La carenza di vitamina E può causare un deficit dei riflessi e della coordinazione, difficoltà nel camminare e debolezza muscolare.
I neonati prematuri che presentano la carenza possono sviluppare una grave forma di anemia.
La diagnosi si basa sui sintomi e sull’esame obiettivo.
L’assunzione di integratori di vitamina E corregge la carenza.
La vitamina E (tocoferolo) è un antiossidante: protegge le cellule dalle lesioni dei radicali liberi, che sono sottoprodotti della normale attività cellulare e che partecipano alle reazioni chimiche all’interno delle cellule. Alcune di queste reazioni possono essere nocive. (Vedere anche Panoramica sulle vitamine Panoramica sulle vitamine Le vitamine rappresentano un componente fondamentale di una dieta sana. Per la maggior parte delle vitamine è stato stabilito un apporto dietetico raccomandato (Recommended Dietary Allowance... Common.TooltipReadMore ).
La vitamina E, analogamente alle vitamine A, D e K, è una vitamina liposolubile Vitamine liposolubili Le vitamine rappresentano un componente fondamentale di una dieta sana. Per la maggior parte delle vitamine è stato stabilito un apporto dietetico raccomandato (Recommended Dietary Allowance... Common.TooltipReadMore che si scioglie nel grasso ed è assorbita in modo ottimale se consumata con i grassi. Oli vegetali, noci, semi, verdure a foglia verde e germe di grano sono ottime fonti di vitamina E.
I neonati hanno una riserva di vitamina E relativamente bassa, perché solo una piccola quantità di vitamina E attraversa la placenta, pertanto sono esposti a un rischio maggiore di presentare una carenza di vitamina E, in particolare se si tratta di neonati prematuri. Tuttavia, con l’età il rischio diminuisce in quanto di solito i neonati assumono una quantità sufficiente di vitamina E con il latte materno o con quello artificiale per neonati. Gli adulti possono immagazzinare grandi quantità di vitamina E nel tessuto adiposo, riducendo la probabilità che si verifichi una carenza.
Cause della carenza di vitamina E
Una dieta a bassissimo contenuto di grassi è carente di vitamina E in quanto gli oli vegetali sono la fonte principale di questa vitamina e la vitamina E viene assorbita in modo ottimale se assunta con i grassi. Anche le malattie che alterano l’assorbimento dei grassi (come alcune malattie del fegato Panoramica sulle malattie epatiche Una malattia epatica può manifestarsi in diversi modi. Le manifestazioni caratteristiche includono Ittero (pigmentazione giallastra della cute e delle sclere) Colestasi (riduzione o arresto... Common.TooltipReadMore o della cistifellea Panoramica sui disturbi della cistifellea e delle vie biliari Il fegato produce la bile, un liquido di colore giallo-verdastro, denso e appiccicoso, che facilita la digestione rendendo il colesterolo, i lipidi e le vitamine liposolubili più facilmente... Common.TooltipReadMore , pancreatite Panoramica sulla pancreatite La pancreatite è un’infiammazione del pancreas. Il pancreas è un organo a forma di foglia di circa 13 cm di lunghezza. È circondato dal margine inferiore dello stomaco e dalla prima parte dell’intestino... Common.TooltipReadMore e fibrosi cistica Fibrosi cistica (FC) La fibrosi cistica è una patologia ereditaria che provoca la produzione anomal di secrezioni dense da parte di alcune ghiandole, con conseguente danno a organi e tessuti, soprattutto nei polmoni... Common.TooltipReadMore ) possono ridurre l’assorbimento di vitamina E e aumentare il rischio di una sua carenza.
Negli Stati Uniti e in altri Paesi industrializzati, la carenza di vitamina E è rara fra i bambini più grandi e gli adulti, ed è generalmente dovuta a
Una malattia che interferisce con l’assorbimento dei grassi (malattia da malassorbimento Panoramica sul malassorbimento La sindrome da malassorbimento si riferisce a varie malattie in cui le sostanze nutritive provenienti dai cibi non vengono assorbite correttamente nell’intestino tenue. Possono dare luogo a... Common.TooltipReadMore )
Nei paesi in via di sviluppo, la causa più comune per la carenza di vitamina E è
Inadeguata assunzione di vitamina E
Sintomi della carenza di vitamina E
Nei bambini, i sintomi possono includere rallentamento dei riflessi, difficoltà nel camminare, perdita di coordinazione, perdita del senso di posizione (la percezione della posizione degli arti senza guardarli) e debolezza muscolare.
Negli adulti con carenza di vitamina E dovuta a malattia da malassorbimento questi sintomi si sviluppano raramente, perché gli adulti immagazzinano grandi quantità di vitamina E nel tessuto adiposo.
La carenza di vitamina E può causare una forma di anemia nella quale si verifica la rottura dei globuli rossi (anemia emolitica Anemia causata da eccessiva distruzione di globuli rossi ). I neonati prematuri con carenza di vitamina E sono a rischio di tale grave patologia.
Nei neonati prematuri, possono verificarsi sanguinamenti (emorragie) all’interno del cervello e i vasi sanguigni oculari possono crescere in modo anomalo (una malattia chiamata retinopatia da prematurità Retinopatia della prematurità (ROP) La retinopatia della prematurità è una patologia dei neonati prematuri dovuta alla crescita anomala dei piccoli vasi sanguigni situati nella parte posteriore dell’occhio (retina). La retinopatia... Common.TooltipReadMore ). I neonati colpiti presentano anche debolezza muscolare.
Diagnosi della carenza di vitamina E
Esame obiettivo
A volte esami del sangue
La diagnosi di carenza di vitamina E si basa sui sintomi, sulla presenza di condizioni che aumentano il rischio e sugli esiti dell’esame obiettivo.
Al fine di confermare la diagnosi, possono essere effettuati esami del sangue per misurare il livello di vitamina E.
Trattamento della carenza di vitamina E
Integratori di vitamina E
Il trattamento della carenza di vitamina E comporta l’assunzione di integratori di vitamina E per via orale.
Per prevenire l’insorgenza di malattie, ai neonati prematuri possono venire somministrati integratori. La maggior parte dei neonati a termine non necessita di integratori, in quanto riceve una quantità sufficiente di vitamina E con il latte materno o artificiale per neonati.