Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Tomografia computerizzata e risonanza magnetica per immagini del tratto digerente

Di

Jonathan Gotfried

, MD, Lewis Katz School of Medicine at Temple University

Revisionato/Rivistomar 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La tomografia computerizzata Tomografia computerizzata (TC) Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... maggiori informazioni Tomografia computerizzata (TC) (TC) e la risonanza magnetica per immagini Risonanza magnetica per immagini (RMI) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... maggiori informazioni Risonanza magnetica per immagini (RMI) (RMI) sono validi strumenti per la valutazione delle dimensioni e della sede degli organi addominali. Inoltre, con tali esami vengono spesso rilevati tumori cancerosi (maligni) o non cancerosi (benigni). Si possono evidenziare anche variazioni nei vasi. Di solito sono visibili anche infiammazione, come quella dell’appendice (appendicite Appendicite L’appendicite è l’infiammazione e l’infezione dell’appendice. Spesso la presenza di un blocco all’interno dell’appendice ne provoca l’infiammazione e l’infezione. Sintomi comuni sono dolore... maggiori informazioni ) o diverticoli (diverticolite Diverticolite Con diverticolite si denota l’infiammazione o l’infezione di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli). Può svilupparsi o meno infezione. Questa condizione interessa generalmente l’intestino... maggiori informazioni Diverticolite ). Talvolta, questi esami vengono eseguiti per guidare procedure radiologiche o chirurgiche.

Per la TC e la RMI del tratto digerente il medico può somministrare al paziente delle sostanze visibili nella scansione (mezzi di contrasto) al fine di facilitare la distinzione fra un tessuto o una struttura e quelli circostanti. I mezzi di contrasto possono essere somministrati per via orale, endovenosa, con clistere o in combinazione.

Enterografia con TC ed enterografia con RMI

Una normale TC non consente di visualizzare bene la mucosa dell'intestino. Una variante di questo esame, la cosiddetta enterografia con TC, permette al medico di visualizzare chiaramente la mucosa dell'intestino tenue e di cercare tumori o un restringimento dell'intestino a causa dell’infiammazione (stenosi). In questo esame i pazienti assumono una quantità notevole (circa 1,5 litri) di un mezzo di contrasto liquido come il bario. L’agente di contrasto distende l'intestino tenue agevolando l’osservazione da parte del medico.

L’enterografia con risonanza magnetica (RMI) è simile all’enterografia con TC, nel senso che i soggetti bevono un mezzo di contrasto prima che vengano registrate delle fotografie dell’intestino tenue. Aiuta i medici a visualizzare infiammazione e altri problemi. Questo esame è solitamente riservato ai soggetti più giovani, soprattutto quelli con malattia infiammatoria intestinale, per non esporli alle radiazioni.

Colongrafia con TC

Questo esame genera immagini bidimensionali e tridimensionali del colon che consentono di evidenziare la presenza di tumori o altri problemi.

Prima dell’esame, si somministrano lassativi o clisteri simili a quelli richiesti per una normale colonscopia, al fine di rimuovere completamente le feci.

Immediatamente prima di questo esame è prevista l’assunzione per via orale di un mezzo di contrasto e il colon viene gonfiato con gas per effetto di un tubo inserito nel retto, in modo da consentire al medico una migliore visualizzazione dei dettagli.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE