Un elevato livello di potassio ha molte cause, comprese le patologie renali, farmaci che influiscono sulla funzionalità renale e un consumo eccessivo di integratori di potassio.
Di solito l’iperkaliemia diventa sintomatica solo nelle forme gravi, causando soprattutto alterazioni del ritmo cardiaco.
Solitamente viene diagnosticata con gli esami del sangue o l’elettrocardiogramma effettuati per altri motivi.
Il trattamento comprende la riduzione dell’assunzione di potassio, l’interruzione dei farmaci che possono causare iperkaliemia e l’uso di farmaci per aumentare l’escrezione di potassio.
(Vedere anche Panoramica sugli elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore e Panoramica sul ruolo del potassio nell’organismo Panoramica sul ruolo del potassio nell’organismo Il potassio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue. (Vedere anche Panoramica sugli elettroliti) La... Common.TooltipReadMore )
Il potassio Panoramica sul ruolo del potassio nell’organismo Il potassio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue. (Vedere anche Panoramica sugli elettroliti) La... Common.TooltipReadMore è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali Panoramica sui minerali I minerali sono necessari per il normale funzionamento delle cellule dell’organismo, che ha bisogno di quantità relativamente abbondanti di Calcio Cloruro Magnesio Fosfato Common.TooltipReadMore dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue. Il potassio Panoramica sul ruolo del potassio nell’organismo Il potassio è uno degli elettroliti dell’organismo, minerali dotati di una carica elettrica quando disciolti in liquidi corporei come il sangue. (Vedere anche Panoramica sugli elettroliti) La... Common.TooltipReadMore è necessario per il normale funzionamento delle cellule nervose e muscolari, ma una quantità eccessiva può anche interferire con la funzionalità di queste ultime.
Cause dell’iperkaliemia
Di solito l’iperkaliemia è dovuta a più problemi simultanei, compresi quelli che seguono:
Patologie renali che impediscono un’adeguata escrezione di potassio da parte dei reni
Farmaci che impediscono l’escrezione renale di normali quantità di potassio (una causa comune di iperkaliemia lieve)
Una dieta ricca di potassio
Trattamenti che contengono potassio
La causa più comune di iperkaliemia lieve è:
L’uso di farmaci che riducono l’apporto di sangue ai reni o compromettono la normale escrezione renale di potassio
L’ insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale Questo capitolo include una nuova sezione sul COVID-19 e la lesione renale acuta (acute kidney injury, AKI). L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie... Common.TooltipReadMore può causare iperkaliemia grave. Anche il morbo di Addison Insufficienza surrenalica Nell’insufficienza surrenalica, le ghiandole surrenali non producono ormoni surrenalici a sufficienza. L’insufficienza surrenalica può essere causata da un disturbo delle ghiandole surrenali... Common.TooltipReadMore può causare iperkaliemia.
L’iperkaliemia può svilupparsi dopo il rilascio di una grande quantità di potassio da parte delle cellule. Il rapido passaggio di potassio dalle cellule al sangue può sovraccaricare i reni, con l’instaurarsi di un’iperkaliemia potenzialmente letale.
Da sola, l’elevata assunzione di potassio non sempre causa iperkaliemia, in quanto i reni in buone condizioni riescono facilmente ad eliminare il potassio in eccesso.
Sintomi dell’iperkaliemia
Un’iperkaliemia lieve in genere presenta pochi sintomi o è del tutto asintomatica. A volte i soggetti possono sviluppare debolezza muscolare. In una rara patologia detta paralisi periodica familiare iperkaliemica Paralisi periodica familiare La paralisi periodica familiare è una patologia ereditaria rara che causa attacchi improvvisi di debolezza e paralisi. Ne esistono quattro forme diverse, che provocano anomalie nella modalità... Common.TooltipReadMore , il soggetto ha attacchi di debolezza che possono evolvere in paralisi.
Quando l’iperkaliemia si aggrava, può causare alterazioni del ritmo cardiaco Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... Common.TooltipReadMore . Se i livelli sono molto alti, si può verificare un arresto cardiaco.
Diagnosi di iperkaliemia
Misurazione del livello di potassio nel sangue
Solitamente, l’iperkaliemia viene diagnosticata con i normali esami del sangue oppure in seguito all’osservazione di determinate alterazioni sull’ elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... Common.TooltipReadMore (ECG) da parte del medico.
Per identificare la causa, il medico valuta l’anamnesi e i risultati dei normali test di laboratorio del soggetto, quali farmaci sta assumendo ed esegue esami del sangue per verificare evidenze di diabete mellito Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore , acidosi Acidosi L’acidosi è causata dall’iperproduzione di acidi che si accumulano nel sangue o dall’eccessiva perdita di bicarbonati nel sangue (acidosi metabolica) oppure dall’accumulo di anidride carbonica... Common.TooltipReadMore , danno muscolare o patologie renali.
Trattamento dell’iperkaliemia
Farmaci che aumentano l’escrezione di potassio
La patologia che causa l’iperkaliemia deve essere trattata.
Iperkaliemia lieve
Nel caso delle iperkaliemie lievi, può essere sufficiente ridurre l’apporto di potassio o sospendere i farmaci che limitano l’escrezione urinaria di potassio da parte dei reni. Se i reni funzionano regolarmente può essere somministrato un diuretico che aumenti l’escrezione di potassio.
Se necessario, può essere somministrata, per via orale o per clisma, una resina che assorbe il potassio dall’intestino consentendone l’eliminazione con le feci. Il sodio polistirene sulfonato, una resina che assorbe il potassio, è efficace ma deve essere utilizzato solo per brevi periodi, in quanto può comportare la ritenzione di sodio in eccesso Ipernatriemia (alti livelli di sodio nel sangue) Nell’ipernatriemia, i livelli di sodio nel sangue sono troppo elevati. L’ipernatriemia è associata alla disidratazione, che può avere molte cause, tra cui l’assunzione di una quantità insufficiente... Common.TooltipReadMore . Il patiromer è un farmaco che può essere utilizzato per periodi più prolungati. È utile per soggetti che necessitano di farmaci che di solito aumentano i livelli di potassio, ad esempio gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) per il trattamento dei disturbi cardiaci e renali. Anche il ciclosilicato di sodio e zirconio si lega al potassio presente nel tratto gastrointestinale, riducendo il potassio sierico nell’arco di diverse ore.
Iperkaliemia moderata e grave
Per l’iperkaliemia moderata e grave è necessario ridurre immediatamente i livelli di potassio. Il medico monitora il cuore costantemente durante il trattamento. Il calcio viene somministrato per via endovenosa per proteggere il cuore, ma non riduce i livelli di potassio. Vengono somministrati insulina e glucosio, che veicolano il potassio dal sangue all’interno delle cellule, con conseguente riduzione dei livelli di potassio nel sangue. L’albuterolo (usato principalmente per trattare l’asma) può essere somministrato per abbassare il livello di potassio; lo si somministra per via inalatoria.
Se questi provvedimenti non sono efficaci o se il soggetto è affetto da insufficienza renale, per rimuovere il potassio in eccesso può essere necessaria la dialisi Dialisi La dialisi è un processo artificiale di rimozione delle scorie e dei liquidi in eccesso dal corpo, necessario quando i reni non funzionano in maniera adeguata. Sono innumerevoli i motivi per... Common.TooltipReadMore .