Si tratta di un disturbo raro, che comporta episodi di sanguinamento nei polmoni (emorragia alveolare diffusa Emorragia alveolare diffusa L’emorragia alveolare diffusa è una sindrome di sanguinamento ricorrente o persistente nei polmoni, causata, nella maggior parte dei casi, da una malattia autoimmune. Sintomi comuni sono... maggiori informazioni ). I globuli rossi fuoriusciti nei polmoni si degradano e rilasciano ferro, che si accumula e produce un danno polmonare (vedere anche Emosiderosi Emosiderosi Per emosiderosi si intende un accumulo eccessivo di depositi di ferro (noti come emosiderina) nei tessuti. (vedere anche Panoramica sul sovraccarico di ferro) I polmoni e i reni sono spesso... maggiori informazioni ). Idiopatico significa che non è associabile ad alcuna causa apparente. Si presenta soprattutto nei bambini di età inferiore ai 10 anni, ma può colpire anche i giovani e gli adulti fino alla mezza età. Si ritiene che sia dovuta a un problema di base nelle cellule polmonari responsabili dello scambio di ossigeno e anidride carbonica, verosimilmente causato da un disturbo autoimmune Malattie autoimmuni Una malattia autoimmune è caratterizzata da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti. Non è nota la causa scatenante delle malattie autoimmuni... maggiori informazioni . Alcuni pazienti colpiti sono affetti anche da celiachia Celiachia La celiachia è un’intolleranza ereditaria al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nell’avena, che provoca alterazioni caratteristiche della mucosa dell’intestino tenue... maggiori informazioni .
Sintomi
Tra i sintomi dell’emosiderosi polmonare idiopatica nei bambini si annoverano ripetuti episodi di respiro affannoso e tosse. Nella fase iniziale la tosse è generalmente secca. Successivamente, può essere accompagnata dall’emissione di sangue. I bambini affetti da emosiderosi polmonare idiopatica possono, invece, presentare ritardo di crescita Ritardo nella crescita Si definisce ritardo di crescita un ritardo dell’aumento di peso e della crescita fisica che può portare a ritardo di sviluppo e maturazione. Cause di questa condizione sono disturbi medici... maggiori informazioni e anemia da deficit di ferro Anemia da carenza di ferro L’anemia da carenza di ferro si sviluppa quando le scorte di ferro, elemento necessario per produrre i globuli rossi, sono ridotte o assenti nell’organismo. L’eccessivo sanguinamento è la causa... maggiori informazioni . Quelli con ritardo di crescita sono estremamente sottopeso. L’anemia da deficit di ferro causa affaticamento, pallore e debolezza.
I sintomi più comuni negli adulti sono il respiro affannoso durante l’attività fisica e la sintomatologia dell’anemia da deficit di ferro.
Diagnosi
esami del sangue
Lavaggio broncoalveolare
Per i pazienti sintomatici si eseguono analisi del sangue, al fine di individuare l’anemia.
La diagnosi di emosiderosi polmonare idiopatica viene confermata con il lavaggio broncoalveolare Procedure eseguite con la broncoscopia La broncoscopia è un esame che permette di visualizzare direttamente la laringe e le vie aeree con una sonda a fibre ottiche (broncoscopio). Il broncoscopio è dotato di una telecamera sulla... maggiori informazioni . In questa procedura, un broncoscopio viene inserito in una piccola via aerea polmonare e quando raggiunge la sede desiderata viene instillata una soluzione di acqua e sale attraverso lo strumento. Quindi, la soluzione salina viene aspirata e inviata al laboratorio per l’analisi. Se l’analisi rileva evidenze di ferro in eccesso e tale riscontro non può essere spiegato da alcun altro disturbo, la diagnosi è confermata.
Qualora la diagnosi continui ad essere incerta, per confermarla si può eseguire una biopsia polmonare.
Trattamento
Corticosteroidi
Nel corso di un episodio di sanguinamento, può rendersi necessario il ricovero del paziente, nonché la somministrazione di ossigeno o il supporto respiratorio. In caso di sanguinamento grave, può essere opportuna una trasfusione di sangue Panoramica sulla trasfusione di sangue Una trasfusione di sangue consiste nel trasferimento di sangue o di un componente del sangue da un soggetto sano (donatore) a uno malato (ricevente). Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo... maggiori informazioni .
Vengono inoltre somministrati corticosteroidi o altri farmaci per sopprimere il sistema immunitario.
I pazienti affetti anche da celiachia Celiachia La celiachia è un’intolleranza ereditaria al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nell’avena, che provoca alterazioni caratteristiche della mucosa dell’intestino tenue... maggiori informazioni devono seguire una dieta priva di glutine.