
Il cuore è un muscolo che pompa il sangue distribuendolo a tutto l’organismo. La frequenza cardiaca indica la rapidità con cui batte il cuore. Il cuore dovrebbe sempre avere un battito regolare e ritmico, come il ticchettio di un orologio.
Il cuore possiede quattro camere. Gli atri sono le due camere superiori. i ventricoli sono le due camere inferiori. Gli atri pompano il sangue nei ventricoli. I ventricoli pompano il sangue ai polmoni e all’organismo (vedere anche Biologia del cuore).
Speciali cellule pacemaker situate in una parte degli atri chiamata nodo SA (nodo seno-atriale) inviano segnali elettrici regolari al muscolo cardiaco per farlo contrarre.
Il sistema di conduzione del cuore possiede minuscole strisce di tessuto, simili a dei cavi elettrici. Esso trasporta i segnali del pacemaker al resto del cuore. I segnali devono arrivare a tutte le cellule del muscolo cardiaco proprio al momento giusto affinché il cuore produca un buon battito vigoroso che pompa il sangue in modo adeguato.
Cos’è la tachicardia parossistica sopraventricolare (paroxysmal supraventricular tachycardia, SVT, PSVT)?
“Parossistico” significa qualcosa che inizia e finisce improvvisamente. “Sopraventricolare” significa sopra i ventricoli (solitamente gli atri). “Tachicardia” significa battito cardiaco rapido. Pertanto, la SVT parossistica è un tipo di alterazioni del ritmo cardiaco nella quale la frequenza cardiaca diventa improvvisamente molto rapida e poi torna normale.
-
La SVT è una frequenza cardiaca regolare, ma rapida, che inizia e termina improvvisamente
-
I sintomi possono essere un battito cardiaco accelerato o martellante, respiro affannoso e dolore toracico
-
La SVT è fastidiosa, ma di solito non pericolosa
-
È più comune nei soggetti giovani e durante un’attività fisica intensa
-
I medici possono somministrare farmaci per interrompere l’episodio
Quali sono le cause della SVT?
La SVT solitamente è causata da un’anomalia nel sistema di conduzione del cuore. Nella SVT i segnali elettrici rimangono intrappolati in un circuito che continua a ripetersi. I segnali circuitati fanno battere il sangue regolarmente, ma molto rapidamente, circa 160-220 volte al minuto. Nella SVT i segnali circuitati si trovano sopra i ventricoli. Nella tachicardia ventricolare, il ritmo anomalo è causato da un problema dei ventricoli.
In chi soffre di SVT, frequenza e ritmo cardiaco sono normali per la maggior parte del tempo. Improvvisamente, però, un battito cardiaco prematuro dà origine al circuito elettrico anomalo. Una volta formatosi, questo circuito elettrico anomalo causa un battito cardiaco molto accelerato. Altrettanto improvvisamente, il cuore riprende frequenza e ritmo normali.
Quali sono i sintomi della SVT?
Come viene diagnosticata la SVT?
Come si tratta la SVT?
Per rallentare la frequenza cardiaca, il medico può chiedere di tentare uno dei seguenti metodi:
Consultare medico se:
Il medico generalmente può rallentare la frequenza cardiaca immediatamente somministrando un farmaco per via EV.
Cos’è un intervento di ablazione?
Se si soffre regolarmente di sintomi gravi, i medici possono suggerire una procedura di ablazione. L’ablazione è un trattamento per distruggere tessuto cardiaco anomalo.
Innanzitutto viene eseguito un esame elettrofisiologico, simile al cateterismo cardiaco. Il medico inserisce un sottile tubo flessibile (catetere) all’interno di un vaso di grosso calibro (per esempio, nella gamba) e lo guida fino al cuore. Il catetere possiede elettrodi sulla punta che registrano l’attività elettrica del cuore dal suo interno. Il catetere può inoltre stimolare il cuore elettricamente per valutare come risponde.
Se l’esame indica che una piccola parte del tessuto cardiaco è responsabile della SVT, l’eliminazione del tessuto spesso risolve il problema del ritmo. I medici usano un catetere che somministra una corrente elettrica ad alta frequenza per distruggere il tessuto che causa il problema.