Le adenoidi sono una massa rettangolare di tessuto linfatico nel rinofaringe posteriore. Presentano maggiori dimensioni nei bambini dai 2 ai 6 anni. L'aumento di volume può essere fisiologico o secondario a infezione virale o batterica, allergia, irritanti, e, talora, reflusso gastroesofageo. Altri fattori di rischio comprendono l'esposizione a infezioni batteriche o virali (p. es., contatto con diversi bambini nei centri di assistenza per l'infanzia). Una grave ipertrofia può ostruire le tube di Eustachio (causando otite media), le coane posteriori (causando sinusite) o entrambe.
Sintomatologia
Benché i pazienti con ipertrofia delle adenoidi possano non lamentare sintomi, in genere essi respirano essenzialmente dalla bocca, russano, possono avere disturbi del sonno, alitosi, otite media acuta ricorrente, ipoacusia conduttiva (secondaria a otite media ricorrente o a persistente versamento nell'orecchio medio) e un tono di voce iponasale. L'adenoidite cronica può anche causare rinofaringite cronica o recidivante, rinosinusite, epistassi, alitosi e tosse.
Diagnosi
Si sospetta un'ipertrofia adenoidea in bambini e adolescenti con sintomi caratteristici, persistenti versamenti dell'orecchio medio, o otiti medie acute o rinosinusiti recidivanti. Una sintomatologia simile in un maschio adolescente può essere dovuta a un angiofibroma.
I bambini con insufficienza velofaringea, p. es., a causa di una sindrome velocardiofacciale, possono produrre un discorso ipernasale (ossia, rumore come quando troppa aria fuoriesce dal naso) che deve essere differenziato dal discorso iponasale (ossia, come con naso congestionato) dell'ipertrofia delle adenoidi.
Il metodo standard per la valutazione ambulatoriale del rinofaringe è la rinofaringoscopia flessibile. La registrazione del sonno su nastro, spesso utilizzata per documentare il russare, non è così accurata o specifica. Uno studio del sonno può aiutare a definire la gravità di eventuali disturbi del sonno dovuti a un'ostruzione cronica.
L'imaging a raggi X è controindicato nei bambini, tranne quando vi è un alto indice di sospetto di angiofibroma o di cancro.
Trattamento
Una sottostante allergia viene trattata con corticosteroidi intranasali e una sottostante infezione batterica viene trattata con antibiotici.
Nei bambini con persistenti versamenti dell'orecchio medio o frequenti otiti medie, l'adenoidectomia spesso limita le ricadute. I lattanti > 4 anni che necessitano del posizionamento di tubi timpanostomici spesso sono sottoposti ad adenoidectomia al momento del loro posizionamento. La chirurgia è consigliata anche in bambini più piccoli con epistassi ricorrenti o significativa ostruzione nasale (p. es., disturbi del sonno, cambiamento di voce). Benché richieda un'anestesia generale, l'adenoidectomia solitamente può essere eseguita in regime ambulatoriale con recupero in 48-72 h. L'adenoidectomia è controindicata nell'insufficienza velofaringea perché può precipitare o peggiorare la voce ipernasale.