Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Ischemia mesenterica acuta

Di

Parswa Ansari

, MD, Hofstra Northwell-Lenox Hill Hospital, New York

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’ischemia mesenterica acuta è un blocco improvviso del flusso sanguigno a una parte dell’intestino, che può dare luogo a cancrena e perforazione (puntura).

  • Compare all’improvviso un dolore addominale acuto.

  • Si può eseguire un’angiografia.

  • È necessario il trattamento immediato mediante angiografia o chirurgia.

L’ischemia mesenterica acuta origina da diverse cause. Le più comuni sono:

  • Embolia arteriosa

  • Trombo arterioso

Il trombo arterioso è un coagulo di sangue o frammento di materiale della placca aterosclerotica (accumulo di colesterolo o altri materiali grassi in un’arteria) che dal punto di origine corre verso il cuore o l’aorta per fermarsi nelle arterie di piccolo calibro (in questo caso quelle dell’intestino).

Il trombo arterioso è un coagulo di sangue che si forma spontaneamente nelle arterie o nelle vene, comprese quelle dell’intestino, ostruendone il flusso.

L’arresto del flusso sanguigno per più di 6 ore può causare la morte dell’area interessata dell’intestino, consentendo ai batteri intestinali di invadere l’organismo del paziente. In caso di morte intestinale, è probabile che insorgano shock, insufficienza organica e decesso.

Sintomi dell’ischemia mesenterica acuta

Inizialmente, il paziente accusa dolore addominale Dolore addominale acuto Il dolore addominale è comune e spesso minore. L’insorgenza rapida di dolore addominale grave, tuttavia, è sempre indicativa di un problema importante. Il dolore può essere l’unico segno che... Common.TooltipReadMore intenso, generalmente a esordio improvviso, ma alla pressione, durante l’esame obiettivo, percepisce solo un lieve dolore all’addome (salvo in caso di disturbi come l’appendicite o la diverticolite, nel qual caso la pressione peggiora notevolmente il dolore). Successivamente, al progredire del processo di morte dell’intestino, l’addome causa dolore più intenso.

Diagnosi dell’ischemia mesenterica acuta

  • Visita medica

  • Angiografia con tomografia computerizzata (angio-TC)

Se il paziente presenta sintomi tipici di ischemia mesenterica acuta o l’addome è molto dolorabile, si porta immediatamente in sala operatoria.

Se la diagnosi di ischemia mesenterica acuta non è chiara, si procede all’ angio-TC angio TAC Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... Common.TooltipReadMore angio TAC (una speciale TC che prevede l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco in una vena del braccio per produrre immagini dei vasi sanguigni) al fine di osservare il rigonfiamento dell’intestino o le ostruzioni nelle arterie che lo irrorano.

Prognosi dell’ischemia mesenterica acuta

Se la diagnosi e il trattamento sono precoci, generalmente il paziente guarisce bene. Se la diagnosi viene formulata o il trattamento viene iniziato solo quando è già morta una parte dell’intestino interessato, il 70-90% dei pazienti muore. Se l’intestino tenue muore o viene asportato quasi interamente, il paziente non può sopravvivere.

Trattamento dell’ischemia mesenterica acuta

  • Intervento chirurgico

  • Angiografia

  • Farmaci per prevenire il processo coagulativo

Se l’ischemia mesenterica viene diagnosticata in sede di intervento, in alcuni casi è possibile eliminare l’ostruzione vascolare o bypassarla, ma in altri è necessario asportare il tratto di intestino affetto.

Se durante l’angio-TC viene diagnosticata l’ischemia mesenterica, è possibile tentare di risolvere l’ostruzione nei vasi sanguigni mediante l’angiografia. Nell’angiografia, una piccola sonda flessibile (catetere) viene inserita nell’arteria inguinale e nelle arterie intestinali. Se durante l’angiografia viene rilevata un’ostruzione, talvolta si può procedere ad aprirla iniettando alcuni farmaci, aspirando il coagulo di sangue usando uno speciale catetere angiografico o gonfiando un palloncino nell’arteria per allargarla e quindi inserendo un tubicino o una rete di fili (stent) per mantenerla aperta. Se non è possibile eliminare l’ostruzione usando queste procedure, il paziente deve sottoporsi ad intervento chirurgico per eliminare l’ostruzione o rimuovere la parte interessata dell’intestino.

Dopo la guarigione, in molti casi è necessario seguire una terapia con un farmaco che prevenga la coagulazione del sangue.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE