Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Varicella

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisionato/Rivistomar 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli
Risorse sull’argomento

Che cos’è la varicella?

Quali sono le cause della varicella?

La varicella è causata dal virus della varicella-zoster.

Questo virus si trasmette:

  • Attraverso goccioline disperse nell’aria, emesse da una persona infetta quando tossisce o starnutisce

  • Per contatto diretto con le vescicole della varicella

Dopo la guarigione della varicella, il virus rimane nell’organismo, annidato nelle radici dei nervi in prossimità della colonna vertebrale. A volte il virus si riattiva e causa un’eruzione cutanea (il cosiddetto fuoco di Sant’Antonio Fuoco di Sant’Antonio Dopo aver contratto la varicella, il virus che l’ha causata rimane nel corpo per tutta la vita. Se il virus si riattiva, si sviluppa l’herpes zoster (comunemente detto fuoco di Sant’Antonio)... maggiori informazioni Fuoco di Sant’Antonio , o herpes zoster) sull’area della pelle connessa alla radice del nervo infetto.

Quali sono i sintomi della varicella?

I sintomi iniziali sono:

  • Febbre

  • Cefalea

  • Sensazione di stanchezza, malessere e inappetenza

Circa 1-2 giorni dopo i sintomi iniziali si manifesta l’eruzione cutanea, che si sviluppa nel modo seguente:

  • Inizialmente compaiono piccole macchie piane di colore rosso

  • Nel giro di 6-8 ore, queste macchie e si trasformano in vescicole rilevate, rotonde e pruriginose, piene di liquido

  • Di solito, l’eruzione inizia sul viso e sul petto, e in seguito si diffonde alle braccia e alle gambe

  • Le vescicole possono essere presenti in numero limitato oppure estendersi su tutto il corpo, anche all’interno della bocca, della vagina e del retto

  • Abitualmente, la formazione di vescicole cessa dopo circa 5 giorni

  • La maggior parte delle vescicole sviluppa una crosta entro circa 6 giorni dalla comparsa e, di solito, scompare in meno di 20 giorni

La varicella è più contagiosa (si trasmette più facilmente ad altre persone) all’inizio della malattia, ma può continuare ad esserlo finché tutte le vescicole non hanno sviluppato la crosta.

A volte, la varicella può determinare infezioni a carico del cervello, dei polmoni e del cuore. Le donne in gravidanza e le persone con un sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Il sistema immunitario ha il compito di aggredire ciò che non appartiene al proprio... maggiori informazioni indebolito sono a rischio di gravi problemi dovuti alla varicella.

Come viene diagnosticata la varicella?

Il medico formula la diagnosi di varicella sulla base dei sintomi e dell’eruzione cutanea.

Come si cura la varicella?

Di norma, la varicella guarisce senza trattamento. Per sentirsi meglio:

  • Applicare asciugamani inumiditi con acqua fredda sull’eruzione per alleviare il prurito

  • Fare spesso il bagno con acqua e sapone per evitare che i batteri infettino le vescicole

  • Mantenere le unghie corte per evitare di graffiarsi, in quanto ciò può causare cicatrici e aprire le vescicole, consentendo l’ingresso dei batteri

  • Assumere farmaci antistaminici per ridurre il prurito

Se le vescicole vengono infettate da batteri, può rendersi necessario un antibiotico.

Per i bambini e gli adulti a rischio di forme gravi di varicella, il medico può prescrivere dei farmaci antivirali, che promuovono una riduzione e una risoluzione più rapida dei sintomi della varicella. I farmaci antivirali hanno effetto solo se assunti nelle 24 ore successive all’esordio dei sintomi.

Come si può prevenire la varicella?

Per prevenire la trasmissione della varicella ad altre persone è possibile:

I vaccini Panoramica sull’immunizzazione Un soggetto è immune a un’infezione quando le difese immunitarie naturali hanno imparato a combatterla. Un soggetto può diventare immune naturalmente dopo essere stato esposto a germi come batteri... maggiori informazioni sono iniezioni essenziali per la protezione dei bambini e degli adulti sani da certe infezioni. Negli Stati Uniti, i bambini ricevono la prima iniezione del vaccino contro la varicella all’età di 12-15 mesi e la seconda all’età di 4-6 anni. La maggior parte delle persone vaccinate contro la varicella non contrae mai la malattia. Se la varicella si manifesta in una persona vaccinata, è solitamente molto lieve.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE