Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Vaccino per l'epatite B (HepB)

Di

Margot L. Savoy

, MD, MPH, Lewis Katz School of Medicine at Temple University

Revisionato dal punto di vista medico ott 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Per ulteriori informazioni, vedi Hepatitis B Advisory Committee on Immunization Practices Vaccine Recommendations e Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Hepatitis B Vaccination. Un riassunto delle modifiche al programma di vaccinazione per adulti 2022 è disponibile qui.

Preparati del vaccino per l'epatite B

Il vaccino contro l'epatite B è prodotto utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante. Un plasmide contenente il gene per antigene di superficie dell'epatite B è inserito nel lievito di birra comune, che quindi produce l'antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg). L'antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg) è raccolto e purificato. Questo vaccino non può causare l'infezione da virus dell'epatite B in quanto durante questo processo non viene prodotto un DNA virale che è potenzialmente infettivo oppure delle particelle virali complete.

Sono disponibili diversi vaccini. Due vaccini con singolo antigene, Engerix-B e Recombivax HB, sono coniugati con l'alluminio. Una formulazione più recente, l'HepB-CpG, utilizza l'oligodeossinucleotide citidina-fosfato-guanosina, adiuvante immunostimolante (CpG-ODN). È disponibile una formulazione combinata che combina i vaccini per l'epatite A e l'epatite B (Twinrix).

Indicazioni per il vaccino per l'epatite B.

Il vaccino HepB è indicato anche per tutti gli adulti di età compresa tra 19 e 59 anni che non sono stati precedentemente vaccinati.

Il vaccino contro l'epatite B è indicato anche per gli adulti di età pari o superiore a 60 anni che non sono stati precedentemente vaccinati e che hanno uno dei seguenti:

  • La volontà di essere protetti contro l'epatite B

  • Uno stile di vita sessualmente attivo in persone che non hanno relazioni a lungo termine, vicendevolmente rapporti monogami (p. es., > 1 partner sessuale nel corso dei precedenti 6 mesi)

  • Bisogno di valutare o trattare le infezioni sessualmente trasmissibili

  • L'uso attuale o recente di droghe illecite mediante iniezione

  • Il sesso tra uomini

  • L'occupazione in cui i lavoratori possono essere esposti a sangue o altri fluidi corporei potenzialmente infettivi (p. es., l'assistenza sanitaria, i servizi di custodia, o i lavoratori di pubblica sicurezza)

  • Diabete in soggetti di età < 60 anni (appena fattibile dopo la diagnosi) e talvolta in quelli di età ≥ 60 anni (sulla base di un processo decisionale clinico condiviso tra medico e paziente per quanto riguarda il rischio di infezione, con gravi conseguenze se infetto, e avere un adeguato risposta immunitaria alla vaccinazione)

  • Insufficienza renale terminale (p. es., il trattamento con emodialisi)

  • Infezione da HIV

  • Un disturbo epatico cronico (p. es., persone con epatite C, cirrosi, steatosi epatica, epatopatia alcolica, epatite autoimmune, o livelli di alanina aminotransferasi (ALT) o di aspartato aminotransferasi [AST] maggiori del doppio del limite superiore della norma)

  • I contatti familiari e/o il contatto sessuale con persone che sono positive per l'antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg)

  • Viaggio in aree endemiche

  • Il tempo trascorso (in quanto pazienti, residenti o dipendenti) in istituti penitenziari o in strutture che forniscono cure per infezioni sessualmente trasmissibili, la sperimentazione e il trattamento dell'HIV, i servizi di prevenzione e di trattamento per l'abuso di droghe, i servizi per i tossicodipendenti o uomini che fanno sesso con uomini, oppure la cura per i pazienti con disabilità dello sviluppo o con un'insufficienza renale terminale (inclusi quelli sottoposti ad emodialisi a lungo termine)

Il vaccino combinato HepA e HepB può essere somministrato a persone di ≥ 18 anni che hanno indicazioni di dover effettuare il vaccino sia per l'epatite A che l'epatite B e che non sono stati precedentemente vaccinati con una delle due componenti vaccinali.

Controindicazioni e precauzioni del vaccino per l'epatite B

La principale controindicazione per il vaccino anti-epatite B è

La principale precauzione con il vaccino HepB è

  • Una malattia grave acuta o moderata, con o senza febbre (la vaccinazione sarà rinviata fino a quando la malattia non si sarà risolta)

Dose e somministrazione del vaccino per l'epatite B

La dose per Engerix-B e Recombivax HB è di 0,5 mL IM fino all'età di 20 anni o 1 mL IM per gli adulti (≥ 20 anni). La dose per HepB-CpG è di 0,5 mL IM per gli adulti ≥ 18 anni.

Il vaccino è in genere somministrato ai bambini in una serie di 3 dosi all'età di 0 mesi, tra 1 e 2 mesi, e tra 6 e 18 mesi.

I neonati che non hanno ricevuto una dose alla nascita devono iniziare la serie il più presto possibile.

Tutti i bambini che non sono stati precedentemente vaccinati con il vaccino HepB lo possono fare tra gli 11 e i 12 anni di età. Viene utilizzata una schedula con 3 dosi; la prima e la seconda dose sono separate da ≥ 4 settimane, mentre la terza viene somministrata tra i 4 e i 6 mesi successivi alla seconda dose. Comunque si può somministrare il Recombivax HB che prevede due dosi; la 2a viene effettuata dai 4 ai 6 mesi dopo la prima.

Gli adulti di età compresa tra 19 e 59 anni che non sono stati precedentemente vaccinati devono completare una serie di 2, 3 o 4 dosi. La schedula che viene abitualmente utilizzata per gli adulti che usano Engerix-B o Recombivax HB è una serie di 3 dosi con 2 dosi separate da ≥ 4 settimane, e una terza dose a distanza di 4-6 mesi dopo la seconda. L'HepB-CpG si somministra in 2 dosi, a distanza di almeno 4 settimane l'una dall'altra, e si può somministrare come sostituto in una serie di 3 dosi con un diverso vaccino contro l'epatite B.

Non si deve somministrare l'HepB-CpG durante la gravidanza, perché non si dispone dei dati di sicurezza del suo utilizzo durante la gravidanza.

Gli adulti non vaccinati che sono in trattamento con emodialisi o immunocompromessi devono ricevere 2 dosi di Engerix-B 20 mcg/mL somministrate contemporaneamente con una schedula di 4 dosi a 0, 1, 2, e 6 mesi.

Se le persone non sono vaccinate o non sono completamente coperte, le dosi mancanti devono essere effettuate per completare la serie di 3 dosi previste dal vaccino HepB. La 2a viene somministrata 1 mese dopo la prima; la 3a a distanza di ≥ 2 mesi dopo la 2a (e ≥ 4 mesi dopo la prima dose). Se viene utilizzato il vaccino combinato epatite A ed epatite B, vengono somministrate 3 dosi nei mesi 0, 1, e 6, oppure 4 dosi nei giorni 0, 7 e da 21 a 30, seguite da una dose di richiamo a 12 mesi. Se una persona perde al follow up prima che la serie sia stata completata, non è necessario riprendere la serie.

Effetti avversi del vaccino per l'epatite B

Gli effetti lievi comprendono dolore al sito di inoculo e, occasionalmente, un aumento della febbre a circa 38° C.

Per ulteriori informazioni

Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE