I vaccini che contengono tossoide difterico, tossoide tetanico e per la pertosse acellulare aiutano a proteggere contro difterite Difterite La difterite è un'infezione faringea o cutanea acuta causata principalmente da ceppi tossigenici del bacillo Gram-positivo Corynebacterium diphtheriae e raramente da altre specie meno... maggiori informazioni , tetano Tetano Il tetano è un avvelenamento acuto con una neurotossina prodotta da Clostridium tetani. I sintomi sono spasmi tonici intermittenti dei muscoli volontari. Lo spasmo dei masseteri è responsabile... maggiori informazioni
, e pertosse Pertosse La pertosse è una malattia altamente contagiosa che si verifica soprattutto nei bambini e negli adolescenti ed è causata dal batterio Gram-negativo Bordetella pertussis. I sintomi sono... maggiori informazioni , ma non prevengono tutti i casi.
Per ulteriori informazioni, vedi DTaP/Tdap/Td Advisory Committee on Immunization Practices Vaccine Recommendations e Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Diphtheria, Tetanus, and Pertussis Vaccination. Un riassunto delle modifiche al programma di vaccinazione per adulti 2022 è disponibile qui.
(Vedi anche Panoramica sulla vaccinazione Panoramica sulla vaccinazione Si può ottenere l'immunità Attivamente utilizzando antigeni (p. es., vaccini, tossoidi) Passivamente utilizzando anticorpi (p. es., le immunoglobuline, le antitossine). Un tossoide è una tossina... maggiori informazioni .)
Preparazioni
I vaccini antidifterici (D) contengono tossoidi preparati da Corynebacterium diphtheriae. I vaccini antitetanici (T) contengono tossoidi preparati con Clostridium tetani. I vaccini acellulari (a) anti-pertosse (P) contengono frazioni semipurificate o purificate di Bordetella pertussis. Il vaccino anti-pertosse a cellule intere non è più disponibile negli Stati Uniti per paura di reazioni avverse, ma è ancora disponibile in altre parti del mondo. Ci sono 2 preparazioni del vaccino acellulare:
Difterite-tetano-pertosse acellulare per bambini di < 7 anni
Tdap (tetano, difterite, pertosse acellulare) per adolescenti e adulti
Il Tdap (tetano, difterite, pertosse acellulare) contiene dosi più basse di componenti della difterite e pertosse (indicato dalla d e dalla p in minuscolo).
Indicazioni
La difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) è una vaccinazione effettuata di routine durante l'infanzia (Programma di vaccinazione raccomandato per le età 0-6 anni Programma di vaccinazione raccomandato per le età 0-6 anni ).
Il Tdap viene normalmente somministrato in una singola dose nell'arco della vita in bambini di 11 o di 12 anni, nelle persone di ≥ 13 anni che non hanno mai ricevuto Tdap (indipendentemente dall'intervallo dall'ultima vaccinazione anti-tetano-difterite [Td]), Vaccino tetano-difterite Un vaccino contro il solo tetano è disponibile, ma il vaccino antitetanico è in genere in combinazione con quello difterico e/o della pertosse. Il vaccino per la difterite è disponibile solo... maggiori informazioni o in quelle in cui non si conosce lo stato di vaccinazione. Questa dose è seguita da un richiamo di Td Vaccino tetano-difterite Un vaccino contro il solo tetano è disponibile, ma il vaccino antitetanico è in genere in combinazione con quello difterico e/o della pertosse. Il vaccino per la difterite è disponibile solo... maggiori informazioni ogni 10 anni.
Ulteriori richiami di Tdap (tetano, difterite, pertosse acellulare) sono consigliati anche per
Le donne in gravidanza durante ogni gravidanza (preferibilmente a 27-36 settimane di gestazione), indipendentemente dall'intervallo temporale in cui si è effettuata una precedente dose di Tdap
Le donne che dopo il parto non hanno mai ricevuto il vaccino Tdap
Gli adulti che necessitano di un vaccino con il tetano tossoide nell'ambito della gestione di una ferita e che non hanno precedentemente ricevuto il Tdap, sarà somministrato loro il Tdap invece del tetano-difterite (Td). Coloro che hanno precedentemente ricevuto Tdap possono essere trattati con Tdap o Td.
Le persone che hanno avuto la pertosse devono continuare a ricevere un vaccino anti-pertosse come consigliato dalle linee guida.
Controindicazioni e precauzioni
Le controindicazioni per difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) e Tdap sono
Una grave reazione allergica (p. es., anafilassi Anafilassi L'anafilassi è una reazione IgE-mediata acuta, potenzialmente letale, che si verifica in soggetti precedentemente sensibilizzati in occasione di una riesposizione all'antigeni sensibilizzante... maggiori informazioni ) dopo una precedente somministrazione o verso una componente del vaccino
Per le componenti del vaccino della pertosse: l'encefalopatia (p. es., il coma, la diminuzione del livello di coscienza, le convulsioni prolungate), che si verifica entro 7 giorni dalla precedente dose di difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) o Tdap e che non è attribuibile ad altre cause identificabili
Dato che la vaccinazione antitetanica è importante, le persone che hanno avuto una reazione anafilattica verso le componenti del vaccino difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) o Tdap devono essere indirizzati ad effettuare una visita allergologica per determinare se sono allergici al tetano tossoide. In caso contrario, possono essere vaccinati con il vaccino contenente il tossoide tetanico. Gli adulti che presentano pregressi di encefalopatia possono essere vaccinati con il tetano-difterite, e ai bambini possono essere somministrati il vaccino difterite-tetano al posto di quello Tdap.
Le precauzioni sono altamente dipendenti in base al tipo di formulazione.
Per difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) e Tdap, comprendono
Una malattia grave acuta o moderata, con o senza febbre (la vaccinazione sarà rinviata fino a quando la malattia non si risolverà, qualora sia possibile)
La sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré La sindrome di Guillain-Barré è una polineuropatia infiammatoria acuta, in genere rapidamente progressiva ma autolimitante caratterizzata da debolezza muscolare e lieve perdita della sensibilità... maggiori informazioni entro 6 settimane dopo la precedente somministrazione di un vaccino contenente il tossoide del tetano
Per la componente unica della pertosse: una patologia neurologica progressiva o instabile, delle convulsioni non controllate, o un'encefalopatia progressiva (la vaccinazione sarà rinviata fino a quando non verrà identificato uno scherma di trattamento e la malattia si sarà stabilizzata)
Solo per il difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP), le precauzioni comprendono
Una crisi convulsiva, con o senza febbre, entro 3 giorni dopo una precedente somministrazione di difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP)
Un pianto o urla disperate, inconsolabili e persistenti per ≥ 3 h, entro le 48 h dalla somministrazione del difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP)
Collasso o stato di shock (stato ipotonico e iporesponsivo) entro le 48 h dopo una somministrazione di difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP)
Febbre ≥ 40,5° C, non riconducibile ad altre cause, entro le 48 h dopo una somministrazione di difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP)
Solo per il Tdap, le precauzioni comprendono
Anamnesi di reazioni di ipersensibilità di tipo III Tipo III Le allergie (comprese le atopie) e gli altri disturbi da ipersensibilità sono reazioni immunitarie inappropriate o esagerate verso antigeni estranei. Reazioni immunitarie inappropriate comprendono... maggiori informazioni dopo la somministrazione di un vaccino contenente il tossoide tetanico o difterico (la vaccinazione verrà rinviata ≥ 10 anni dopo l'ultima somministrazione di vaccino contenente la tossina del tetano)
Dose e somministrazione
La dose per difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) o il Tdap è di 0,5 mL IM.
Durante l'infanzia il vaccino difterite-tetano-pertosse acellulare (DTaP) viene somministrato sotto forma di 5 iniezioni IM iniziali e di 1 richiamo con il seguente schema: all'età di 2 mesi, 4 mesi, 6 mesi, tra i 15 e i 18 mesi e tra i 4 e 6 anni (prima dell'inizio della scuola). La 5a dose non è necessaria se la 4a dose è stata somministrata ≥ 4 anni e almeno 6 mesi dopo la 3a dose.
Viene somministrato un solo richiamo di Tdap, tranne che per le donne incinte, che devono essere vaccinate durante ogni gravidanza, preferibilmente dalla 27a alla 36a settimana di gestazione.
Consigli ed errori da evitare
|
Effetti avversi
Gli effetti collaterali sono rari e per lo più attribuibili alla componente della pertosse. Comprendono:
Encefalopatia entro 7 giorni
Una crisi convulsiva, con o senza febbre, entro 3 giorni
Un pianto o urla disperate, inconsolabili e persistenti per ≥ 3 h, entro le 48 h
Collasso o shock entro 48 h
Febbre ≥ 40,5° C, non riconducibile ad altre cause, entro le 48 h
Reazione immediata grave o anafilattica al vaccino
Se il vaccino per la pertosse è controindicato, è possibile somministrare il vaccino combinato antidifterico-antitetanico Vaccino tetano-difterite Un vaccino contro il solo tetano è disponibile, ma il vaccino antitetanico è in genere in combinazione con quello difterico e/o della pertosse. Il vaccino per la difterite è disponibile solo... maggiori informazioni , senza la componente della pertosse.
Lievi effetti avversi comprendono l'arrossamento, il gonfiore e il dolore nel sito di inoculo.
Per ulteriori informazioni
Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.
Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP): DTaP/Tdap/Td ACIP Vaccine Recommendations
Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Diphtheria, Tetanus, and Pertussis Vaccination: Information for Healthcare Professionals