La causa più comune della sindrome della cauda equina è un’ernia del disco.
La sindrome della cauda equina causa grave dolore nella parte inferiore della schiena, problemi urinari (come incontinenza) e perdita di sensibilità nelle natiche, nella zona dei genitali, nella vescica e nel retto.
I medici visitano immediatamente i soggetti con sintomi di sindrome della cauda equina ed eseguono una risonanza magnetica per immagini o una tomografia computerizzata per confermare la diagnosi.
Spesso è necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sulla cauda equina, e per alleviare il dolore si somministrano antidolorifici e corticosteroidi.
Un fascio di nervi si estende verso il basso dal fondo del midollo spinale attraverso le ossa della regione lombare (vertebre) o sull’osso alla base della colonna vertebrale (sacro). Questo fascio è chiamato cauda equina, che significa coda di cavallo in latino, perché assomiglia a una coda di cavallo. I sintomi derivanti dalla compressione o dal danno alla cauda equina vengono detti sindrome della cauda equina.
Sindrome della cauda equina
Un fascio di nervi si estende verso il basso dal fondo del midollo spinale attraverso le ossa della regione lombare (vertebre) o sull’osso alla base della colonna vertebrale (sacro). Questo fascio è chiamato cauda equina, che significa coda di cavallo in latino, perché assomiglia a una coda di cavallo. La cauda equina può venire compressa da una rottura o un’ernia del disco, un tumore o un ascesso. Può venire danneggiata da una lesione o gonfiarsi perché si infiamma (come nella spondilite anchilosante). I sintomi che ne risultano sono detti sindrome della cauda equina. ![]() |
Cause
La causa più comune della sindrome della cauda equina è
una rottura o ernia del disco Ernia discale L’erniazione del disco si verifica quando il rivestimento duro di un disco nella colonna vertebrale si lacera o si rompe. La parte interna morbida e gelatinosa del disco può sporgere (erniare)... maggiori informazioni
nella parte inferiore della colonna vertebrale, specialmente in soggetti che nascono con una stenosi del canale spinale
Altre cause comprendono:
Difetti congeniti del midollo spinale Difetti del tubo neurale e spina bifida I difetti del tubo neurale sono un tipo di difetto congenito del cervello, della colonna vertebrale e/o del midollo spinale. I difetti del tubo neurale possono determinare danni ai nervi, difficoltà... maggiori informazioni (come la spina bifida Spina bifida I difetti del tubo neurale sono un tipo di difetto congenito del cervello, della colonna vertebrale e/o del midollo spinale. I difetti del tubo neurale possono determinare danni ai nervi, difficoltà... maggiori informazioni )
Infezione dei tessuti (meningi) che rivestono la cauda equina e il midollo spinale
Un ascesso (accumulo di pus) che comprime la cauda equina
Un tumore del midollo spinale Tumori del midollo spinale Un tumore del midollo spinale è una neoformazione non cancerosa (benigna) o cancerosa (maligna) all’interno o intorno al midollo spinale. Le persone possono presentare debolezza muscolare... maggiori informazioni nella parte inferiore della schiena
Una lesione del midollo spinale Lesioni del midollo spinale e delle vertebre La maggior parte delle lesioni del midollo spinale è dovuta a incidenti stradali, cadute, aggressioni e traumi sportivi. I sintomi, come perdita della sensibilità, della forza muscolare e della... maggiori informazioni
nella parte inferiore della schiena
Stenosi spinale Stenosi spinale lombare La stenosi spinale lombare è un restringimento del canale spinale nella parte bassa della schiena. Il restringimento schiaccia (comprime) i nervi che scendono attraverso la parte bassa... maggiori informazioni
(restringimento del canale che contiene il midollo spinale) nella parte inferiore della schiena
Malformazione arterovenosa (una connessione anomala tra arterie e vene) nella parte inferiore della schiena
Complicanze dopo un intervento chirurgico spinale
Alcune di queste condizioni causano infiammazione e/o gonfiore, esercitando pressione sui nervi. Un tumore può esercitare pressione direttamente sulla cauda equina.
Sintomi
I soggetti con sindrome della cauda equina possono presentare grave dolore nella regione lombare, solitamente dovuto alla patologia che causa la sindrome della cauda equina. I soggetti possono perdere sensibilità nelle natiche, nella zona dei genitali, nella vescica e nel retto, ovvero l’area del corpo che toccherebbe una sella (detta anestesia a sella). Ciò significa che questi soggetti possono essere meno in grado di percepire dolore, tocco, temperatura e vibrazioni in queste aree.
La sensibilità e il controllo dei muscoli possono essere compromessi nella parte inferiore delle gambe.
Altri sintomi della sindrome della cauda equina possono includere:
Risposta sessuale ridotta, inclusa disfunzione erettile Disfunzione erettile (DE) La disfunzione erettile (DE) è l’incapacità di ottenere o mantenere un’erezione soddisfacente per il rapporto sessuale. (Vedere anche Panoramica sulla disfunzione sessuale negli uomini)... maggiori informazioni negli uomini
Perdita di controllo della vescica (incontinenza urinaria Incontinenza urinaria negli adulti L’incontinenza urinaria è caratterizzata dal rilascio involontario di urina. L’incontinenza può colpire sia gli uomini sia le donne di qualsiasi età, ma è più diffusa fra le donne e gli... maggiori informazioni
)
Perdita di riflessi nel ginocchio e nella caviglia
Problemi di deambulazione
Senza trattamento, la sindrome della cauda equina può causare paralisi delle gambe.
Diagnosi
Valutazione medica
Esami di diagnostica per immagini
Di solito, il medico sospetta la sindrome della cauda equina sulla base dei sintomi e dei riscontri all’esame obiettivo. Tuttavia, i sintomi tendono a variare.
La risonanza magnetica per immagini (RMI) viene eseguita immediatamente se si sospetta la sindrome della cauda equina. Se la RMI non è disponibile, viene effettuata una mielografia Mielografia Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’anamnesi e dall’esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni con tomografia computerizzata (TC). Questi esami riescono generalmente a confermare la diagnosi.
Trattamento
Intervento chirurgico
Generalmente corticosteroidi
I soggetti con sindrome della cauda equina necessitano di trattamento medico immediato.
I medici si concentrano sul trattamento della patologia che causa la sindrome della cauda equina. Per esempio, se la cauda equina è causata da un disco erniato, è necessario eseguire immediatamente un viene intervento chirurgico per alleviare la pressione sulla cauda equina. Questo trattamento può evitare un danno permanente.
Per alleviare il dolore si possono assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o altri antidolorifici. Se questi farmaci non alleviano il dolore, può essere utile somministrare corticosteroidi per via orale o mediante iniezione. I corticosteroidi possono anche ridurre il gonfiore.
Il grado di recupero del paziente spesso dipende dalla causa e dall’immediatezza del trattamento. È più probabile che i sintomi diminuiscano o scompaiano se la causa viene identificata e trattata immediatamente.