Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Epistassi

(Epistassi)

Di

Marvin P. Fried

, MD, Montefiore Medical Center, The University Hospital of Albert Einstein College of Medicine

Revisionato/Rivisto mag 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

L'epistassi è il sanguinamento dal naso. Il sanguinamento può andare da uno stillicidio a un flusso importante, e le conseguenze possono variare da un fastidio minimo a un'emorragia potenzialmente letale.

Fisiopatologia dell'epistassi

La maggior parte delle epistassi è anteriore, originandosi da un plesso di vasi nel setto antero-inferiore (area di Kiesselbach o area di Valsalva).

Meno frequenti ma più gravi sono le epistassi posteriori, che originano nel setto posteriore al di sopra del vomere o lateralmente sul turbinato medio o inferiore. Le epistassi posteriori tendono a comparire in pazienti che hanno preesistente aterosclerosi dei vasi o patologie emorragiche, e che sono stati sottoposti a chirurgia nasale o sinusale.

Eziologia dell'epistassi

Le cause più frequenti di epistassi sono

  • Trauma locale (p. es., soffiare con forza e infilare le dita nel naso)

  • Secchezza della mucosa nasale

Vi sono numerose cause meno frequenti (vedi tabella ). L' ipertensione Ipertensione Si definisce ipertensione l'aumento protratto, a riposo, della pressione arteriosa sistolica (≥ 130 mmHg), della pressione arteriosa diastolica (≥ 80 mmHg) o di entrambe. L'ipertensione senza... maggiori informazioni Ipertensione può contribuire alla persistenza di un sanguinamento nasale che è già iniziato, ma ha scarsa probabilità di essere la sola eziologia.

Tabella

Valutazione dell'epistassi

Anamnesi

L'anamnesi della malattia attuale deve cercare di determinare da quale lato è cominciato il sanguinamento; benché un'epistassi importante rapidamente coinvolga entrambe le narici, la maggior parte dei pazienti può localizzare il lato da cui è iniziato il sanguinamento, il che indirizza l'esame obiettivo. Inoltre, deve essere stabilita la durata del sanguinamento, così come qualsiasi evento causale (p. es., starnuti, l'aver soffiato il naso, l'aver infilato le dita nel naso) ed eventuali tentativi effettuati dal paziente per fermare l'emorragia. Può verificarsi una melena, e siccome il sangue ingerito è un irritante gastrico, i pazienti possono anche riferire vomito ematico. Importanti sintomi associati prima dell'esordio comprendono sintomi di un'infezione delle alte vie respiratorie, sensazione di ostruzione nasale, e dolore nasale o faciale. Si devono identificare il momento e il numero di epistassi precedenti e la loro risoluzione.

La rassegna dei sistemi deve indagare su un sanguinamento eccessivo (in particolare correlato allo spazzolatura dei denti, alla flebotomia o a un trauma minore), facile ecchimosi; feci ematiche o catramose, emottisi e sangue nelle urine.

L'anamnesi patologica remota deve mettere in evidenza eventuali patologie emorragiche (inclusa una familiarità) e condizioni associate a difetti delle piastrine o della coagulazione, in particolare cancro, cirrosi, HIV e gravidanza. L'anamnesi farmacologica (da prescrizione, da banco, ricreativa) deve comprendere specificamente l'uso di farmaci che possono promuovere il sanguinamento, come l'aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), altri farmaci antiaggreganti piastrinici (p. es., clopidogrel), eparina, e warfarin.

Esame obiettivo

Occorre valutare i parametri vitali che indicano una deplezione del volume intravascolare (tachicardia, ipotensione) e un'ipertensione marcata. Con un sanguinamento in atto, il trattamento va eseguito contemporaneamente alla valutazione.

Durante il sanguinamento attivo, l'ispezione è difficile, così si tenta dapprima di arrestare il sanguinamento come descritto più avanti. Il naso viene quindi esaminato usando uno speculum nasale e una lampada frontale o uno specchio frontale, che lascia una mano libera per impugnare l'aspiratore o uno strumento.

Le sedi di sanguinamento anteriore sono in genere evidenti all'esame diretto. Se nessun sito emorragico è evidente e ci sono stati solo 1 o 2 episodi minori di epistassi, non sono necessari ulteriori esami. Se l'emorragia è grave o ricorrente e non si osserva alcuna sede di sanguinamento, può essere necessaria un'endoscopia con fibra ottica.

L'esame generale deve ricercare segni di malattie emorragiche, come petecchie, porpora, e telangectasie mucose periorali e orali come pure eventuali masse endonasali.

Segni d'allarme

In caso di epistassi, i seguenti reperti destano una particolare preoccupazione:

  • Segni di ipovolemia o shock emorragico

  • Uso di farmaci anticoagulanti

  • Segni cutanei di una malattia emorragica

  • Sanguinamento non arrestato dalla compressione diretta o da compresse imbevute di vasocostrittore

  • Recidive multiple di epistassi, particolarmente senza chiara causa

Interpretazione dei reperti

Molti casi di epistassi hanno una chiara causa scatenante (in particolare il soffiare il naso o infilare le dita nel naso), come suggerito dai segni clinici (vedi tabella ).

Esami

Per diagnosticare un'epistassi non sono necessari esami di laboratorio di routine. Se i pazienti hanno sintomi o segni di una malattia emorragica ed epistassi gravi o ricorrenti, devono essere eseguiti un emocromo completo, un tempo di protrombina (PT) e un tempo di tromboplastina parziale (PTT).

La TC può essere eseguita se si sospetta un corpo estraneo, un tumore, o una sinusite.

Trattamento dell'epistassi

Il trattamento empirico per pazienti con sanguinamento in atto è quello per il sanguinamento anteriore. La necessità di trasfusione di sangue dipende dal livello di Hb, dai sintomi di anemia e dai parametri vitali. Eventuali patologie emorragiche sono trattate.

Come trattare un'epistassi
VIDEO

Epistassi anteriore

L'emorragia può essere in genere controllata comprimendo le ali nasali per 10 minuti a paziente seduto (se possibile). Il paziente o un medico possono pizzicare il naso manualmente per comprimere il plesso dei vasi del setto interno anteriore. In alternativa, una pinza nasale disponibile in commercio può essere utilizzata per pizzicare il naso. Se una pinza nasale non è disponibile, una pinza nasale improvvisata può essere fabbricata con 4 abbassalingua legati insieme. Due abbassalingua sono quindi posizionati su ciascun lato del naso per pizzicare le ale nasali.

Se tale manovra non produce effetti, si inserisce nel naso un batuffolo di cotone imbevuto con un vasocostrittore (p. es., fenilefrina 0,25%) e un anestetico topico (p. es., lidocaina 2%) e si comprime il naso per altri 10 min. La sede del sanguinamento può quindi essere cauterizzata con elettrocauterio o nitrato d'argento su un bastoncino applicatore. Cauterizzare i 4 settori immediatamente adiacenti al vaso sanguinante è la tecnica più efficace. Si deve prestare attenzione a evitare di ustionare la mucosa troppo in profondità; pertanto, il nitrato d'argento è il metodo preferito.

In alternativa, si può inserire un tampone nasale di schiuma espandibile. Può essere utile ricoprire il tampone con una pomata topica, come bacitracina o mupirocina, sia come lubrificante che come profilassi contro l'infezione. Se questi metodi sono inefficaci, si possono utilizzare vari palloncini nasali in commercio per tamponare le sedi di sanguinamento.

Come ulteriore alternativa, può essere inserito un tampone nasale anteriore costituito da 1 cm di garza vaselinata; possono essere necessari fino a 175 cm di garza. Questa procedura è dolorosa, e sono in genere necessari analgesici; deve essere utilizzata solo quando altri metodi sono inefficaci o non disponibili.

Epistassi posteriore

Un sanguinamento posteriore può essere difficile da controllare. I palloncini nasali in commercio sono di rapido e facile utilizzo; un tamponamento posteriore con garza è efficace ma più difficile da posizionare. Entrambi sono molto fastidiosi; può essere necessaria sedazione EV e analgesia, e occorre il ricovero.

I palloncini in commercio sono inseriti secondo le istruzioni che accompagnano il prodotto.

Il tampone posteriore consiste in quadrati di garza di 10 cm piegati, arrotolati e legati in un rotolo stretto con 2 robusti fili da sutura in seta e ricoperti di pomata antibiotica. Le estremità di un filo sono legate a un catetere che viene introdotto attraverso la cavità nasale dal lato del sanguinamento e fatto uscire dalla bocca. Quando il catetere viene rimosso dal naso, il tampone posteriore viene trazionato in sede sopra il palato molle nella rinofaringe. Il 2o filo di sutura, che viene lasciato a lungo, pende sul retro della gola e viene tagliato al di sotto del livello del palato molle, in modo da poter essere usato per asportare il tampone. La fossa nasale anteriormente a questo tampone viene tamponata in modo serrato con garza vaselinata da 1 cm, e il primo filo di sutura viene legato sopra un rotolo di garza fissandolo alla narice per bloccare il tampone posteriore. Il tampone rimane in sede per 4-5 giorni. Un antibiotico (p. es., amoxicillina/clavulanato 875 mg per via orale 2 volte/die per 7-10 giorni) viene somministrato per prevenire sinusiti e otite media. Il tampone nasale posteriore abbassa la PO2 arteriosa e si somministra O2 supplementare fintanto che il tampone è in sede. Questa procedura è scomoda e deve essere evitata se possibile.

A volte si devono legare l'arteria mascellare interna e i suoi rami per controllare il sanguinamento. Le arterie possono essere chiuse con clips utilizzando una guida endoscopica o microscopica e un accesso chirurgico attraverso il seno mascellare (mascellare interna) o approccio endoscopico transnasale (sfenopalatina). In alternativa, può essere realizzata da un radiologo esperto un'embolizzazione angiografica. Queste procedure, se eseguite in modo tempestivo, possono ridurre la degenza ospedaliera.

Patologie emorragiche

Nella telangectasia emorragica ereditaria Telangectasia emorragica ereditaria La telangectasia emorragica ereditaria è una malattia ereditaria trasmessa con modalità autosomica dominante, che colpisce uomini e donne, caratterizzata da malformazioni vascolari. (Vedi anche... maggiori informazioni Telangectasia emorragica ereditaria (sindrome di Rendu-Osler-Weber), un innesto cutaneo a spessore parziale (dermatoplastica settale) riduce il numero di sanguinamenti e consente di correggere l'anemia. La fotocoagulazione Laser (Nd:YAG) può essere eseguita in sala operatoria. Anche l'embolizzazione selettiva è molto efficace, in particolare in pazienti che non possono tollerare un'anestesia generale o per i quali l'intervento chirurgico non è stato efficace. Nuovi dispositivi endoscopici per i seni hanno reso la chirurgia transnasale più efficace.

Il sangue può essere ingerito in grandi quantità e, nei pazienti con gravi patologie epatiche, va eliminato prontamente con clisteri e purganti per prevenire un'encefalopatia epatica. Il tubo gastrointestinale deve essere sterilizzato con antibiotici non assorbibili (p. es., neomicina 1 g per via orale 4 volte/die) per prevenire la digestione del sangue e l'assorbimento di ammoniaca.

Punti chiave

  • La maggior parte dei sanguinamenti nasali è anteriore e si arresta con la pressione diretta.

  • Lo screening (da anamnesi ed esame obiettivo) per disturbi emorragici è importante.

  • Chiedere sempre ai pazienti se usano aspirina, ibuprofene o anticoagulanti.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE