I cambiamenti di colore all’interno della bocca possono essere causati da
Disturbi a livello di tutto l’organismo (sistemici)
Patologie della bocca
Le malattie sistemiche che possono causare cambiamenti di colore della bocca includono le seguenti:
L’ anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni ai diversi... Common.TooltipReadMore (basso emocromo) può rendere la mucosa orale pallida invece che del colore rosa-rossiccio tipico di una mucosa sana.
Il morbillo Morbillo Il morbillo è un’ infezione virale altamente contagiosa che genera vari sintomi e un’eruzione cutanea caratteristica. È causato da un virus. e fra i sintomi vi sono febbre, rinorrea, tosse secca... Common.TooltipReadMore
, una malattia virale, può causare la formazione di macchie all’interno delle guance. Queste prendono il nome di macchie di Koplik e somigliano a minuti granelli di sabbia bianco-grigiastra circondati da un anello rosso.
Il morbo di Addison Insufficienza surrenalica Nell’insufficienza surrenalica, le ghiandole surrenali non producono ormoni surrenalici a sufficienza. L’insufficienza surrenalica può essere causata da un disturbo delle ghiandole surrenali... Common.TooltipReadMore
e alcuni tumori (come il melanoma maligno Melanoma Si definisce melanoma il cancro della pelle che inizia nelle cellule che producono il pigmento della cute (melanociti). I melanomi possono iniziare sulla pelle normale o su nei esistenti. Potrebbero... Common.TooltipReadMore
) possono determinare una colorazione più scura.
In una persona affetta da AIDS possono comparire sul palato chiazze purpuree, causate dal sarcoma di Kaposi Sarcoma di Kaposi Il sarcoma di Kaposi è un cancro della pelle che causa molteplici chiazze piane o escrescenze di colore rosa, rosso o viola sulla pelle. È causato dall’infezione da herpesvirus umano di tipo... Common.TooltipReadMore
.
Piccole macchie rosse (chiamate petecchie) sul palato possono essere un segno di malattie del sangue o di mononucleosi infettiva Mononucleosi infettiva Il virus di Epstein-Barr causa molte patologie, tra cui la mononucleosi infettiva. Il virus si trasmette attraverso i baci. I sintomi variano, ma i più comuni sono affaticamento estremo, febbre... Common.TooltipReadMore
.
Le patologie della bocca che causano cambiamenti di colore possono rappresentare un problema oppure no. Per esempio, nella bocca possono comparire ovunque chiazze bianche, che sono spesso semplicemente residui di alimenti facilmente eliminabili. Le chiazze bianche possono anche essere causate da morsi alle guance o strofinamento delle guance o della lingua contro una porzione affilata di un dente o di un’otturazione dentale. Le chiazze bianche possono essere causate da molte altre malattie (come un’infezione da lieviti [ candidosi Candidosi La candidosi è un’infezione micotica causata da diverse specie di lieviti appartenenti al genere Candida, in particolar modo da Candida albicans. Il tipo più comune di candidosi... Common.TooltipReadMore ], pieghe bianche spesse (una condizione ereditaria, che prende il nome di nevo bianco spongioso), una linea bianca lungo la parte interna della guancia sul lato opposto ai denti (linea alba) e un’area di colore bianco-grigiastro della mucosa (leucoedema).
Le chiazze bianche persistenti dovrebbero essere sempre esaminate da un medico o da un dentista, perché possono costituire un segno precoce di tumore della bocca Tumore della bocca e della gola I tumori della bocca e della gola hanno origine sulle labbra, sul palato, sui lati o sul pavimento della bocca, della lingua, delle tonsille o del retrofaringe. I tumori della bocca e della... Common.TooltipReadMore . Anche le aree rosse persistenti (chiamate eritroplachia) possono essere un segno di tumore della bocca.
Esempi di cambiamenti di colore della bocca sono i seguenti:
La bocca può presentare aree di colore nero o blu scuro dovute all’amalgama d’argento usato nelle otturazioni dentali, alla grafite proveniente da una matita tenuta in bocca oppure a un neo.
Il fumo di sigaretta pesante può provocare una colorazione nera o marrone scuro (di solito a carico delle gengive), che prende il nome di melanosi del fumatore.
Le aree marroni della bocca possono anche essere ereditarie. Ad esempio, aree di colore scuro sono particolarmente comuni tra le popolazioni mediterranee e tra le persone di pelle scura.
I pigmenti alimentari, l’invecchiamento e il fumo possono causare l’ingiallimento o l’annerimento dei denti.
L’antibiotico minociclina scolorisce l’osso che, in prossimità dei denti, può trasparire con un colore grigio o marrone. I denti dei bambini si scuriscono notevolmente e permanentemente dopo l’uso, anche a breve termine, di tetracicline (una classe di antibiotici) da parte della madre nella seconda metà della gravidanza oppure dopo l’uso da parte del bambino durante lo sviluppo della dentizione (calcificazione specifica delle corone che dura fino all’età di 9 anni).