L’intossicazione si verifica dopo l’ingestione di specie velenose di funghi o piante, oppure di pesce o crostacei contaminati.
I sintomi più comuni sono diarrea, nausea e vomito e talvolta convulsioni e paralisi.
La diagnosi si basa sui sintomi e sull’esame delle sostanze ingerite.
Il rischio si riduce evitando di mangiare funghi e piante selvatici o non conosciuti, e il pesce contaminato.
La terapia più efficace consiste nella sostituzione di liquidi e nella liberazione dello stomaco da sostanze tossiche, anche se alcune sono letali.
(Vedere anche Panoramica sull’avvelenamento Panoramica sull’avvelenamento L’avvelenamento è l’effetto dannoso che si verifica quando si ingoia o si inala una sostanza tossica o essa viene a contatto con cute, occhi o mucose, come quelle della bocca o del naso... maggiori informazioni )
Molti disturbi causano vomito e diarrea improvvisi a causa dell’infiammazione dell’apparato digerente (gastroenterite Gastroenterite ). In genere si fa riferimento liberamente a tutti questi disturbi come a “intossicazione da cibo”. Tuttavia, la maggior parte del vomito e della diarrea è causata da un’infezione del tratto digerente di origine virale o batterica.
Solo la gastroenterite causata da una tossina ingerita è un’effettiva intossicazione da cibo. Per esempio, i batteri presenti negli alimenti contaminati possono produrre tali tossine (vedere Intossicazione alimentare stafilococcica Intossicazione alimentare da stafilococco L’intossicazione alimentare da stafilococco è dovuta all’ingestione di cibo contaminato da tossine prodotte da alcuni tipi di stafilococchi, che provocano diarrea e vomito. Questo disturbo... maggiori informazioni ). Inoltre, benché molte piante velenose Avvelenamento da piante e arbusti Alcune piante comuni sono velenose, ma in genere l’avvelenamento è improbabile, a meno che non vengano ingerite in grandi quantità (ad esempio se le foglie e altri componenti sono concentrati... maggiori informazioni , funghi Avvelenamento da funghi Molte specie di funghi sono velenose. La velenosità può variare in una stessa specie, nei diversi periodi della stagione della crescita e con la cottura. È difficile distinguere i funghi selvatici... maggiori informazioni e frutti di mare Avvelenamento da pesci e molluschi La gastroenterite può essere provocata dall’ingestione di pesci o molluschi. I tipi comuni di avvelenamento causato dal consumo di pesci sono tre: Ciguatera Intossicazione da tetrodotossina... maggiori informazioni colpiscano l’apparato digerente, in alcuni casi sono interessati altri organi.
La gastroenterite può colpire anche le persone che hanno ingerito alimenti contaminati da tossine esterne, come
Frutta e verdura non lavate irrorate con arsenico, piombo Avvelenamento da piombo Alcune cause di avvelenamento da piombo sono l’ingestione di vernici al piombo e l’utilizzo di vasellame importato smaltato al piombo. Livelli molto alti di piombo nel sangue possono provocare... maggiori informazioni o insetticidi Avvelenamento da insetticidi Molti insetticidi causano avvelenamento dopo essere stati ingeriti, inalati o assorbiti attraverso la cute. I sintomi possono comprendere lacrimazione dagli occhi, tosse, problemi cardiaci e... maggiori informazioni organici
Liquidi acidi serviti in vasellame decorato con smalti a base di piombo
Alimenti conservati in contenitori rivestiti di cadmio
Trattamento delle intossicazioni alimentari
La maggior parte dei soggetti con intossicazione alimentare guarisce completamente e in modo rapido effettuando semplicemente una reintegrazione idroelettrolitica. Appena si presentano i sintomi, il soggetto deve assumere grandi quantità di liquidi. Se i liquidi non sono tollerati, si deve andare al pronto soccorso per un trattamento idratante per via endovenosa.
Se possibile, è spesso una buona idea liberare lo stomaco dalla sostanza tossica il più velocemente possibile. Per la maggior parte dei soggetti ciò avviene tramite il vomito.
Talvolta quando viene scoperta la tossina, si somministrano trattamenti specifici.