I carcinoidi (talvolta definiti tumori neuroendocrini) di solito originano dalle cellule produttrici di ormoni che rivestono l’intestino tenue o altre parti dell’apparato digerente, ma possono manifestarsi anche nelle vie aeree polmonari (bronchi) e in altri organi. I tumori carcinoidi bronchiali hanno maggiori probabilità di essere maligni rispetto a quelli della maggior parte degli altri organi, tuttavia, è meno probabile che producano attivamente ormoni (vedere Sindrome da carcinoide Carcinoidi e sindrome da carcinoide I carcinoidi sono neoformazioni di natura benigna o maligna che a volte producono una quantità eccessiva di sostanze simili agli ormoni (come la serotonina) e determinano la sindrome da carcinoide... maggiori informazioni ).
I carcinoidi bronchiali colpiscono più spesso i soggetti dai 40 ai 60 anni di età.
Sintomi del carcinoide bronchiale
Circa la metà dei soggetti con carcinoidi bronchiali non presenta alcun sintomo. Altri soggetti presentano sintomi legati all’ostruzione delle vie aeree. Questi sintomi comprendono respiro affannoso, sibilo e tosse. Anche polmonite ricorrente, tosse con sangue e dolore toracico sono comuni.
I tumori carcinoidi, inclusi i carcinoidi bronchiali, sono tra i tumori responsabili delle sindromi paraneoplastiche Sindromi paraneoplastiche Le sindromi paraneoplastiche (associate al cancro - vedere anche Panoramica sui tumori) si manifestano quando un tumore produce sintomi anomali dovuti a sostanze libere nel flusso sanguigno... maggiori informazioni . Le sindromi paraneoplastiche (che accompagnano il cancro) si verificano quando un tumore produce sintomi anomali dovuti a sostanze che produce e secerne nel flusso sanguigno. I sintomi si sviluppano in diversi tessuti e organi distanti dal tumore. Di solito, i carcinoidi bronchiali causano quanto riportato di seguito:
Sindrome di Cushing Sindrome di Cushing Nella sindrome di Cushing, i livelli di corticosteroidi sono esageratamente elevati, di solito a causa dell’assunzione di farmaci corticosteroidi o di un’eccessiva produzione da parte delle... maggiori informazioni
dovuta all’ormone adrenocorticotropo (ormone che viene molto spesso prodotto dai carcinoidi bronchiali)
Acromegalia Gigantismo e acromegalia La sovrapproduzione di ormone della crescita causa una crescita eccessiva. Nei bambini, tale condizione è denominata gigantismo, negli adulti si parla di acromegalia. La produzione eccessiva... maggiori informazioni
dovuta all’ormone di rilascio dell’ormone della crescita
Sindrome carcinoide Carcinoidi e sindrome da carcinoide I carcinoidi sono neoformazioni di natura benigna o maligna che a volte producono una quantità eccessiva di sostanze simili agli ormoni (come la serotonina) e determinano la sindrome da carcinoide... maggiori informazioni che insorge in meno del 3% dei soggetti con carcinoidi bronchiali.
Un soffio cardiaco sul lato sinistro (dovuto a un danno della valvola mitralica indotto da serotonina) insorge raramente nei soggetti con carcinoidi bronchiali.
Diagnosi del carcinoide bronchiale
Broncoscopia
La diagnosi di carcinoide bronchiale si basa sulla broncoscopia Broncoscopia La broncoscopia è un esame che permette di visualizzare direttamente la laringe e le vie aeree con una sonda a fibre ottiche (broncoscopio). Il broncoscopio è dotato di una telecamera sulla... maggiori informazioni , ma è possibile eseguire la tomografia computerizzata del torace Diagnostica per immagini del torace (TC) e la scintigrafia Diagnostica per immagini del torace per stabilire se il tumore si sia diffuso.
Trattamento del carcinoide bronchiale
Intervento chirurgico
Talvolta chemioterapia o radioterapia
Il trattamento dei carcinoidi bronchiali prevede l’asportazione chirurgica con o senza chemioterapia Chemioterapia per il carcinoma polmonare Il carcinoma polmonare è la più comune causa di morte per tumore in entrambi i sessi. Circa l’85% dei casi è correlato al fumo di sigaretta. Un sintomo comune è la tosse persistente o l’alterazione... maggiori informazioni e/o radioterapia Radioterapia per il carcinoma polmonare Il carcinoma polmonare è la più comune causa di morte per tumore in entrambi i sessi. Circa l’85% dei casi è correlato al fumo di sigaretta. Un sintomo comune è la tosse persistente o l’alterazione... maggiori informazioni
.
La prognosi dipende dal tipo di tumore.
Ulteriori informazioni sul carcinoide bronchiale
Di seguito vengono indicate risorse in lingua inglese che forniscono informazioni e sostegno per i pazienti e le persone che li assistono. IL MANUALE non è responsabile dei contenuti di tali risorse.
American Cancer Society: General information on all types of cancer, including prevention, testing, treatments and information for people living with cancer and their caregivers
American Cancer Society: Lung Carcinoids: Specific information from ACS on lung carcinoids, including types and and treatment
American Lung Association: General information on all types of lung diseases, including lung cancer and quitting smoking
CancerCare: General information about all types of cancer, including resources for counseling and support groups
CancerCare: Lung Cancer: More specific information from Cancer Care for people with lung cancer, including support services and links to additional resources
National Cancer Institute: U. S. government resource on cancer, including research updates and information on clinical trials
National Cancer Institute: Lung Cancer: More specific information from the NCI on lung cancer, especially advances in treatment and the latest research findings
National Coalition for Cancer Survivorship: Advocates for high quality care for all people with cancer