Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Vaccino per difterite-tetano-pertosse

Di

Margot L. Savoy

, MD, MPH, Lewis Katz School of Medicine at Temple University

Revisionato dal punto di vista medico ott 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Per ulteriori informazioni, vedi DTaP/Tdap/Td Advisory Committee on Immunization Practices Vaccine Recommendations e Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Diphtheria, Tetanus, and Pertussis Vaccination. Un riassunto delle modifiche al programma di vaccinazione per adulti 2022 è disponibile qui.

Preparazioni

I vaccini antidifterici (D) contengono tossoidi preparati da Corynebacterium diphtheriae. I vaccini antitetanici (T) contengono tossoidi preparati con Clostridium tetani. I vaccini acellulari (a) anti-pertosse (P) contengono frazioni semipurificate o purificate di Bordetella pertussis. Il vaccino anti-pertosse a cellule intere non è più disponibile negli Stati Uniti per paura di reazioni avverse, ma è ancora disponibile in altre parti del mondo. Ci sono 2 preparazioni del vaccino acellulare:

  • Difterite-tetano-pertosse acellulare per bambini di < 7 anni

  • Tdap (tetano, difterite, pertosse acellulare) per adolescenti e adulti

Il Tdap (tetano, difterite, pertosse acellulare) contiene dosi più basse di componenti della difterite e pertosse (indicato dalla d e dalla p in minuscolo).

Indicazioni

La difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) è una vaccinazione effettuata di routine durante l'infanzia (Programma di vaccinazione raccomandato per le età 0-6 anni Programma di vaccinazione raccomandato per le età 0-6 anni Programma di vaccinazione raccomandato per le età 0-6 anni ).

Ulteriori richiami di Tdap (tetano, difterite, pertosse acellulare) sono consigliati anche per

  • Le donne in gravidanza durante ogni gravidanza (preferibilmente a 27-36 settimane di gestazione), indipendentemente dall'intervallo temporale in cui si è effettuata una precedente dose di Tdap

  • Le donne che dopo il parto non hanno mai ricevuto il vaccino Tdap

Gli adulti che necessitano di un vaccino con il tetano tossoide nell'ambito della gestione di una ferita e che non hanno precedentemente ricevuto il Tdap, sarà somministrato loro il Tdap invece del tetano-difterite (Td). Coloro che hanno precedentemente ricevuto Tdap possono essere trattati con Tdap o Td.

Le persone che hanno avuto la pertosse devono continuare a ricevere un vaccino anti-pertosse come consigliato dalle linee guida.

Controindicazioni e precauzioni

Le controindicazioni per difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) e Tdap sono

Dato che la vaccinazione antitetanica è importante, le persone che hanno avuto una reazione anafilattica verso le componenti del vaccino difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) o Tdap devono essere indirizzati ad effettuare una visita allergologica per determinare se sono allergici al tetano tossoide. In caso contrario, possono essere vaccinati con il vaccino contenente il tossoide tetanico. Gli adulti che presentano pregressi di encefalopatia possono essere vaccinati con il tetano-difterite, e ai bambini possono essere somministrati il vaccino difterite-tetano al posto di quello Tdap.

Le precauzioni sono altamente dipendenti in base al tipo di formulazione.

Per difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) e Tdap, comprendono

Solo per il difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP), le precauzioni comprendono

  • Una crisi convulsiva, con o senza febbre, entro 3 giorni dopo una precedente somministrazione di difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP)

  • Un pianto o urla disperate, inconsolabili e persistenti per ≥ 3 h, entro le 48 h dalla somministrazione del difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP)

  • Collasso o stato di shock (stato ipotonico e iporesponsivo) entro le 48 h dopo una somministrazione di difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP)

  • Febbre ≥ 40,5° C, non riconducibile ad altre cause, entro le 48 h dopo una somministrazione di difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP)

Solo per il Tdap, le precauzioni comprendono

Dose e somministrazione

La dose per difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) o il Tdap è di 0,5 mL IM.

Durante l'infanzia il vaccino difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) viene somministrato sotto forma di 5 iniezioni IM iniziali e di 1 richiamo con il seguente schema: all'età di 2 mesi, 4 mesi, 6 mesi, tra i 15 e i 18 mesi e tra i 4 e 6 anni (prima dell'inizio della scuola). La 5a dose non è necessaria se la 4a dose è stata somministrata ≥ 4 anni e almeno 6 mesi dopo la 3a dose.

Viene somministrato un solo richiamo di Tdap, tranne che per le donne incinte, che devono essere vaccinate durante ogni gravidanza, preferibilmente dalla 27a alla 36a settimana di gestazione.

Consigli ed errori da evitare

  • Le donne incinte devono assumere una dose di richiamo del vaccino Tdap durante ogni gravidanza.

Effetti avversi

Gli effetti collaterali sono rari e per lo più attribuibili alla componente della pertosse. Comprendono:

  • Encefalopatia entro 7 giorni

  • Una crisi convulsiva, con o senza febbre, entro 3 giorni

  • Un pianto o urla disperate, inconsolabili e persistenti per ≥ 3 h, entro le 48 h

  • Collasso o shock entro 48 h

  • Febbre 40,5° C, non riconducibile ad altre cause, entro le 48 h

  • Reazione immediata grave o anafilattica al vaccino

Lievi effetti avversi comprendono l'arrossamento, il gonfiore e il dolore nel sito di inoculo.

Per ulteriori informazioni

Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE