
Che cos’è la pancreatite acuta?
La pancreatite è un’infiammazione (gonfiore) del pancreas, un organo che si trova nella parte superiore dell’addome e che produce succhi che intervengono nella digestione. Il pancreas produce anche l’ insulina, necessaria per il controllo della glicemia.
Acuta significa che l’infiammazione si sviluppa improvvisamente. La pancreatite che si protrae a lungo è detta pancreatite cronica.
-
Di solito la pancreatite acuta è causata da calcoli biliari o da un consumo eccessivo di alcol per un tempo prolungato
-
La pancreatite varia da lieve a molto grave
-
La pancreatite acuta causa dolore addominale intenso
-
Il paziente viene ricoverato in ospedale, anche in caso di pancreatite acuta lieve
Quali sono le cause della pancreatite acuta?
Le principali cause della pancreatite acuta sono:
-
Calcoli biliari (ammassi di materiale solido che possono formarsi nella cistifellea)
-
Consumo consistente e continuo di alcol
I calcoli biliari possono fuoriuscire dalla cistifellea e rimanere incastrati nel punto di giunzione tra i dotti di drenaggio della cistifellea e del pancreas, bloccando la fuoriuscita dei succhi gastrici dal pancreas.
Il consumo eccessivo di alcol per molti anni danneggia il pancreas. Maggiore e più prolungato è il consumo di alcol, più probabile è lo sviluppo di pancreatite.
Le molte altre cause meno comuni di pancreatite acuta includono:
Quali sono i sintomi della pancreatite acuta?
Il sintomo principale è rappresentato da:
È anche possibile avere sintomi quali:
Se la pancreatite è molto grave, possono insorgere problemi più seri come:
-
Danno ad altri organi, come polmoni o reni
-
Shock (abbassamento della pressione sanguigna a livelli pericolosamente bassi)
-
Infezione del pancreas
-
Formazione di una sacca piena di liquido nel pancreas (pseudocisti)
Come viene diagnosticata la pancreatite acuta?
Come si tratta la pancreatite acuta?
La pancreatite lieve si tratta mediante:
La pancreatite più grave di tratta mediante:
-
Ricovero in ospedale
-
Digiuno per alcuni giorni o per qualche settimana (la nutrizione viene somministrata per via EV o con sondino)
-
Farmaci per via endovenosa per il dolore e la nausea
-
Liquidi per via endovenosa
-
Talvolta, una sonda inserita nello stomaco attraverso il naso per estrarre liquidi e aria
-
Farmaci per ridurre l’acido gastrico
-
Ossigeno o ventilazione in caso di condizioni gravi
-
Antibiotici per eventuali infezioni
-
Trattamento chirurgico per rimuovere una parte del pancreas danneggiato o altre procedure se necessario, come apertura del dotto pancreatico o rimozione di calcoli biliari