
Che cosa sono le infezioni virali del sistema nervoso centrale (SNC)?
Il sistema nervoso centrale (SNC) è formato dal cervello e dal midollo spinale. Un’infezione virale Panoramica sulle infezioni virali Un virus è un minuscolo organismo vivente. I virus sono talmente piccoli che si possono vedere soltanto con i microscopi più potenti. Per questo motivo, sono definiti microrganismi (micro significa... maggiori informazioni può colpire uno o entrambi questi organi. L’infezione può provocare:
Meningite Meningite virale La meningite è un’infezione del sottile strato di tessuto che ricopre il cervello e il midollo spinale. Tale strato di tessuto è noto come meningi. Nella meningite virale, l’infezione è causata... maggiori informazioni : infezione delle meningi, gli strati di tessuto che ricoprono l’encefalo e il midollo spinale
Le infezioni virali del SNC possono essere molto gravi.
Il primo segno di solito è la febbre, seguita da irritabilità, rifiuto di mangiare, cefalea, dolore al collo e talvolta convulsioni Convulsioni nei bambini Le convulsioni sono cambiamenti nei segnali elettrici del cervello. Il cervello è composto da cellule nervose, che comunicano tra loro attraverso segnali elettrici Le convulsioni si verificano... maggiori informazioni
La maggior parte dei bambini guarisce, ma in alcuni casi si arriva al coma e al decesso
Si possono sviluppare anche complicanze permanenti come sordità, difficoltà mentali, convulsioni o debolezza di un braccio o di una gamba
Per confermare la meningite o l’encefalite si procede a una puntura lombare
Non esiste di solito un trattamento specifico per un’infezione virale del cervello o del midollo spinale
Quali sono le cause delle infezioni del SNC nei bambini?
Le infezioni del sistema nervoso centrale sono causate da molti tipi diversi di virus.
I bambini contraggono questi virus in modi diversi, per esempio:
Dalla madre attraverso il canale del parto (herpesvirus)
Punture di insetti infetti
Respirare l’aria accanto a una persona infetta
Quali sono i sintomi delle infezioni virali del SNC nei bambini?
I sintomi variano a seconda dell’età.
I neonati di norma presentano:
Febbre
Irritabilità o pianto, anche se tenuti in braccio o cullati, talvolta con un pianto insolitamente acuto
Vomito
Inappetenza
In alcuni neonati, il primo segno è una convulsione.
I bambini possono presentare:
Cefalea
Rigidità del collo
Febbre
In caso di grave encefalite, letargia e confusione seguite da coma ed eventualmente morte
In caso di encefalite causata da infezione da virus herpes simplex Infezioni da virus herpes simplex Esistono 8 tipi diversi di Herpesvirus. Sebbene l’herpes simplex sia soltanto uno di essi, la maggior parte delle persone lo chiama semplicemente “herpes”. L’infezione virale da herpes simplex... maggiori informazioni , i neonati e i bambini possono sviluppare un’eruzione cutanea sotto forma di puntini rossi e vesciche piene di liquido sulla pelle, sugli occhi o sulla bocca.
Esistono complicanze delle infezioni virali del SNC?
Alcuni neonati e bambini sviluppano problemi cerebrali e nervosi in seguito all’infezione. Possono presentare:
Debolezza in un braccio o una gamba
Perdita della vista o dell’udito
Cambiamenti del modo di agire
Problemi di apprendimento o comportamentali
Convulsioni che scompaiono e ricompaiono
Talvolta questi problemi scompaiono, ma possono anche essere permanenti.
Come viene diagnosticata un’infezione virale del SNC?
Per sapere se il bambino soffre di meningite o encefalite, il medico prescrive:
Puntura lombare
Per la rachicentesi (puntura lombare) il medico inserisce un ago nella regione lombare per aspirare il liquido che circonda il midollo spinale. Talvolta prescrive anche:
Esami di RMI e TAC del cervello del bambino
Come si trattano le infezioni virali del SNC nei bambini?
Le possibilità sono:
Curare i neonati in ospedale per tenerli al caldo e somministrare liquidi e farmaci per la febbre e le convulsioni
Trattare l’infezione da virus herpes simplex con un farmaco antivirale per via endovenosa (EV)
Talvolta, trattare il danno cerebrale e nervoso di lunga durata somministrando corticosteroidi o altri farmaci