L’iperaldosteronismo può essere causato da un tumore nella ghiandola surrenale oppure essere una risposta ad alcune patologie.
Elevati livelli di aldosterone possono causare ipertensione arteriosa e bassi livelli di potassio. Bassi livelli di potassio possono causare debolezza, formicolio, spasmi muscolari e periodi di paralisi transitoria.
Si analizzano i livelli di sodio, potassio e aldosterone nel sangue.
A volte il tumore viene asportato oppure si assumono farmaci che bloccano l’azione dell’aldosterone.
(Vedere anche Panoramica sulle ghiandole surrenali Panoramica sulle ghiandole surrenali L’organismo ha due ghiandole surrenali, ciascuna localizzata sopra ciascun rene. Si tratta di ghiandole endocrine, che secernono ormoni nel flusso sanguigno. Ogni ghiandola surrenale è composta... maggiori informazioni )
L’aldosterone, ormone prodotto e secreto dalle ghiandole surrenali, stimola i reni a eliminare meno sodio e più potassio. La produzione di aldosterone è regolata in parte dall’ormone adrenocorticotropo (ACTH, anche noto come corticotropina) che viene secreto dall’ ipofisi Panoramica sull’ipofisi L’ipofisi è una ghiandola delle dimensioni di un pisello, contenuta in una struttura ossea (sella turcica) localizzata alla base del cervello. La sella turcica protegge l’ipofisi, ma lascia... maggiori informazioni ) ma prevalentemente dal sistema renina-angiotensina-aldosterone (vedere figura Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa: Sistema renina-angiotensina-aldosterone ). La renina, enzima prodotto nei reni, controlla l’attivazione dell’ormone angiotensina, che stimola le ghiandole surrenali a produrre aldosterone.
L’iperaldosteronismo può essere causato da un tumore (di solito un adenoma, quindi benigno) della ghiandola surrenale (una condizione chiamata sindrome di Conn o iperaldosteronismo primario), sebbene in alcuni casi entrambe le ghiandole siano coinvolte e siano pertanto iperattive. Talvolta l’iperaldosteronismo rappresenta una risposta a qualcos’altro (una condizione chiamata iperaldosteronismo secondario): ad esempio alcune malattie, come la stenosi di una delle arterie che portano il sangue ai reni.
Il consumo di grandi quantità di liquirizia pura può provocare tutti i sintomi dell’iperaldosteronismo. La liquirizia pura contiene una sostanza chimica che può agire come se fosse presente aldosterone in eccesso; tuttavia, la maggior parte delle caramelle vendute come liquirizia è aromatizzata con aromi artificiali e contiene scarse quantità di liquirizia pura o non ne contiene affatto.
Sintomi dell’iperaldosteronismo
Si sospetta iperaldosteronismo nei soggetti con ipertensione arteriosa che presentano bassi livelli di potassio. Bassi livelli di potassio Ipokaliemia (bassi livelli di potassio nel sangue) Nell’ipokaliemia, i livelli di potassio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di potassio ha molte cause, ma di solito è dovuto a vomito, diarrea, patologie delle ghiandole surrenali... maggiori informazioni spesso sono asintomatici, ma possono causare debolezza, formicolio, spasmi muscolari e periodi di paralisi transitoria. Alcuni soggetti hanno sete intensa e urinano frequentemente.
Diagnosi di iperaldosteronismo
Misurazione dei livelli di sodio, potassio e ormoni nel sangue
Esami di diagnostica per immagini delle ghiandole surrenali
In caso di sospetto iperaldosteronismo, si analizzano i livelli di sodio e di potassio nel sangue, per controllare se il livello di potassio è basso. Tuttavia, talvolta i soggetti con iperaldosteronismo hanno un livello di potassio nella norma. Il livello di sodio può essere leggermente aumentato.
Si possono anche misurare i livelli di renina e aldosterone. Se il livello di aldosterone è elevato, si può somministrare spironolattone o eplerenone, farmaci che bloccano l’azione dell’aldosterone, per valutare se i livelli di sodio e potassio tornano normali. Il medico misura anche i livelli di renina. Nella sindrome di Conn, anche i livelli di renina sono molto bassi perché sono soppressi da alti livelli di aldosterone. Nell’iperaldosteronismo secondario, i livelli di renina sono elevati e stimolano la produzione di aldosterone.
In caso di eccessiva produzione di aldosterone ma con livelli di renina molto bassi, il medico esamina le ghiandole surrenali per ricercare un tumore benigno (adenoma). La tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica per immagini (RMI) possono essere utili, ma per localizzare il sito di origine dell’ormone talvolta è necessario esaminare prelievi di sangue ottenuti da ciascuna ghiandola surrenale.
Trattamento dell’iperaldosteronismo
Per i tumori delle ghiandole surrenali, asportazione del tumore
A volte, farmaci che bloccano l’aldosterone
Se viene individuato un tumore, questo di solito può essere asportato chirurgicamente. Quando il tumore viene asportato, il basso livello di potassio torna quasi sempre alla normalità, mentre la pressione arteriosa torna alla normalità in circa il 50-70% dei casi.
Se non si rileva alcun tumore ed entrambe le ghiandole sono iperattive, l’asportazione parziale delle ghiandole surrenali può non controllare l’ipertensione arteriosa e un’asportazione completa causa l’insorgenza del morbo di Addison Insufficienza surrenalica Nell’insufficienza surrenalica, le ghiandole surrenali non producono ormoni surrenalici a sufficienza. L’insufficienza surrenalica può essere causata da un disturbo delle ghiandole surrenali... maggiori informazioni , che richiede un trattamento farmacologico con corticosteroidi per tutta la vita. In questi casi, lo spironolattone o l’eplerenone consentono generalmente di controllare i sintomi e si devono usare farmaci per l’ipertensione arteriosa facilmente disponibili (vedere tabella Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi
). Lo spironolattone può causare spesso un ingrossamento delle mammelle (ginecomastia Patologie mammarie nell’uomo Le patologie mammarie non sono frequenti nell’uomo. Tra di esse figurano Ingrossamento della mammella Cancro della mammella L’ingrossamento della mammella nei soggetti di sesso maschile viene... maggiori informazioni ), la riduzione dell’impulso sessuale e la disfunzione erettile negli uomini, bloccando gli effetti del testosterone.
Raramente, è necessario rimuovere entrambe le ghiandole surrenali.