I fattori di rischio per il tumore dell’ano comprendono certe malattie sessualmente trasmissibili.
Sintomi tipici sono il sanguinamento all’evacuazione, dolore e, talora, prurito nella regione perianale.
Per confermare la diagnosi, si eseguono un esame manuale, una sigmoidoscopia o colonscopia e una biopsia.
Il trattamento può prevedere il solo intervento chirurgico o una combinazione di radioterapia e chemioterapia o radioterapia e chirurgia.
Il cancro dell’ano si sviluppa nelle cellule cutanee dell’area immediatamente attorno all’ano o della mucosa della zona di transizione tra ano Retto e ano Il retto è una camera che inizia alla fine dell’intestino crasso, immediatamente dopo il colon sigmoideo, e termina con l’ano ( Panoramica sull’ano e sul retto). Normalmente, il retto è vuoto... maggiori informazioni e retto Retto e ano Il retto è una camera che inizia alla fine dell’intestino crasso, immediatamente dopo il colon sigmoideo, e termina con l’ano ( Panoramica sull’ano e sul retto). Normalmente, il retto è vuoto... maggiori informazioni (canale anale). Diversamente da retto e intestino crasso, dove i tumori sono quasi sempre adenocarcinomi, i tumori dell’ano sono soprattutto carcinomi a cellule squamose.
Il cancro dell’ano colpisce ogni anno circa 8.590 persone negli Stati Uniti e causa più di 1.350 decessi. Il cancro dell’ano è più comune nelle donne.
I fattori di rischio di tumore dell’ano includono i seguenti:
Infezione da virus del papilloma umano (HPV) Infezione da papillomavirus umano (HPV) Il virus del papilloma umano (HPV) causa verruche. Alcuni tipi di HPV causano verruche cutanee, mentre altri causano verruche genitali (neoformazioni in corrispondenza o attorno alla vagina... maggiori informazioni
(verruche genitali)
Rapporti sessuali anali ricettivi
Radioterapia sulla cute anale
Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita... maggiori informazioni
Fumo
Sintomi del cancro dell’ano
I soggetti con tumore dell’ano hanno spesso un sanguinamento durante l’evacuazione e, talvolta, dolore perianale. Circa il 25% dei soggetti con tumore dell’ano è asintomatico. In questo caso, il cancro viene rilevato solo contestualmente a un esame di routine.
Diagnosi di cancro dell’ano
Valutazione medica
Sigmoidoscopia o colonscopia
Biopsia
Per diagnosticare il tumore dell’ano, il medico deve per prima cosa ispezionare la cute perianale alla ricerca di qualunque anomalia. Il medico esplora l’ano e il retto inferiore con un dito guantato, cercando eventuali parti della mucosa di consistenza diversa rispetto alle aree adiacenti. Per esaminare ano e retto viene utilizzato un sigmoidoscopio (una corta sonda di esplorazione dotata di una telecamera all’estremità). Per agevolare l’esame, il medico può inserire un anoscopio (una piccola sonda rigida con una sorgente di luce) per diversi centimetri all’interno dell’ano.
Quindi, preleva un campione di tessuto da un’area anomala e lo esamina al microscopio (biopsia).
In caso di sanguinamento il medico può effettuare una colonscopia per individuare un eventuale tumore del colon Cancro del colon-retto L’anamnesi familiare e alcuni fattori alimentari (dieta a basso contenuto di fibre e/o alto contenuto di grassi) aumentano il rischio di tumore del colon-retto. I sintomi tipici comprendono... maggiori informazioni coesistente. Durante la colonscopia viene esaminato l’intero intestino crasso. Si può eseguire una colonscopia anche nei soggetti che presentano emorroidi Emorroidi Le emorroidi sono vene dilatate e tortuose che si trovano nella parete inferiore del retto e dell’ano. Il gonfiore delle vene è causato da un aumento della pressione. Si formano dei noduli all’interno... maggiori informazioni
(vene tortuose nella parete del retto e dell’ano) evidenti, che possono provocare sanguinamento.
Trattamento del cancro dell'ano
Combinazione di radioterapia e chemioterapia
Talvolta intervento chirurgico
Il trattamento e la prognosi del tumore dell’ano dipendono dall’estensione del tumore stesso.
Di solito per prima cosa si somministra radioterapia combinata a chemioterapia.
Il trattamento chirurgico viene adottato nei casi di tumori che non scompaiono con la radioterapia e la chemioterapia o che scompaiono ma si ripresentano. In caso di trattamento chirurgico il medico deve fare attenzione a non interferire con il funzionamento dell’anello muscolare che tiene l’ano chiuso (lo sfintere anale). Lo sfintere anale mantiene l’ano chiuso fino al momento dell’evacuazione. Un funzionamento inadeguato può portare alla perdita del controllo dei movimenti intestinali (incontinenza fecale Incontinenza fecale L’incontinenza fecale è la perdita del controllo delle evacuazioni. L’incontinenza fecale si può verificare bruscamente durante attacchi di diarrea o quando le feci dure si ammassano nel... maggiori informazioni ).
Se il tumore non si diffonde, con la terapia si riescono a curare molti tumori dell’ano, con il 70% o più dei pazienti che sopravvive per più di 5 anni.