. Le vertebre indebolite possono collassare spontaneamente o dopo un trauma modesto. La maggior parte di queste fratture vertebrali da compressione non causa dolore. Tuttavia, il dolore può svilupparsi iniziando di solito improvvisamente, localizzandosi in una zona particolare della schiena e peggiorando quando il soggetto sta in piedi o cammina. La zona può essere dolente. In genere il dolore e la dolorabilità iniziano a scomparire gradualmente dopo 1 settimana. Tuttavia, un dolore persistente può durare per mesi o essere costante. Se si rompono diverse vertebre, può svilupparsi una curvatura anomala della colonna vertebrale (una gobba) che causa stiramento e dolore muscolare nonché deformità.
Le fratture da fragilità sono fratture causate da uno sforzo o da una caduta relativamente banali, come una caduta dalla posizione eretta, seduta o distesa, ad esempio dal letto, che normalmente non causerebbe la frattura di un osso sano. Le fratture da fragilità si verificano di solito nell’avambraccio, nella parte alta del femore Fratture della gamba Le fratture della gamba si verificano in una o più delle tre ossa lunghe delle gambe: il femore, la tibia e l’osso più piccolo della gamba (perone). (Vedere anche Panoramica sulle... maggiori informazioni , nella colonna vertebrale (fratture vertebrali da compressione Fratture da compressione della colonna vertebrale In una frattura da compressione della colonna vertebrale, la parte a forma di tamburo (corpo) di una o più vertebre collassa su sé stessa e si schiaccia (comprime) assumendo la forma... maggiori informazioni ) e nella protuberanza ossea (trocantere) all’estremità superiore del femore. Possono esservi interessate altre ossa come la parte alta dell’osso del braccio (omero) Fratture del braccio Le fratture del braccio si verificano all’estremità superiore dell’osso del braccio (omero), interessando l’articolazione della spalla. Le fratture del braccio sono solitamente conseguenti... maggiori informazioni
e la pelvi Fratture pelviche Queste fratture possono interessare una o più ossa del bacino (pelvi). Variano dal distacco di un piccolo frammento di osso a fratture dovute a forze lesive minime (come può verificarsi... maggiori informazioni .
La frattura dell’anca Fratture dell’anca Le fratture dell’anca possono verificarsi all’estremità superiore sferica (testa) del femore, nella parte più sottile del femore appena sotto la testa (collo) oppure nelle protuberanze... maggiori informazioni , uno dei tipi più gravi di frattura, è una causa importante di invalidità e perdita di indipendenza per gli anziani.
Le fratture del polso Fratture del polso Le fratture del polso possono interessare l’estremità inferiore di una o entrambe le ossa dell’avambraccio (radio e ulna) oppure, meno frequentemente, un osso alla base della mano. Il polso... maggiori informazioni si verificano spesso, in particolare nelle donne con osteoporosi postmenopausale.
Le persone che hanno subito una frattura un fattore della quale era l’osteoporosi, hanno un rischio molto maggiore di subire più fratture di questo tipo.
Le fratture di naso Fratture del naso Le ossa del naso sono interessate da fratture più spesso delle altre ossa facciali. Di solito, un naso rotto (fratturato) sanguina, fa male e si gonfia. Per la diagnosi il medico osserva e palpa... maggiori informazioni , costole Fratture delle costole Una frattura costale è un’incrinatura o una rottura delle ossa che avvolgono il torace. Le fratture delle costole provocano dolore intenso, specie quando si respira profondamente. In genere... maggiori informazioni
, clavicola Fratture della clavicola Le fratture della clavicola consistono nella rottura dell’osso lungo che decorre orizzontalmente dalla parte superiore dello sterno alla parte superiore della scapola. Queste fratture sono solitamente... maggiori informazioni e ossa del piede Fratture del metatarso Le fratture possono verificarsi nelle ossa lunghe della parte centrale del piede (metatarso). Esistono diversi tipi di fratture metatarsali, tra cui le fratture da stress, la frattura-lussazione... maggiori informazioni
non sono considerate fratture correlate all’osteoporosi.
Diagnosi di osteoporosi
Densitometria ossea
Livello di vitamina D
Esami per individuare le cause di osteoporosi secondaria
Un medico può sospettare l’osteoporosi nelle seguenti categorie di persone:
Tutte le donne a partire dai 65 anni di età
Donne in menopausa di età inferiore ai 65 anni, che presentano fattori di rischio per l’osteoporosi
Tutti gli uomini e le donne che hanno avuto una frattura pregressa senza o con poca forza, anche se la frattura si è verificata in età giovane
Adulti a partire dai 65 anni di età che soffrono di mal di schiena inspiegabile o che presentano una perdita di almeno 3 centimetri (1,2 pollici) in altezza
Persone le cui ossa appaiono sottili oppure che presentano fratture da compressione vertebrale all’esame radiografico
Se si sospetta osteoporosi e non sono ancora state eseguite radiografie Radiografie Spesso, sulla base dell’anamnesi e dei risultati dell’esame obiettivo, il medico diagnostica una patologia muscoloscheletrica. Talvolta sono necessari esami di laboratorio, di diagnostica per... maggiori informazioni , il medico potrebbe ordinarle per diagnosticare una frattura. Alcuni riscontri radiografici possono indicare osteoporosi, tuttavia la diagnosi viene confermata mediante la densitometria ossea Densitometria ossea L’osteoporosi è una condizione in cui una riduzione della densità indebolisce l’osso, che diventa più facilmente soggetto alle fratture (rottura). L’età, la carenza di estrogeni... maggiori informazioni
.
Densitometria ossea
La valutazione della densità ossea può essere utilizzata per riscontrare o confermare una sospetta osteoporosi, anche prima che si verifichi una frattura. Sono disponibili varie tecniche rapide per misurare la densità ossea del dito o del tallone eseguendo la densitometria ossea Densitometria ossea (DXA) Spesso, sulla base dell’anamnesi e dei risultati dell’esame obiettivo, il medico diagnostica una patologia muscoloscheletrica. Talvolta sono necessari esami di laboratorio, di diagnostica per... maggiori informazioni (DEXA), che può essere utilizzata per misurare la densità ossea in queste sedi. Tuttavia, i risultati dei test di screening rapidi devono essere confermati mediante una DEXA convenzionale, l’esame più utile, che misura la densità ossea della colonna vertebrale e dell’anca, vale a dire i punti in cui è più probabile che si verifichino fratture importanti. Si tratta di un esame indolore, con pochissime radiazioni e che può essere effettuato in 10-15 minuti. Può essere utile per monitorare la risposta al trattamento e per porre la diagnosi. Inoltre, la DEXA può evidenziare l’osteopenia, una condizione in cui la densità ossea è ridotta, ma non in modo così grave come nell’osteoporosi. I soggetti che soffrono di osteopenia presentano anche un maggior rischio di fratture.
I soggetti che già assumono un bifosfonato Farmaci o un agente anabolico Farmaci
devono ripetere regolarmente la DEXA per monitorare l’efficacia del trattamento.
Altri esami
Possono essere effettuati esami del sangue per misurare i livelli di calcio, vitamina D e ormoni.
Possono essere necessari ulteriori esami per escludere altre condizioni trattabili che possono causare osteoporosi. Se si riscontra una di queste condizioni, si parla di diagnosi di osteoporosi secondaria Osteoporosi secondaria L’osteoporosi è una condizione in cui una riduzione della densità indebolisce l’osso, che diventa più facilmente soggetto alle fratture (rottura). L’età, la carenza di estrogeni... maggiori informazioni .
Prevenzione dell’osteoporosi
La prevenzione dell’osteoporosi è in genere più efficace del trattamento, dal momento che è più facile prevenire la perdita di densità ossea che ripristinare la densità una volta perduta. Si raccomandano misure preventive a chiunque abbia una perdita di densità ossea o presenti fattori di rischio di perdita ossea, indipendentemente dal fatto che abbia subito o meno una frattura correlata all’osteoporosi. La prevenzione dell’osteoporosi prevede
la gestione dei fattori di rischio (ad esempio, smettere di fumare ed evitare un consumo eccessivo di alcolici e caffeina)
l’esecuzione di attività fisica sotto carico Esercizi di resistenza L’osteoporosi è una condizione in cui una riduzione della densità indebolisce l’osso, che diventa più facilmente soggetto alle fratture (rottura). L’età, la carenza di estrogeni... maggiori informazioni
(come camminare, fare le scale o sollevamento pesi)
Alcune misure possono aiutare a prevenire le fratture. Molte persone anziane sono a rischio di cadute, a causa di un impoverimento della coordinazione e dell’equilibrio, calo della vista, debolezza muscolare, stato confusionale e uso di farmaci che provocano giramenti di testa in posizione eretta o che causano stato confusionale. Un aiuto può derivare dalla modifica dell’ambiente domestico per migliorare la sicurezza Prevenzione La maggior parte delle cadute si verifica quando gli anziani con una o più patologie fisiche che compromettono la mobilità o l’equilibrio incontrano un rischio ambientale. Sebbene molti individui... maggiori informazioni e dalla cooperazione con un fisioterapista Fisioterapia La fisioterapia, una componente della riabilitazione, prevede lo svolgimento di esercizi e manipolazioni del corpo con enfasi sulla schiena, sulle braccia e sulle gambe. Può migliorare la funzionalità... maggiori informazioni per sviluppare un programma di attività fisiche. Gli esercizi di rafforzamento Allenamento della forza Esistono svariate attività fisiche e ciascuna presenta vantaggi e svantaggi. Alcuni tipi di attività fisica consumano più calorie rispetto ad altri (vedere la tabella Calorie consumate durante... maggiori informazioni , esteso anche ai muscoli centrali del corpo (core strengthening), possono contribuire a migliorare l’equilibrio.
Trattamento dell’osteoporosi
Calcio e vitamina D
Esercizi di resistenza
Farmaci
Trattamento delle fratture
Il trattamento dell’osteoporosi implica anche un’assunzione adeguata di calcio e di vitamina D nonché la pratica di esercizi sotto carico Esercizi di resistenza L’osteoporosi è una condizione in cui una riduzione della densità indebolisce l’osso, che diventa più facilmente soggetto alle fratture (rottura). L’età, la carenza di estrogeni... maggiori informazioni (come camminare, fare le scale o sollevare pesi). In genere, è consigliato il trattamento farmacologico. Quando trattano un soggetto affetto da osteoporosi, i medici si occupano anche di condizioni e fattori di rischio che possono peggiorare l’osteoporosi.
Calcio e vitamina D
È utile anche l’assunzione di quantità adeguate di sostanze nutritive, in particolare calcio e vitamina D, soprattutto prima che venga raggiunta la massima densità ossea (intorno ai 30 anni), ma anche dopo tale periodo. La vitamina D aiuta l’organismo ad assorbire il calcio.
Tutti gli uomini e le donne dovrebbero consumare almeno 1000 milligrammi di calcio ogni giorno. Le donne in età postmenopausale, gli uomini anziani, i ragazzi durante la pubertà e le donne in gravidanza o in allattamento potrebbero aver bisogno di 1200-1500 milligrammi al giorno. Gli alimenti ricchi di calcio sono i latticini (come latte e yogurt), alcune verdure (come i broccoli), le bevande a base di frutti a guscio (come il latte di mandorle) e i frutti a guscio (come le noci macadamia).
L’assunzione di calcio attraverso la dieta è preferibile agli integratori (vedere la tabella della quantità di calcio in alcuni alimenti Quantità di calcio in alcuni alimenti ). Tuttavia, se un soggetto non assume le quantità raccomandate unicamente attraverso la dieta, deve prendere un integratore. Sono disponibili molti preparati a base di calcio, e alcuni includono anche un’integrazione di vitamina D. Gli integratori più comuni sono carbonato di calcio o citrato di calcio. Gli integratori di citrato di calcio vanno assunti da coloro che prendono un inibitore degli acidi gastrici (come ad esempio un H2-bloccante o un inibitore della pompa protonica, come l’omeprazolo, che servono a ridurre la produzione di acido gastrico) o che sono stati sottoposti a un intervento chirurgico di bypass gastrico.
Sarebbe opportuno assumere un’integrazione di 800-1000 unità internazionali (UI) di vitamina D al giorno. I soggetti con carenza di vitamina D Carenza di vitamina D Generalmente, la carenza di vitamina D è causata dalla mancanza di esposizione alla luce solare. Anche alcuni disturbi possono causare la carenza. La causa più comune è la mancanza di esposizione... maggiori informazioni potrebbero avere bisogno di dosi più elevate. A volte, i medici controllano il livello di vitamina D nel sangue per determinare la quantità di vitamina D supplementare necessaria. Le fonti alimentari più comuni di questa vitamina sono gli alimenti arricchiti, soprattutto cereali e latticini. La vitamina D è inoltre presente nell’olio di fegato di pesce e nel pesce grasso. In genere gli integratori di vitamina D vengono somministrati in forma di colecalciferolo, la forma naturale di vitamina D, o di ergocalciferolo, la forma sintetica di origine vegetale.
Esercizi di resistenza
Gli esercizi di resistenza, come camminare Camminata Esistono svariate attività fisiche e ciascuna presenta vantaggi e svantaggi. Alcuni tipi di attività fisica consumano più calorie rispetto ad altri (vedere la tabella Calorie consumate durante... maggiori informazioni e salire le scale, aumentano la densità ossea. Gli esercizi che non comportano resistenza con carico, come il nuoto Nuoto Esistono svariate attività fisiche e ciascuna presenta vantaggi e svantaggi. Alcuni tipi di attività fisica consumano più calorie rispetto ad altri (vedere la tabella Calorie consumate durante... maggiori informazioni , non aumentano la densità ossea, ma aumentano però il tono muscolare e l’equilibrio, riducendo il rischio di cadute. La maggior parte degli esperti consiglia circa 30 minuti di esercizio di resistenza sotto carico al giorno. Un fisioterapista Fisioterapia La fisioterapia, una componente della riabilitazione, prevede lo svolgimento di esercizi e manipolazioni del corpo con enfasi sulla schiena, sulle braccia e sulle gambe. Può migliorare la funzionalità... maggiori informazioni può mettere a punto un programma di attività fisica sicuro e dimostrare come eseguire le attività quotidiane minimizzando il rischio di cadute e fratture vertebrali.
È curioso notare che nelle donne in premenopausa elevati livelli di attività fisica, come nel caso delle atlete, possono in realtà causare una piccola riduzione della densità ossea, perché tali esercizi inibiscono la produzione di estrogeni da parte delle ovaie.
Farmaci
La maggior parte dei farmaci è utilizzata sia per la prevenzione sia per il trattamento dell’osteoporosi.
I bifosfonati (alendronato, risedronato, ibandronato e acido zoledronico) sono utili nella prevenzione e nel trattamento di tutti i tipi di osteoporosi e sono solitamente i primi farmaci utilizzati. I bifosfonati si sono dimostrati validi nel ridurre il turnover osseo, e quindi la perdita ossea, nonché il rischio di fratture. L’alendronato e il risedronato possono essere assunti per bocca (per via orale). L’acido zoledronico può essere somministrato in vena (per via endovenosa). L’ibandronato può essere assunto per via orale o endovenosa.
Il bifosfonato per via orale deve essere deglutito con un bicchiere d’acqua (240 ml) al risveglio, a stomaco vuoto. Non si deve assumere alcun altro alimento, bevanda o farmaco per i 30-60 minuti successivi, perché gli alimenti presenti nello stomaco possono ridurre l’assorbimento del farmaco. Poiché i bifosfonati orali possono irritare la mucosa esofagea, il soggetto non deve coricarsi per almeno 30 minuti (60 minuti per l’ibandronato) dopo avere assunto la dose. Alcuni soggetti, inclusi quelli che hanno difficoltà di deglutizione Difficoltà di deglutizione In alcuni casi il paziente presenta difficoltà nella deglutizione (disfagia). Nei soggetti affetti da questa condizione il cibo e/o i liquidi non transitano normalmente dalla gola (faringe)... maggiori informazioni , sintomi gastrointestinali (ad esempio, bruciore allo stomaco o nausea) e alcuni disturbi dell’esofago o dello stomaco, non devono assumere bifosfonati per via orale. Questi soggetti possono assumere l’ibandronato o l’acido zoledronico per via endovenosa. Inoltre, le seguenti persone non devono assumere bifosfonati:
Donne in gravidanza o che allattano
Persone con bassi livelli di calcio nel sangue
Persone che soffrono di malattie renali gravi
Attualmente, i medici non sanno per quanto tempo i soggetti dovranno assumere bifosfonati. La maggior parte delle persone deve assumere questi farmaci per 3 o 6 anni, altre possono averne bisogno fino a 10 anni. Spetta al medico decidere per quanto tempo sia necessario assumere un bifosfonato, in base alle condizioni mediche del soggetto e ai fattori di rischio di frattura. Durante e dopo il trattamento con un bifosfonato, generalmente il medico esegue esami periodici per determinare se la massa ossea sta diminuendo. Se la massa ossea sta diminuendo dopo aver interrotto l’assunzione del bifosfonato, si può ricominciare il trattamento con un bifosfonato o un altro farmaco.
L’osteonecrosi della mandibola Osteonecrosi della mandibola L’osteonecrosi della mandibola è una patologia orale che provoca l’esposizione dell’osso mandibolare. L’osteonecrosi della mandibola si può verificare dopo l’estrazione di un dente, in... maggiori informazioni è una condizione rara che si è presentata in alcuni soggetti che assumono bifosfonati. In questa condizione, l’osso mandibolare guarisce con difficoltà, soprattutto nei soggetti che hanno subito interventi odontoiatrici invasivi con coinvolgimento dell’osso mandibolare. I soggetti che assumono bifosfonati per via endovenosa, che sono stati sottoposti a radioterapia della testa e del collo per trattare un tumore, o una combinazione di questi, sono a rischio più elevato. Tuttavia non è completamente chiaro se i bifosfonati provochino l’osteonecrosi della mandibola e, in caso affermativo, quale farmaco specifico ne sia la causa principale. Non è dimostrato che l’interruzione dei bifosfonati prima di subire interventi odontoiatrici possa prevenire l’osteonecrosi. Il rischio di sviluppare osteonecrosi della mandibola è eccezionalmente basso nei soggetti che assumono bifosfonati, e i potenziali vantaggi del trattamento dell’osteoporosi per prevenire le fratture ossee generalmente sono di gran lunga superiori ai potenziali rischi. Usati attenendosi alle prescrizioni, i bifosfonati prevengono molte più fratture rispetto ai casi di osteonecrosi della mandibola che potrebbero causare.
L’uso a lungo termine di bifosfonati può aumentare il rischio di sviluppare fratture non comuni dell’osso della coscia (femore). Per ridurre il rischio di queste fratture, il medico può far interrompere l’assunzione di bifosfonati per almeno 1-2 anni. Questi periodi di tempo programmati sono definiti vacanze dai bifosfonati o dai farmaci. Il medico valuta attentamente la durata di una vacanza dai bifosfonati basando la propria decisione su determinati fattori quali l’età del soggetto, gli esiti della DEXA, la presenza o meno di fratture pregresse e la probabilità di cadere. I soggetti in vacanza dai bifosfonati devono essere regolarmente monitorati per determinare l’eventuale riduzione della densità ossea. Poiché il rischio di frattura aumenta durante i periodi di sospensione, i medici cercano di equilibrare i benefici dei bifosfonati con i possibili effetti collaterali.
In generale, se utilizzati attenendosi alle prescrizioni, i bifosfonati per prevenire le fratture ossee registrano benefici di gran lunga superiori ai potenziali rischi.
La calcitonina, che inibisce la deplezione ossea, è un altro farmaco che può essere utilizzato per il trattamento, ma viene prescritto di rado. La calcitonina non riduce il rischio di frattura, ma può contribuire ad alleviare il dolore causato dalle fratture vertebrali. La calcitonina è solitamente assunta tramite spray nasale. Il suo impiego può ridurre i livelli di calcio nel sangue che, pertanto, devono essere monitorati.
La terapia ormonale (ad esempio con estrogeni) aiuta a conservare la densità ossea nelle donne e può essere utilizzata come prevenzione o trattamento. Tale terapia è efficace soprattutto quando viene iniziata entro 4-6 anni dalla menopausa, ma anche quando viene iniziata più avanti può rallentare la perdita di osso e ridurre il rischio di fratture. Tuttavia, dal momento che per molte donne i rischi della terapia ormonale possono essere superiori ai vantaggi, molto spesso la terapia ormonale non è l’opzione terapeutica utilizzata. Le decisioni riguardanti una terapia sostitutiva di estrogeni dopo la menopausa sono complesse (vedere Terapia ormonale per la menopausa Terapia ormonale per la menopausa Per menopausa si intende l’interruzione definitiva delle mestruazioni e, pertanto, della fertilità. Anche per parecchi anni prima e subito dopo la menopausa, i livelli di estrogeno oscillano... maggiori informazioni ).
Il raloxifene è un farmaco simile agli estrogeni che può essere efficace nella prevenzione e nel trattamento della perdita ossea, ma senza alcuni degli effetti collaterali negativi degli estrogeni. Il raloxifene viene prescritto ai soggetti che non possono o preferiscono non assumere bifosfonati. Il raloxifene può ridurre il rischio di fratture vertebrali e potrebbe ridurre il rischio di tumore mammario invasivo Grado di diffusione Il cancro della mammella si verifica quando le cellule mammarie diventare anomale e si dividono in modo incontrollato. Il cancro della mammella solitamente inizia nelle ghiandole che producono... maggiori informazioni .
Gli uomini non traggono beneficio dagli estrogeni, ma possono beneficiare di una terapia sostitutiva testosteronica se i livelli di testosterone sono bassi.
Quanto a prevenzione della perdita ossea, denosumab è simile ai bifosfonati Farmaci . Il denosumab viene somministrato ambulatorialmente come iniezione sottocutanea due volte all’anno. Analogamente ai bifosfonati, il denosumab causa molto raramente l’osteonecrosi della mandibola e può aumentare il rischio di subire fratture insolite del femore. Denosumab è stato studiato in pazienti con malattia renale cronica e, con l’opportuno monitoraggio, il suo utilizzo è stato dichiarato sicuro. I soggetti che assumono denosumab non devono saltare dosi o sospendere il farmaco poiché eventuali ritardi nella somministrazione o la sospensione del farmaco potrebbero causare una perdita della densità ossea con conseguente aumento del rischio di fratture vertebrali.
Romosozumab aumenta la densità ossea dell’anca e del rachide lombare e riduce il rischio di frattura nelle donne in post-menopausa. Romosozumab viene somministrato mediante iniezione una volta al mese per 1 anno. Romosozumab è sconsigliato nei 12 mesi successivi a un attacco cardiaco o a un ictus.
Gli agenti anabolici (teriparatide e abaloparatide) aumentano la formazione di nuova materia ossea, aumentano la densità ossea e diminuiscono la probabilità di fratture. Il teriparatide (una forma sintetica di ormone paratiroideo) e l’abaloparatide (un farmaco simile all’ormone paratiroideo) devono essere iniettati quotidianamente. Questa terapia è utilizzata in alcune persone che
sviluppano una perdita ossea marcata o nuove fratture durante il trattamento con un bifosfonato
non possono assumere bifosfonati
presentano un’osteoporosi particolarmente grave o molte fratture (in particolare fratture vertebrali)
sono affette da osteoporosi causata da corticosteroidi
Romosozumab agisce anche come agente anabolizzante.
Trattamento di dolore e fratture
Il mal di schiena derivante da frattura da compressione vertebrale Fratture da compressione della colonna vertebrale In una frattura da compressione della colonna vertebrale, la parte a forma di tamburo (corpo) di una o più vertebre collassa su sé stessa e si schiaccia (comprime) assumendo la forma... maggiori informazioni va trattato con antidolorifici e a volte con calore umido Termoterapia I terapisti riabilitativi professionali trattano il dolore e l’infiammazione. Questo tipo di trattamento rende più agevole il movimento e consente al soggetto di partecipare pienamente alla... maggiori informazioni e massaggi Massaggio I terapisti riabilitativi professionali trattano il dolore e l’infiammazione. Questo tipo di trattamento rende più agevole il movimento e consente al soggetto di partecipare pienamente alla... maggiori informazioni e/o dispositivi di supporto (come un corsetto). Per diminuire il dolore causato dalle fratture vertebrali, è possibile che venga prescritta calcitonina. Gli esercizi di rafforzamento dei muscoli dorsali possono aiutare a migliorare il mal di schiena cronico. Dopo una frattura, in genere si deve evitare il riposo a letto e di sollevare pesi. Non appena possibile vanno eseguiti esercizi sotto carico Esercizi di resistenza L’osteoporosi è una condizione in cui una riduzione della densità indebolisce l’osso, che diventa più facilmente soggetto alle fratture (rottura). L’età, la carenza di estrogeni... maggiori informazioni
.
Le fratture dovute a osteoporosi devono essere trattate. Nel caso di fratture dell’anca Fratture dell’anca Le fratture dell’anca possono verificarsi all’estremità superiore sferica (testa) del femore, nella parte più sottile del femore appena sotto la testa (collo) oppure nelle protuberanze... maggiori informazioni , in genere l’articolazione viene stabilizzata e si procede alla sostituzione chirurgica di una parte o di tutta l’anca Sostituzione dell’anca Le fratture dell’anca possono verificarsi all’estremità superiore sferica (testa) del femore, nella parte più sottile del femore appena sotto la testa (collo) oppure nelle protuberanze... maggiori informazioni . Per la frattura del polso Fratture del polso Le fratture del polso possono interessare l’estremità inferiore di una o entrambe le ossa dell’avambraccio (radio e ulna) oppure, meno frequentemente, un osso alla base della mano. Il polso... maggiori informazioni , può essere necessario un intervento chirurgico oppure l’ingessatura. Inoltre, coloro che hanno subito una frattura correlata a osteoporosi devono essere trattati con un farmaco antiosteoporotico e assicurarsi di assumere quantità adeguate di calcio e vitamina D Calcio e vitamina D L’osteoporosi è una condizione in cui una riduzione della densità indebolisce l’osso, che diventa più facilmente soggetto alle fratture (rottura). L’età, la carenza di estrogeni... maggiori informazioni .
Una vertebra collassata può essere riparata con una procedura definita vertebroplastica. In tale procedura, che richiede circa un’ora per ogni vertebra, si inietta un materiale detto metilmetacrilato (MMA), un “cemento osseo” acrilico, nella vertebra collassata, per alleviare il dolore e ridurre la deformità. La cifoplastica è una procedura analoga, in cui si impiega un palloncino per espandere la vertebra prima di iniettare l’MMA. Con la vertebroplastica e la cifoplastica è possibile ridurre la deformità dell’osso nel quale è stato iniettato MMA, ma il rischio di fratture nelle ossa adiacenti della colonna o nelle costole non diminuisce e può addirittura aumentare. Altri rischi possono includere fratture delle costole, perdita di cemento ed eventualmente problemi a cuore e polmoni. Non è stato stabilito chiaramente quando vadano eseguite queste procedure.
Ulteriori informazioni
La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si noti che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.