(Vedi anche Cause di epatite Cause di epatite L'epatite è un'infiammazione del fegato caratterizzata da una necrosi diffusa o parcellare. L'epatite può essere acuta o cronica (solitamente così definita se durata > 6 mesi). La maggior parte... maggiori informazioni e Panoramica sulle epatiti virali acute Panoramica sulle epatiti virali acute L'epatite virale acuta è un'infiammazione epatica diffusa causata da specifici virus epatotropi che hanno diverse modalità di trasmissione ed epidemiologia. Un prodromo virale... maggiori informazioni .)
Il virus dell'epatite A è un picornavirus a singola elica di RNA. È la causa più comune di epatite virale acuta ed è particolarmente frequente nei bambini e nei giovani adulti.
In alcuni paesi, > 75% degli adulti è stato esposto all'epatite A. Negli Stati Uniti, nel 2018 sono stati segnalati 12 474 casi e circa 24 900 si sono verificati (molti casi non vengono riconosciuti o segnalati [1 Riferimenti generali L'epatite A è causata da un virus a RNA trasmesso per via oro-fecale che, nei bambini più grandi e negli adulti, provoca sintomi tipici dell'epatite virale, tra cui inappetenza... maggiori informazioni ]). In tutto il mondo, circa 1,4 milioni di casi di epatite A si verificano ogni anno (2 Riferimenti generali L'epatite A è causata da un virus a RNA trasmesso per via oro-fecale che, nei bambini più grandi e negli adulti, provoca sintomi tipici dell'epatite virale, tra cui inappetenza... maggiori informazioni ).
La diffusione del virus dell'epatite A si verifica soprattutto per contagio oro-fecale e si può quindi verificare in zone di scarsa igiene. Le epidemie da contaminazione dell'acqua e degli alimenti si verificano specialmente nei paesi in via di sviluppo. Anche l'ingestione dei frutti di mare crudi può essere, talvolta, responsabile dell'infezione. Sono frequenti anche i casi sporadici, di solito da ascrivere a un contagio interpersonale diretto.
La diffusione del virus nelle feci si verifica prima della comparsa dei sintomi e, di solito, cessa alcuni giorni dopo l'inizio dei sintomi; pertanto, la possibilità di contagio spesso è già assente al momento della manifestazione clinica dell'epatite.
Per il virus dell'epatite A non è nota lo stato di portatore cronico e non esita in epatite cronica Panoramica sulle epatiti croniche L'epatite cronica è un'epatite di durata > 6 mesi. Le cause frequenti comprendono i virus dell'epatite B e C, la steatoepatite non alcolica, l'epatopatia alcolica e l'... maggiori informazioni o cirrosi Cirrosi La cirrosi è uno stadio avanzato di fibrosi epatica in cui si ha una distorsione diffusa dell'architettura epatica normale. La cirrosi è caratterizzata da noduli di rigenerazione... maggiori informazioni .
Riferimenti generali
1. Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Hepatitis A questions and answers for health professionals. Consultato il 29/11/20.
2. World Health Organization (WHO): Hepatitis A. Consultato il 29/11/20.
Sintomatologia dell'epatite A
Nei bambini < 6 anni, il 70% delle infezioni da epatite A è asintomatico, e, in bambini con sintomi, l'ittero è raro. Al contrario, la maggior parte dei bambini più grandi e gli adulti hanno manifestazioni tipiche di un'epatite virale Sintomatologia L'epatite virale acuta è un'infiammazione epatica diffusa causata da specifici virus epatotropi che hanno diverse modalità di trasmissione ed epidemiologia. Un prodromo virale... maggiori informazioni , tra cui inappetenza, malessere, febbre, nausea e vomito; l'ittero si manifesta in oltre il 70%.
Le manifestazioni cliniche in genere si risolvono dopo circa 2 mesi, ma in alcuni pazienti i sintomi persistono o si ripresentano per un massimo di 6 mesi. Alcuni pazienti hanno una colestasi prolungata (epatite colestatica) dovuta all'epatite A; l'epatite colestatica è caratterizzata da marcato ittero con prurito, febbre continua, perdita di peso, diarrea e malessere.
La guarigione dall'epatite A acuta è di solito completa. Raramente si verifica un'epatite fulminante Epatite fulminante L'epatite fulminante è una rara sindrome caratterizzata da necrosi massiva rapida (di solito entro giorni o settimane) del parenchima epatico con riduzione delle dimensioni del fegato... maggiori informazioni .
Diagnosi dell'epatite A
Test sierologici
Durante la fase diagnostica iniziale di epatite acuta Diagnosi iniziale di epatite acuta L'epatite virale acuta è un'infiammazione epatica diffusa causata da specifici virus epatotropi che hanno diverse modalità di trasmissione ed epidemiologia. Un prodromo virale... maggiori informazioni , l'epatite virale deve essere differenziata dalle altre patologie che provocano ittero (vedi figura Approccio diagnostico semplificato a una possibile epatite virale acuta Approccio diagnostico semplificato a una possibile epatite virale acuta ).
Se si sospetta un'epatite virale acuta, vengono eseguiti i seguenti esami per lo screening dei virus dell'epatite A, B e C:
Ac IgM anti-epatite A (IgM anti-epatite A)
Antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg)
Ac IgM anti-core dell'epatite B (IgM anti-HBc)
Anticorpi contro il virus dell'epatite C (anti-epatite C) e dell'epatite C RNA (HCV-RNA)
Se le IgM anti-epatite A sono positive, si pone diagnosi di epatite A acuta. La ricerca degli anticorpi IgG anti-epatite A (IgG anti-epatite A) viene eseguita (vedi tabella Sierologia dell'epatite A Diagnosi ) per distinguere un'infezione acuta da un'infezione pregressa. La positività delle IgG anti-epatite A suggerisce una precedente infezione da virus dell'epatite A prima o la presenza di immunità acquisita. Non esistono ulteriori esami per l'epatite A.
Il virus dell'epatite A è presente nel siero solo durante l'infezione acuta e non può essere individuato con gli esami clinicamente disponibili.
Gli Ac IgM tipicamente sono prodotti nelle fasi precoci dell'infezione e raggiungono il picco circa 1-2 settimane dopo la comparsa dell'ittero. Diminuiscono nel corso di alcune settimane, seguiti dalla produzione di anticorpi IgG protettivi (IgG anti-epatite A), che di solito persistono per tutta la vita. Pertanto, gli anticorpi IgM sono un marker di infezione acuta, mentre le IgG anti-epatite A indicano solo una precedente esposizione al virus dell'epatite A e l'immunità verso infezioni ricorrenti.
Altri esami
Gli esami epatici sono necessari se non sono stati già effettuati; essi comprendono alanina aminotransferasi (ALT) sierica, aspartato aminotransferasi (AST), e fosfatasi alcalina.
Altri test devono essere effettuati per valutare la funzione epatica; essi comprendono albumina sierica, bilirubina e il tempo di protrombina/rapporto internazionale normalizzato (INR).
Trattamento dell'epatite A
Terapia di supporto
Nessun trattamento attenua l'epatite acuta virale, compresa l'epatite A. L'alcol deve essere evitato perché può aumentare il danno epatico. Le limitazioni della dieta e dell'attività fisica, compreso il riposo a letto generalmente prescritto, non hanno alcuna base scientifica.
Per l'epatite colestatica, la colestiramina 8 g per via orale 1 o 2 volte/die, può alleviare il prurito.
I casi di epatite virale devono essere riportati all'Ufficio di Igiene locale o nazionale.
Prevenzione dell'epatite A
Una buona igiene personale aiuta a prevenire la trasmissione oro-fecale dell'epatite A. Si raccomandano misure preventive di barriera, ma l'isolamento dei pazienti previene davvero poco la diffusione del virus dell'epatite A.
Le superfici contaminate con liquidi biologici in casa dei pazienti possono essere pulite con candeggina diluita.
Vaccinazione
(Vedi anche Vaccino contro l'epatite A Vaccino per l'epatite A Entrambi i vaccini contro l'epatite A forniscono una protezione a lungo termine contro l'epatite A. Per ulteriori informazioni, vedi Hepatitis A Advisory Committee on Immunization Practices... maggiori informazioni [HepA]).
Il vaccino per l'epatite A Vaccino per l'epatite A Entrambi i vaccini contro l'epatite A forniscono una protezione a lungo termine contro l'epatite A. Per ulteriori informazioni, vedi Hepatitis A Advisory Committee on Immunization Practices... maggiori informazioni è raccomandato a tutti i bambini a partire dall'età di 1 anno, con una 2a dose fra 6 e 18 mesi dopo la prima (vedi tabella Programma di vaccinazione raccomandato per le età 0-6 anni Programma di vaccinazione raccomandato per le età 0-6 anni ).
Una vaccinazione pre-esposizione anti-epatite A (vedi Adult Immunization Schedule) deve essere prevista per gli adulti a maggior rischio, tra cui
Viaggiatori Vaccini per i viaggi internazionali*, †
in paesi con alta o intermedia endemicità per virus dell'epatite A
Personale dei laboratori diagnostici
Uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini
Persone che fanno uso di droghe illecite endovena o non
Persone con epatopatie croniche (compresa l'epatite C cronica) perché hanno un rischio maggiore di sviluppare epatite fulminante a causa del virus dell'epatite A
Persone che prevedono uno stretto contatto con un adottato internazionale durante i primi 60 giorni dopo l'arrivo da un paese con alta o intermedia endemicità per virus dell'epatite A
Persone che non hanno un alloggio stabile o che sono senzatetto
Una profilassi pre-esposizione anti-virus dell'epatite A può essere presa in considerazione per il personale dei centri di assistenza sanitaria diurna e per il personale militare.
In precedenza, i viaggiatori erano invitati a vaccinarsi per l'epatite A ≥ 2 settimane prima del viaggio; a quelli che partono in < 2 settimane devono essere somministrate anche le immunoglobuline standard. Le evidenze attuali suggeriscono che le immunoglobuline sono necessarie solo per i viaggiatori anziani e per i viaggiatori con epatopatia cronica o con un'altra malattia cronica.
Profilassi post-esposizione
La profilassi post-esposizione deve essere somministrata ai familiari e alle persone che sono venute a stretto contatto con i pazienti affetti da epatite A.
Per i sani, i pazienti non vaccinati di età compresa tra 1-40 anni, viene somministrata una singola dose di vaccino contro l'epatite A.
Per gli altri pazienti, in particolare quelli > 75 anni, quelli con epatopatia cronica e gli immunocompromessi, le immunoglobuline standard (in precedenza immunoglobuline sieriche) prevengono o riducono la gravità dell'epatite A. Una dose di 0,02 mL/kg IM è generalmente raccomandata, ma alcuni esperti consigliano 0,06 mL/kg (da 3 a 5 mL per gli adulti). Può essere somministrata fino a 2 settimane dopo l'esposizione, ma tanto prima viene effettuata la profilassi, tanto maggiore risulta l'efficacia.
Punti chiave
Il virus dell'epatite A è la causa più frequente di epatite virale acuta; esso si diffonde per via oro-fecale.
I bambini < 6 anni possono essere asintomatici; i bambini più grandi e gli adulti manifestano inappetenza, malessere, ed ittero.
Un'epatite fulminante è rara, e non si verificano epatite cronica, cirrosi e cancro.
Trattare con terapia di supporto.
La vaccinazione di routine con inizio all'età di 1 anno è raccomandata a tutti.
Vaccinare le persone a rischio (p. es., i viaggiatori in aree endemiche, il personale di laboratorio), e fornire la profilassi post-esposizione con immunoglobuline standard o, per alcuni, la vaccinazione.
Per ulteriori informazioni
Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Hepatitis A questions and answers for health professionals: questo sito web fornisce una panoramica dell'epatite A (tra cui diagnosi, statistiche, trasmissione, fattori di rischio, sintomi e vaccino contro l'epatite), così come informazioni sull'uso di immunoglobuline ed epatite e viaggi internazionali. Consultato il 29/11/20.