Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Cancro dell’esofago

(Tumore dell’esofago)

Di

Minhhuyen Nguyen

, MD, Fox Chase Cancer Center, Temple University

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

I tipi più comuni di tumore dell’esofago si sviluppano nelle cellule che rivestono la parete dell’esofago e comprendono

  • il carcinoma a cellule squamose, più comune nella parte superiore dell’esofago

  • l’adenocarcinoma, più comune nella parte inferiore

Questi tumori possono presentarsi come un restringimento (stenosi) dell’esofago, un nodulo, un’area piatta anomala (placca) oppure come una connessione anomala (fistola) tra esofago e vie respiratorie.

Tipi meno comuni di tumore dell’esofago sono i leiomiosarcomi (tumori della muscolatura liscia dell’esofago) e le metastasi (cancro diffusosi da altre parti del corpo).

Ogni anno, negli Stati Uniti il cancro dell’esofago è responsabile di un numero stimato di 18.440 casi e 16.170 decessi. Sia il carcinoma a cellule squamose che l’adenocarcinoma sono più frequenti tra gli uomini che tra le donne. Il carcinoma a cellule squamose è più comune tra i soggetti di razza nera, mentre l’adenocarcinoma è più comune nei soggetti di razza bianca. Il carcinoma a cellule squamose è il tumore dell'esofago più comune a livello mondiale, ma la frequenza dell'adenocarcinoma sta aumentando rapidamente negli Stati Uniti, dove è ora il tipo più comune, soprattutto tra gli uomini caucasici.

Cancro dell’esofago
VIDEO

Fattori di rischio del cancro dell'esofago

Anche i pazienti con un disturbo esofageo esistente, come acalasia Acalasia L’acalasia è una malattia in cui le contrazioni ritmiche dell’esofago (dette peristalsi) sono assenti o compromesse, lo sfintere esofageo inferiore non si rilassa in modo normale e la pressione... Common.TooltipReadMore , ragnatele esofagee Membrane esofagee Le membrane esofagee sono sottili reticoli che si sviluppano all’interno della parte superiore dell’esofago e causano difficoltà di deglutizione (disfagia). (Vedere anche Panoramica sulle ostruzioni... Common.TooltipReadMore Membrane esofagee (sindrome di Plummer-Vinson) o restringimento da pregressa ingestione di sostanze caustiche (come lisciva), sono a maggior rischio di carcinoma dell’esofago a cellule squamose. La maggior parte degli adenocarcinomi si sviluppa in pazienti affetti da condizione precancerosa nota con il nome di esofago di Barrett. L’esofago di Barrett si origina dall’irritazione prolungata dell’esofago causata da reflusso ripetuto dell’acido gastrico (reflusso gastroesofageo Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) Nella malattia da reflusso gastroesofageo il contenuto dello stomaco, compresi acido e bile, refluiscono dallo stomaco all’esofago, causandone l’infiammazione oltre a dolore localizzato nella... Common.TooltipReadMore Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) ). In presenza di obesità il rischio di adenocarcinoma è aumentato a causa del maggior rischio di reflusso gastroesofageo.

Sintomi del cancro dell’esofago

Il tumore dell’esofago in fase iniziale può passare inosservato. Il primo sintomo del tumore dell’esofago è, di solito, la difficoltà di deglutire Difficoltà di deglutizione In alcuni casi il paziente presenta difficoltà nella deglutizione (disfagia). Nei soggetti affetti da questa condizione il cibo e/o i liquidi non transitano normalmente dalla gola (faringe)... Common.TooltipReadMore cibi solidi, che si sviluppa quando il cancro, estendendosi, restringe l’esofago. Diverse settimane più tardi, diventa difficile deglutire cibi semisolidi e poi i liquidi e la saliva. Il calo ponderale è frequente, perfino quando il soggetto continua a mangiare bene. Il paziente può lamentare dolore toracico, che sembra irradiarsi alla schiena.

Progredendo, il cancro generalmente invade vari nervi e altri tessuti e organi. Il tumore può comprimere il nervo che controlla le corde vocali, condizione che può causare disfonia. La compressione dei nervi circostanti può provocare dolore spinale, paralisi del diaframma e singhiozzo. Il cancro di solito si diffonde ai polmoni, causando dispnea, e al fegato, causando febbre e gonfiore addominale. La diffusione ossea può causare dolore. La diffusione al cervello può provocare cefalea, confusione e crisi epilettiche. La diffusione all’intestino può provocare vomito, sangue nelle feci e anemia da carenza di ferro Anemia da carenza di ferro L’anemia da carenza di ferro si sviluppa quando le scorte di ferro, elemento necessario per produrre i globuli rossi, sono ridotte o assenti nell’organismo. L’eccessivo sanguinamento è la causa... Common.TooltipReadMore . La diffusione al rene spesso non produce sintomi.

Nelle fasi avanzate, il cancro può ostruire totalmente l’esofago. La deglutizione diventa impossibile e le secrezioni si accumulano in bocca, condizione che può rivelarsi molto fastidiosa.

Diagnosi di cancro dell'esofago

  • Endoscopia e biopsia

  • Bolo baritato

  • Tomografia computerizzata (TC)

  • Ecografia

L’ endoscopia Endoscopia L’endoscopia è l’esame delle strutture interne mediante una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio). L’endoscopia può inoltre essere utilizzata per il trattamento di numerosi disturbi... Common.TooltipReadMore , nella quale una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio) viene fatta passare attraverso la bocca per vedere l’esofago, è la migliore procedura diagnostica in caso di sospetto cancro dell’esofago. L’endoscopia permette anche al medico di asportare un campione di tessuto (biopsia) e cellule superficiali (citologia ottenuta con il metodo della spazzolatura o brushing) per l’esame al microscopio.

Prognosi del cancro dell'esofago

Dato che il tumore dell’esofago di solito non è diagnosticato prima della sua diffusione, la percentuale di mortalità è elevata. Meno del 5% dei soggetti sopravvive più di 5 anni. Molti pazienti muoiono entro un anno dall’esordio dei primi sintomi. Tra le eccezioni figurano gli adenocarcinomi diagnosticati quando sono ancora molto superficiali. Questi tumori superficiali vengono bruciati con onde radio (ablazione a radiofrequenza) o incise con l’endoscopio.

Trattamento del cancro dell'esofago

  • Asportazione chirurgica

  • Chemioterapia in associazione a radioterapia

  • Immunoterapia combinata a chemioterapia per i tumori allo stadio avanzato

  • Attenuazione dei sintomi

L’intervento chirurgico per asportare un tumore offre il maggiore beneficio ma raramente porta alla guarigione, dato che il cancro di solito si è diffuso prima dell’intervento chirurgico. La chemioterapia, in associazione alla radioterapia ( Home.see page Terapia antitumorale combinata Terapia antitumorale combinata I farmaci antitumorali sono più efficaci se somministrati in associazione. Il criterio alla base della terapia di associazione è utilizzare farmaci con differenti meccanismi d’azione, riducendo... Common.TooltipReadMore ) può alleviare i sintomi e prolungare la sopravvivenza di alcuni mesi. Talvolta, prima del trattamento chirurgico viene somministrata radioterapia combinata a chemioterapia, che può aumentare la sopravvivenza.

L’ immunoterapia Immunoterapia per il cancro Lo scopo dell’immunoterapia è quello di stimolare il sistema immunitario dell’organismo contro il tumore. Questi trattamenti mirano alle caratteristiche genetiche specifiche delle cellule tumorali... Common.TooltipReadMore prevede la somministrazione di farmaci che stimolano il sistema immunitario dell'organismo a combattere il cancro. Queste terapie sono mirate a specifiche caratteristiche delle cellule tumorali. L’immunoterapia combinata alla chemioterapia è un trattamento raccomandato per il carcinoma a cellule squamose dell'esofago e l'adenocarcinoma dell'esofago allo stadio avanzato.

Altre misure mirano solo all’attenuazione dei sintomi, in particolare cercando di risolvere la difficoltà nella deglutizione. Tra queste, la dilatazione dell’area esofagea ristretta con successivo inserimento di una sonda flessibile a rete metallica (stent) finalizzato al mantenimento della pervietà dell’esofago, l’ablazione del cancro con laser volta ad ampliare l’apertura e l’uso di radioterapia per la distruzione del tessuto canceroso responsabile dell’ostruzione dell’esofago.

Un’altra tecnica per alleviare i sintomi è la terapia fotodinamica, nella quale un colorante sensibile alla luce (mezzo di contrasto) viene somministrato per via endovenosa 48 ore prima del trattamento. Il colorante viene assorbito dalle cellule cancerose più che dalle cellule del tessuto esofageo circostante normale. Quando viene attivato dalla luce proveniente da un laser introdotto nell’esofago attraverso un endoscopio, il colorante distrugge il tessuto canceroso, aprendo in questo modo l’esofago. La terapia fotodinamica distrugge le lesioni ostruttive più rapidamente della radioterapia o della chemioterapia nei soggetti che non tollerano l’intervento chirurgico per la compromissione delle condizioni generali.

Un’alimentazione adeguata rende qualunque tipo di trattamento più fattibile e tollerabile. Se il soggetto riesce a deglutire, può ricevere integratori alimentari liquidi. In presenza di disfunzione della deglutizione, potrebbe essere necessario alimentare il paziente con una sonda inserita nello stomaco attraverso la parete addominale (sonda gastrostomica Inserimento di un sondino direttamente nello stomaco o nell’intestino L’alimentazione con sondino può essere utilizzata per alimentare soggetti il cui apparato digerente funziona normalmente, ma che non riescono a mangiare abbastanza da coprire il proprio fabbisogno... Common.TooltipReadMore Inserimento di un sondino direttamente nello stomaco o nell’intestino ).

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE