
Cosa sono le convulsioni?
Cosa succede a un bambino durante le convulsioni?
Le convulsioni sono identiche nei bambini e negli adulti. Quando troppe cellule nervose inviano segnali, il cervello del bambino non riesce a decodificarli e accadono cose anomale. Per esempio il bambino può:
Di solito, dopo alcuni minuti le cellule nervose iniziano a comportarsi normalmente e il bambino torna normale.
Cos’è l’epilessia?
L’epilessia si verifica in caso di convulsioni prolungate per parecchio tempo.
Alcuni bambini che hanno un attacco convulsivo non ne avranno mai un altro e non soffrono di epilessia. I bambini epilettici hanno molte crisi, ma il loro numero varia. Alcuni bambini hanno solo 1 o 2 crisi l’anno. Altri ne hanno ogni giorno.
Quali sono le cause delle convulsioni nei bambini?
Nella maggior parte dei casi la causa delle convulsioni nei bambini non è nota.
Talvolta le crisi convulsive sono causate da danno cerebrale dovuto a:
-
Mancanza di ossigeno durante il parto
-
Trauma cranico
-
difetti congeniti del cervello
-
infezioni cerebrali (come la meningite)
-
problemi ereditari dell’equilibrio chimico dell’organismo, chiamati disturbi metabolici
-
uso di sostanze stupefacenti illegali da parte della madre durante la gravidanza
La febbre alta a volte causa una crisi convulsiva (convulsioni febbrili) nei bambini piccoli.
Come si presenta una crisi convulsiva?
Un neonato in preda a una crisi convulsiva può:
Un neonato di solito non agita tutto il corpo come i bambini più grandi in preda agli attacchi.
I lattanti più grandi o i bambini piccoli in preda a una crisi possono:
Talvolta le convulsioni interessano solo una parte del corpo, come il braccio e la gamba di un lato.
Durante un attacco convulsivo il bambino non è consapevole di cosa succede e non può parlare o rispondere. Tuttavia, respira ancora. Dopo la crisi, di solito il bambino è un po’ confuso. La confusione può durare fino a una o due ore.
Le convulsioni possono danneggiare il cervello?
Cosa fare quando un bambino ha le convulsioni?
Cosa fanno i medici se un bambino ha una crisi convulsiva?
L’intervento medico dipende dai seguenti fattori:
La prima crisi convulsiva del bambino
In caso di prima crisi convulsiva, è molto importante che il medico ricerchi eventuali cause pericolose. Dopo aver visitato il bambino, di solito il medico esegue degli esami, che possono includere:
-
Esami del sangue
-
analisi delle urine (urinocoltura)
-
TC, RMI o ecografia (scansioni del cervello per controllare la presenza di alcune anomalie cerebrali)
-
puntura lombare, che consiste nell’inserimento di un ago nella parte bassa della schiena per prelevare un campione del liquido che circonda il cervello e il midollo spinale
Se gli esami sono normali, può essere eseguito un EEG per misurare i segnali elettrici del cervello.
Il bambino ha avuto altre crisi prima
Se il bambino ha avuto altre crisi convulsive in precedenza e ha già fatto degli esami, i medici in genere non sono preoccupati, a meno che:
In tali casi il bambino deve essere portato dal medico, che potrebbe ripetere alcuni esami. Se il bambino sta assumendo farmaci per prevenire le convulsioni, il medico di solito esegue un esame del sangue per assicurarsi che sia presente una quantità sufficiente di farmaco nel circolo ematico.
Se la crisi convulsiva del bambino non differisce da quelle avute in passato, potrebbe non essere necessaria alcuna visita. Discutere con il medico anticipatamente di cosa fare se il bambino ha un’altra crisi.