Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Terapia di ricompressione

(Ossigenoterapia iperbarica)

Di

Richard E. Moon

, MD, Duke University Medical Center

Revisionato/Rivistogiu 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

La terapia di ricompressione comporta la somministrazione di ossigeno al 100% per diverse ore in una camera sigillata e a pressioni superiori a 1 atmosfera.

La terapia di ricompressione comporta quattro effetti sul sangue che possono risultare utili nel trattamento delle lesioni da immersione:

  • Aumento della concentrazione di ossigeno

  • Diminuzione della concentrazione di azoto

  • Diminuzione della concentrazione di monossido di carbonio

  • Diminuzione delle dimensioni delle bolle gassose

Spesso il trattamento con ossigenoterapia in camera iperbarica viene definito ossigenoterapia iperbarica, se si somministra principalmente per fornire alte concentrazioni di ossigeno piuttosto che per trattare la malattia da decompressione o l’embolia gassosa arteriosa. L’ossigenoterapia iperbarica viene utilizzata per diversi disturbi non correlati alle immersioni,

Disturbi trattati con ossigenoterapia iperbarica

Il trattamento con ossigenoterapia iperbarica pare essere efficace in persone che presentano determinati disturbi, come

È meno chiaro se il trattamento con ossigenoterapia iperbarica sia efficace per altri tipi di disturbi, sui quali si stanno ancora conducendo studi:

  • Ascesso cerebrale e infezioni causati da actinomiceti

  • Anemia grave e pressione sanguigna molto bassa dovute a perdita di sangue quando non è possibile fare una trasfusione

I risultati migliori si ottengono se la terapia di ricompressione per la malattia da decompressione viene iniziata subito. Tuttavia, la ricompressione può risultare utile anche se iniziata entro qualche giorno dopo la risalita in superficie. In alcune camere iperbariche lo spazio è sufficiente anche per due persone. Di solito il trattamento viene somministrato una o due volte al giorno per un massimo di 300 minuti. Il più delle volte, si somministra ossigeno al 100% a una pressione di 2,5-3 atmosfere Pressione subacquea Coloro che praticano immersioni sono a rischio di diversi disturbi, la maggior parte dei quali sono causati dalle variazioni della pressione. Questi disturbi possono colpire anche le persone... maggiori informazioni .

Un trattamento di ricompressione singolo per una malattia acuta come la malattia da decompressione Malattia da decompressione La malattia da decompressione è un disturbo in cui l’azoto, disciolto nel sangue e nei tessuti per l’elevata pressione, forma bolle gassose quando questa diminuisce. I sintomi sono stanchezza... maggiori informazioni o l’ intossicazione da monossido di carbonio Avvelenamento da monossido di carbonio I problemi che insorgono durante le immersioni possono essere dovuti agli effetti tossici dei gas come azoto, ossigeno, anidride carbonica e monossido di carbonio. (Vedere anche Panoramica sulle... maggiori informazioni durante la gravidanza è generalmente considerato sicuro. Tuttavia, durante la gravidanza vengono in genere si evitano trattamenti di ossigenoterapia iperbarica multipli, a causa degli effetti potenzialmente nocivi delle alte concentrazioni di ossigeno sul feto. Le terapia di ricompressione può provocare problemi simili a quelli che si presentano in caso di barotrauma Barotrauma Il barotrauma è un danno tissutale provocato da un’alterazione della pressione, che comprime o espande il gas contenuto in diverse strutture del corpo. Possono esserne interessati i polmoni... maggiori informazioni . Inoltre, può causare miopia temporanea, bassi livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia) o, raramente, effetti tossici sui polmoni o crisi convulsive.

I subacquei dovrebbero essere informati sul luogo dove è localizzata la più vicina camera iperbarica, sul mezzo più rapido per raggiungerla e sulle fonti più idonee da consultare per telefono. Tutte queste informazioni, negli stati Uniti, sono disponibili presso il Divers Alert Network o Duke Dive Medicine (919-684-8111) 24 ore al giorno.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE