(Vedere anche Introduzione a morsi e punture Introduzione a morsi e punture Molte creature, uomo compreso, mordono se spaventate o provocate. Altri includono Alligatori e coccodrilli Iguane Acari Zecche Common.TooltipReadMore )
Le zecche sono portatrici di molte malattie. Ad esempio, le zecche del cervo trasportano il batterio che causa la malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa da zecche dovuta a batteri del genere Borrelia, negli Stati Uniti principalmente quelli della specie Borrelia burgdorferi e talvolta... Common.TooltipReadMore o i protozoi che causano la babesiosi Babesiosis La babesiosi è un’infezione dei globuli rossi causata da protozoi parassiti unicellulari del genere Babesia. La babesiosi viene trasmessa dallo stesso tipo di zecca del cervo (Ixodidae)... Common.TooltipReadMore
. Altri tipi di zecche possono trasportare i batteri che causano la febbre purpurica delle Montagne Rocciose Febbre purpurica delle Montagne Rocciose (RMSF) La febbre purpurica delle Montagne Rocciose è un’infezione da rickettsia potenzialmente fatale, trasmessa dalla zecca del cane e dalla zecca dei boschi. Causa eruzione cutanea, cefalea e febbre... Common.TooltipReadMore
o l’ ehrlichiosi Ehrlichiosi e anaplasmosi L’ehrlichiosi e l’anaplasmosi sono infezioni batteriche trasmesse dalle zecche che causano febbre, brividi, dolori muscolari, cefalea e una sensazione diffusa di malessere. I sintomi dell’ehrlichiosi... Common.TooltipReadMore
.
Il morso della zecca pajaroello (Ornithodorus), che si trova in Messico e nel sudovest degli Stati Uniti, produce vescicole piene di pus che si rompono lasciando ulcere aperte che formano spesse croste nere (escare).
La maggior parte delle punture di zecche non trasmettono alcuna malattia e sono indolori. Tuttavia, esse causano spesso un pomfo rosso e prurito nella sede della puntura e, in alcune persone, possono provocare reazioni cutanee allergiche.
Paralisi da zecche
Nel Nord America, alcune specie di zecche secernono una tossina che provoca paralisi. I sintomi della paralisi da zecche sono debolezza e affaticamento, talvolta anche irrequietezza, debolezza e irritabilità. Dopo pochi giorni, si sviluppa una paralisi progressiva, che di solito inizia dagli arti inferiori. Anche i muscoli che controllano il respiro si paralizzano.
La paralisi da zecca guarisce rapidamente trovando e rimuovendo la o le zecche. Quando la respirazione è compromessa può essere necessaria l’ ossigenoterapia Ossigenoterapia L’ossigenoterapia è un trattamento che fornisce ossigeno supplementare ai polmoni quando il livello di ossigeno nel sangue è troppo basso. L’ossigeno è un gas che costituisce circa il 21% dell’aria... Common.TooltipReadMore o la ventilazione meccanica Ventilazione meccanica La ventilazione meccanica implica l’uso di un macchinario, per facilitare l’immissione e l’emissione d’aria nei polmoni. Alcuni pazienti con insufficienza respiratoria necessitano di un ventilatore... Common.TooltipReadMore .
Trattamento delle punture di zecca
Rimozione della zecca
Applicazione di antisettici
A volte, un antibiotico per via orale per prevenire la malattia di Lyme
Le punture di zecca si possono prevenire prendendo precauzioni nelle zone in cui questi insetti sono comuni.
Prevenzione delle punture di zecca
È possibile ridurre il rischio di imbattersi o di essere punti dalle zecche prendendo le seguenti misure:
Di solito, la malattia di Lyme si trasmette attraverso le zecche dei cervi giovani (ninfe), molto più piccole di quelle dei cani. I soggetti che possono essere stati esposti alle zecche devono controllare ogni giorno attentamente il proprio corpo, soprattutto le aree coperte da peli. L’ispezione è efficace perché le zecche devono restare attaccate per oltre un giorno e mezzo per trasmettere la malattia di Lyme. Per rimuovere una zecca, si devono utilizzare delle pinzette a punta sottile, afferrando la zecca dalla testa o dalla parte della bocca esattamente nel punto in cui è ancorata alla pelle ed estraendola gradualmente. Non afferrare o schiacciare il corpo della zecca. Non si devono utilizzare vaselina, alcol, fiammiferi accesi o altre sostanze irritanti. | ![]() |
La rimozione delle zecche deve avvenire il prima possibile. Il modo migliore per rimuoverle è quello di prendere l’insetto con delle pinzette curve il più vicino possibile alla cute e tirandolo fuori direttamente. La testa della zecca, che può non uscire insieme al corpo, deve essere tolta, perché può causare un’infiammazione cronica. La maggior parte dei metodi comunemente usati per rimuovere una zecca, come l’applicazione di alcol, diluenti per smalti, vaselina o fiammiferi caldi, è inefficace e può causare danni alla cute o stimolare la zecca a espellere saliva infetta nella sede del morso.
Una volta rimossa la zecca, si deve applicare un antisettico. In caso di gonfiore o di discromia, può essere utile somministrare un antistaminico. Se si ha l’impressione che la zecca sia rimasta in sede per un periodo prolungato (la zecca è molto gonfia) o che nella zona sia diffusa la malattia di Lyme, i medici possono somministrare un antibiotico per prevenire quest’ultima.
Se una puntura di zecca, come una puntura di zecca pajaroello, provoca un significativo danno cutaneo, il medico pulisce e rimuove eventuali tessuti morti dalla ferita in modo approfondito e può applicare sull’area corticosteroidi e antisettici, per prevenire un ulteriore danno cutaneo e le infezioni.