L’eritromelalgia è una arteriopatia periferica funzionale Panoramica dell’arteriopatia periferica funzionale L’arteriopatia periferica funzionale è molto meno frequente rispetto alla forma periferica occlusiva. Normalmente, le arterie di braccia e gambe si dilatano e si restringono in risposta ai cambiamenti... Common.TooltipReadMore . Di solito, la causa dell’eritromelalgia è sconosciuta. In questi casi, la malattia tende a svilupparsi intorno ai 20 anni d’età. Una rara forma ereditaria di eritromelalgia compare alla nascita o nell’infanzia.
Più raramente, tale malattia è correlata all’uso di alcuni farmaci, come la nifedipina (un medicinale utilizzato per curare l’ ipertensione Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... Common.TooltipReadMore ) o la bromocriptina (farmaco utilizzato per trattare il morbo di Parkinson Malattia di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa lentamente progressiva di aree specifiche del cervello. È caratterizzata da tremore quando i muscoli sono a riposo (tremore a riposo), aumento... Common.TooltipReadMore e altri disturbi).
L’eritromelalgia può anche verificarsi in soggetti affetti da
Determinate malattie del sangue (disturbi mieloproliferativi Panoramica sulle neoplasie mieloproliferative Nelle neoplasie mieloproliferative (mielo = midollo osseo, proliferativo = moltiplicazione rapida, neoplasia = nuova crescita anomala, come una lesione precancerosa o un tumore) le cellule emopoietiche... Common.TooltipReadMore )
Malattie del midollo spinale
L’eritromelalgia, di solito, si sviluppa 2-3 anni prima che la malattia che la causa venga diagnosticata.
I sintomi comprendono il dolore urente ai piedi o alle mani, che sono caldi e appaiono arrossati. Gli attacchi di solito sono scatenati da temperature ambientali superiori a 29 °C. I sintomi possono essere modesti per anni o progredire e diventare completamente invalidanti.
La diagnosi si basa sui sintomi e sull’aumento della temperatura della pelle. Di solito si effettuano esami come l’emocromo, per cercare di identificarne la causa. Le analisi genetiche possono confermare una diagnosi di eritromelalgia ereditaria in un soggetto con esordio dei sintomi nell’infanzia. I soggetti che ne sono affetti dovrebbero ricevere consulenza genetica perché esiste una probabilità del 50% che trasmettano la malattia ai propri figli.
Trattamento dell’eritromelalgia
Evitare il caldo
Alleviare i sintomi
Il trattamento dell’eritromelalgia comprende: evitare l’esposizione al calore, riposo, sollevamento delle gambe o delle braccia e applicazione di compresse fredde sugli arti o loro immersione in acqua fredda. Tali misure talvolta attenuano i sintomi o prevengono gli attacchi.
Se viene identificata una malattia che causa l’eritromelalgia, il trattamento di tale patologia può alleviare i sintomi. Ove non sia identificata alcuna patologia causativa, i sintomi possono essere attenuati con somministrazione di gabapentin. L’aspirina può aiutare se la causa sottostante è una malattia mieloproliferativa.