Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Diabete insipido centrale

(diabete insipido sensibile alla vasopressina)

Di

John D. Carmichael

, MD, Keck School of Medicine of the University of Southern California

Revisione completa mar 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

Il diabete insipido centrale è causato dalla carenza dell’ormone vasopressina (ormone antidiuretico) con conseguente produzione eccessiva di urina molto diluita (poliuria).

  • Il diabete centrale insipido ha diverse cause, fra cui tumore cerebrale, lesione encefalica, intervento chirurgico al cervello, tubercolosi e alcune forme di altre malattie.

  • I sintomi principali sono la sete continua e la produzione eccessiva di urine.

  • La diagnosi si basa sull’esame delle urine, esami del sangue e il test di deprivazione idrica.

  • Ai soggetti con diabete insipido centrale vengono di solito somministrati i farmaci vasopressina o desmopressina.

La vasopressina è un ormone prodotto dall’ipotalamo (la parte del cervello immediatamente sopra l’ipofisi) che viene immagazzinato nel lobo posteriore dell’ ipofisi Panoramica sull’ipofisi L’ipofisi è una ghiandola delle dimensioni di un pisello, contenuta in una struttura ossea (sella turcica) localizzata alla base del cervello. La sella turcica protegge l’ipofisi, ma lascia... Common.TooltipReadMore e da lì rilasciato in circolo. La vasopressina contribuisce a regolare la quantità di acqua nel corpo I liquidi corporei L’acqua rappresenta all’incirca dalla metà ai due terzi del peso corporeo di una persona. Il tessuto adiposo contiene una minore percentuale di acqua rispetto alla massa magra e le donne tendono... Common.TooltipReadMore inducendo i reni a diminuire la quantità di urina prodotta. Poiché un diuretico è una sostanza che aumenta la produzione di urina, la vasopressina in passato era nota con il nome di ormone antidiuretico.

Cause del diabete insipido centrale

Il diabete insipido centrale è il risultato di una carenza di vasopressina. La carenza può essere:

  • Ereditaria

  • Causata da un altro disturbo

  • Di causa ignota

Altre cause di diabete insipido centrale comprendono: i postumi accidentali di interventi chirurgici sull’ipotalamo o sull’ipofisi; le lesioni encefaliche, in particolare la frattura della base del cranio; i tumori; la sarcoidosi Sarcoidosi La sarcoidosi è una malattia caratterizzata da ammassi patologici di cellule infiammatorie (granulomi) in molti organi del corpo. Si sviluppa, generalmente, fra i 20 e i 40 anni di età, più... Common.TooltipReadMore Sarcoidosi o la tubercolosi Tubercolosi (TB) La tubercolosi è un’infezione cronica contagiosa causata da Mycobacterium tuberculosis, un batterio che si trasmette per via aerea. Di solito interessa i polmoni, ma può colpire quasi... Common.TooltipReadMore Tubercolosi (TB) ; gli aneurismi (dilatazioni della parete di un’arteria) o le ostruzioni delle arterie cerebrali; alcune forme di encefalite o meningite; e la rara granulomatosi a cellule di Langerhans.

In un altro tipo di diabete insipido, il diabete insipido nefrogenico Diabete insipido nefrogenico Nel diabete insipido nefrogenico, i reni producono una grande quantità di urina diluita, poiché i tubuli renali non sono in grado di rispondere alla vasopressina (ormone antidiuretico) e sono... Common.TooltipReadMore , è presente un’adeguata quantità di vasopressina, ma la presenza di alterazioni renali determina un’assenza di risposta alla vasopressina.

Sintomi del diabete insipido centrale

I sintomi possono iniziare gradualmente o improvvisamente a ogni età. Spesso gli unici sintomi sono:

  • Sete eccessiva

  • Eccessiva produzione di urine

Il soggetto urina eccessivamente, si sveglia spesso durante la notte per urinare e può bere enormi quantità di liquidi, da 3 a 30 litri al giorno, per compensare le perdite urinarie. L’acqua ghiacciata è spesso la bevanda preferita. Se la compensazione non è possibile, può svilupparsi rapidamente disidratazione Disidratazione La disidratazione è una carenza di acqua nell’organismo. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l’uso di diuretici possono causare disidratazione. Le persone... Common.TooltipReadMore , con pressione arteriosa bassa e shock. Il paziente continua a eliminare quantità cospicue di urina diluita, soprattutto di notte.

Diagnosi di diabete insipido centrale

  • Test di deprivazione idrica

Il sospetto nasce quando al medico viene riferita un’eccessiva produzione di urine. Dapprima va escluso il diabete mellito Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore (causa più comune di diuresi eccessiva), ricercando la presenza di zucchero nelle urine. Le analisi del sangue mostrano livelli anomali di molti elettroliti, compreso un elevato livello di sodio.

Il test di deprivazione idrica è l’esame migliore per diagnosticare il diabete insipido centrale. Nel test di deprivazione idrica la produzione di urina, i livelli degli elettroliti nel sangue e il peso vengono misurati regolarmente per circa 12 ore, durante le quali al paziente non è consentito bere. Un medico controlla la condizione della persona per l’intera durata del test. Alla fine delle 12 ore, o ancor prima in caso di calo della pressione arteriosa, aumento della frequenza cardiaca, oppure nel caso in cui il paziente perda più del 5% del peso corporeo, il medico interrompe il test e inietta vasopressina. La possibilità di un diabete insipido centrale è confermata se, in risposta alla vasopressina, la diuresi eccessiva si interrompe, l’urina diventa più concentrata, la pressione arteriosa aumenta e la frequenza cardiaca si riduce. Viene fatta, invece, una diagnosi di diabete insipido nefrogenico se, dopo l’iniezione, continua l’eccessiva produzione di urine che restano diluite, e la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca non si normalizzano.

Trattamento del diabete insipido centrale

  • Desmopressina

La desmopressina (una forma di vasopressina a durata d’azione più lunga) può essere assunta sotto forma di spray nasale due volte al giorno o, a volte, come compressa o come iniezione sottocute o in vena (per via endovenosa). Le dosi vanno aggiustate per mantenere l’equilibrio idrico dell’organismo e una normale produzione di urina. Un eccesso di vasopressina può causare ritenzione di liquidi, gonfiore e altri problemi. I soggetti affetti da diabete insipido centrale sottoposti a intervento chirurgico, o in stato di incoscienza, generalmente ricevono iniezioni di vasopressina.

A volte, il diabete insipido centrale può essere controllato con farmaci che stimolano la produzione di vasopressina, come clorpropamide, carbamazepina, clofibrato e diuretici tiazidici. Vi sono, comunque, poche probabilità che l’uso di questi farmaci permetta una risoluzione completa dei sintomi nei soggetti affetti da un diabete insipido grave.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE