I farmaci antitumorali sono più efficaci se somministrati in associazione. Il criterio alla base della terapia di associazione è utilizzare farmaci con differenti meccanismi d’azione, riducendo così la possibilità di sviluppo di cellule cancerose resistenti. Quando vengono associati farmaci con effetti diversi, è possibile somministrare ogni farmaco alla dose ottimale, evitando effetti collaterali non tollerabili. (Vedere anche Principi della terapia antitumorale Principi della terapia antitumorale La terapia antitumorale è uno degli aspetti più complessi dell’assistenza medica. Coinvolge un’equipe di vari medici che operano in collaborazione fra loro (per esempio, medici di base, ginecologi... Common.TooltipReadMore ).
Per certi tumori, l’approccio migliore è la combinazione di chirurgia tumorale Chirurgia del cancro Il trattamento tipico del cancro è l’asportazione chirurgica. Si tratta del metodo più efficace per eliminare la maggior parte dei tumori prima che si diffondano ai linfonodi o a sedi distanti... Common.TooltipReadMore , radioterapia Radioterapia antitumorale Le radiazioni sono un tipo di potente energia generata da una sostanza radioattiva, come il cobalto, o da un dispositivo speciale, come un acceleratore (lineare) di particelle atomiche. La radiazione... Common.TooltipReadMore e chemioterapia Chemioterapia e altri trattamenti sistemici del tumore I trattamenti sistemici sono quelli che hanno effetti su tutto l’organismo piuttosto che essere applicati direttamente sul tumore. La chemioterapia è una forma di trattamento sistemico che utilizza... Common.TooltipReadMore o di altri farmaci antitumorali. La chirurgia o la radioterapia tratta il tumore localmente, mentre i farmaci antitumorali uccidono anche le cellule cancerose eventualmente disseminatesi in sedi distanti. La radioterapia o la chemioterapia può a volte essere utilizzata prima della chirurgia per ridimensionare il tumore, aumentando così la probabilità di rimozione chirurgica completa (tale tecnica è definita “terapia neoadiuvante”). La radioterapia e/o la terapia farmacologica somministrata dopo la chirurgia (definite “terapia adiuvante”) aiutano a distruggere le cellule tumorali rimanenti.
In base allo stadio e al tipo di tumore, spesso si stabilisce la necessità di una terapia singola o combinata. Ad esempio, un tumore della mammella in stadio iniziale può essere trattato con la chirurgia da sola o in associazione alla radioterapia, alla terapia farmacologica oppure con tutti e tre i trattamenti, in base alle dimensioni del tumore e al rischio di recidiva. Il tumore della mammella localmente avanzato è di solito trattato con chemioterapia Chemioterapia e altri trattamenti sistemici del tumore I trattamenti sistemici sono quelli che hanno effetti su tutto l’organismo piuttosto che essere applicati direttamente sul tumore. La chemioterapia è una forma di trattamento sistemico che utilizza... Common.TooltipReadMore , radioterapia Radioterapia antitumorale Le radiazioni sono un tipo di potente energia generata da una sostanza radioattiva, come il cobalto, o da un dispositivo speciale, come un acceleratore (lineare) di particelle atomiche. La radiazione... Common.TooltipReadMore e chirurgia Chirurgia del cancro Il trattamento tipico del cancro è l’asportazione chirurgica. Si tratta del metodo più efficace per eliminare la maggior parte dei tumori prima che si diffondano ai linfonodi o a sedi distanti... Common.TooltipReadMore .
A volte, la terapia farmacologica combinata è utilizzata non per guarire, ma per ridurre i sintomi e prolungare la vita. La terapia farmacologica combinata può essere utile nei soggetti con tumore in stadio avanzato non idonei alla radioterapia o al trattamento chirurgico (ad esempio, i soggetti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, tumore dell’esofago o tumore della vescica che non possono essere completamente rimossi chirurgicamente).