(Vedere anche Introduzione ai disturbi della sudorazione).
La sudorazione ridotta si limita solitamente a una specifica area del corpo. Può essere causata da una lesione della pelle (come il trauma, la radiazione, l’infezione [come la lebbra] o l’infiammazione) o da una patologia del tessuto connettivo (come la sclerosi sistemica, il lupus eritematoso sistemicoo la sindrome di Sjögren) che causa la scomparsa delle ghiandole sudoripare.
La sudorazione ridotta può anche essere dovuta ai farmaci, soprattutto quelli con effetti anticolinergici ({blank} Anticholinergic: What Does It Mean?). Anche i danni nervosi causati dal diabete (neuropatia diabetica), nonché una serie di sindromi esistenti al momento o prima della nascita, possono provocare la sudorazione ridotta. A volte, chi soffre di gravi colpi di calore smette di sudare.
Il dottore formula la diagnosi di sudorazione ridotta osservando il soggetto. Se la persona non è in grado di tollerare il calore o presenta sudorazione ridotta su una vasta area del corpo, potrebbe surriscaldarsi.
Il trattamento migliore per la sudorazione ridotta consiste nel mantenere il corpo fresco usando l’aria condizionata e indossando indumenti bagnati.