L'accrescimento fisico comprende il raggiungimento dell'altezza definitiva, di un peso appropriato e l'incremento delle dimensioni di tutti gli organi (con l'eccezione del tessuto linfatico, la cui estensione diminuisce con il tempo). L'accrescimento dalla nascita all'adolescenza si verifica in 2 fasi distinte:
Fase 1 (dalla nascita fino a 1-2 anni): questa è una fase di crescita rapida, benché la velocità di crescita diminuisca durante tale periodo.
Fase 2 (da circa 2 anni all'inizio della pubertà): in questa fase, l'accrescimento si verifica con incrementi annuali relativamente costanti.
La pubertà è il processo di maturazione fisica da bambino ad adulto. L'adolescenza definisce una fascia di età; la pubertà avviene durante l'adolescenza (vedi Crescita fisica e maturazione sessuale degli adolescenti Crescita fisica e maturazione sessuale degli adolescenti Durante l'adolescenza (solitamente considerata dai 10 anni ai 18-19 o anche ai primi anni della terza decade), i ragazzi e le ragazze raggiungono altezza e peso da adulti e attraversano la pubertà... maggiori informazioni ). Nel corso della pubertà, si verifica un 2o scatto di crescita, che interessa ragazzi Differenziazione sessuale, adrenarca e pubertà Lo sviluppo della funzione sessuale e ormonale nel maschio dipende da un complesso circuito a feedback che coinvolge l'ipotalamo, l'ipofisi e i testicoli, modulati dal sistema nervoso centrale... maggiori informazioni e ragazze Pubertà L'interazione ormonale tra l'ipotalamo, l'ipofisi anteriore e le ovaie regola il sistema riproduttivo femminile. L'ipotalamo secerne un piccolo peptide, l'ormone di rilascio delle gonadotropine... maggiori informazioni con modalità lievemente differenti.
Dalla nascita fino all'età di 2 anni, si raccomanda che tutti i parametri di crescita siano tracciati utilizzando le normali growth charts from the WHO. Dopo 2 anni, i parametri di crescita vengono tracciati utilizzando le growth charts from the CDC ( 1 Riferimento L'accrescimento fisico comprende il raggiungimento dell'altezza definitiva, di un peso appropriato e l'incremento delle dimensioni di tutti gli organi (con l'eccezione del tessuto linfatico... maggiori informazioni ).
(Vedi anche Difficoltà di accrescimento Difficoltà di accrescimento La difficoltà di accrescimento è definita come un peso, per età e sesso, considerevolmente al di sotto del 3o-5o percentile, una progressiva diminuzione del peso al di sotto del... maggiori informazioni e Controllo sanitario nel bambino sano Controlli sanitari nel bambino sano Le visite nel bambino mirano a effettuare le seguenti operazioni: Promuovere la salute Prevenire le malattie attraverso le vaccinazioni di routine e l'educazione Rilevare e curare le malattie... maggiori informazioni .)
Riferimento
1. Grummer-Strawn LM, Reinold C, Krebs NF, Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Use of World Health Organization and CDC growth charts for children aged 0–59 months in the United States. MMWR Recomm Rep 10(RR-9):1–15, 2010. Clarification and additional information. MMWR Recomm Rep 59(36):1184, 2010.
Lunghezza
La lunghezza si misura nei bambini troppo piccoli per stare in piedi; l'altezza è misurata una volta che il bambino può mantenersi eretto. In generale, la lunghezza in neonati nati a termine aumenta di circa il 30% entro i 5 mesi e > 50% entro i 12 mesi; i neonati crescono 25 cm durante il primo anno; e l'altezza a 5 anni è circa il doppio della lunghezza alla nascita. Nella maggior parte dei maschi, l'altezza raggiunta intorno ai 2 anni equivale alla metà della statura da adulto; nella maggior parte delle bambine, l'altezza al 19o mese è circa metà di quella adulta.
La velocità di variazione dell'altezza (velocità di crescita lineare) è un indice di crescita più sensibile delle misure dell'altezza secondo l'età. In linea generale, i bambini nati a termine sani crescono circa 2,5 cm/mese tra la nascita e i 6 mesi, 1,3 cm/mese dai 7 ai 12 mesi e circa 7,6 cm/anno tra i 12 mesi e i 10 anni.
Prima dei 12 mesi, la velocità di crescita lineare varia ed è condizionata in parte da fattori perinatali (p. es., prematurità Neonati prematuri Un bambino nato prima della 37 settimana di gestazione è considerato prematuro. La prematurità è definita dall'età gestazionale a cui nascono i bambini. In passato, ogni neonato con... maggiori informazioni ). Dopo i 12 mesi, l'altezza è determinata per lo più geneticamente e la velocità di crescita lineare rimane quasi costante fino alla pubertà; l'altezza del bambino rispetto ai coetanei tende a rimanere invariata.
Alcuni bambini piccoli per l'età gestazionale Neonato piccolo per l'età gestazionale I neonati il cui peso è 10° percentile per l'età gestazionale, sono classificati come piccoli per l'età gestazionale. Le complicanze comprendono l'asfissia perinatale... maggiori informazioni tendono a essere più bassi per tutta la vita rispetto ai bambini le cui dimensioni sono appropriate all'età gestazionale. Maschi e femmine mostrano una piccola differenza nella velocità di crescita durante il periodo che va dall'infanzia alla fanciullezza.
Gli arti crescono più velocemente del tronco, causando un cambiamento delle proporzioni corporee; il rapporto testa-pube/pube-tallone è pari a 1,7 alla nascita, 1,5 a 12 mesi, 1,2 a 5 anni e 1,0 dopo 7 anni.
Peso
Il peso segue un andamento analogo. I nati a termine senza problemi generalmente perdono il 5-8% del peso alla nascita nei giorni dopo il parto, ma riacquistano il loro peso entro 2 settimane. Essi acquistano dai 14 ai 28 g/die fino ai 3 mesi, poi 4000 g tra i 3 e i 12 mesi, raddoppiando il loro peso alla nascita entro i 5 mesi, triplicandolo entro i 12 mesi e quasi quadruplicandolo entro i 2 anni. Tra i 2 anni e la pubertà, il peso corporeo aumenta di 2 kg/anno. La recente diffusione dell' obesità infantile Bambini Per obesità si intende un peso corporeo in eccesso, ovvero un indice di massa corporea ≥ 30 kg/m2. Le complicanze comprendono patologie cardiovascolari (in particolare in persone... maggiori informazioni (vedi tabella Cambiamenti nella prevalenza di obesità secondo il National Health and Nutrition Examination Survey [NHANES] Cambiamenti della prevalenza di obesità secondo il National Health and Nutrition Examination Surveys ) ha implicato un aumento di peso sensibilmente più elevato, persino nei bambini molto piccoli. In generale, i ragazzi sono più alti e robusti delle ragazze al termine della crescita poiché hanno un periodo di crescita prepuberale più lungo, un maggiore picco di velocità di crescita nel corso dello scatto di crescita puberale e una fase di sviluppo più lunga durante l'adolescenza.
Cambiamenti della prevalenza di obesità secondo il National Health and Nutrition Examination Surveys
Fascia d'età | 1976-1980 | 2003-2004 | 2007-2008 | 2009–2010 | 2011-2012 | 2013-2014 | 2015–2016 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2-5 anni | 5% | 13,9% | 10,1% | 12,1% | 8,4% | 9,4% | 13,9% |
6-11 anni | 6,5% | 18,8% | 19,6% | 18,0% | 17,7% | 17,4% | 18,4% |
12-19 anni | 5% | 17,4% | 18,1% | 18,4% | 20,5% | 20,6% | 20,6% |
20-74 anni | 15% | 32,9% | 33,7% | 35,7% | 34,9% | 37,7% | 39,6% |
Hales CM, Fryar CD, Carroll MD, et al: Trends in obesity and severe obesity prevalence in US youth and adults by sex and age, 2007-2008 to 2015-2016. JAMA 319 (16):1723–1725, 2018. doi:10.1001/jama.2018.3060 | |||||||
NHANES = National Health and Nutrition Examination Surveys. |
Circonferenza cranica
La circonferenza cranica rispecchia la dimensione dell'encefalo e viene misurata di routine fino ai 36 mesi. Alla nascita, il cervello ha una dimensione pari al 25% di quello dell'adulto, e la circonferenza cranica misura in media 35 cm. La circonferenza cranica aumenta in media di 1 cm/mese durante il primo anno; la crescita è più rapida nei primi 8 mesi, entro i 12 mesi il cervello ha completato metà del suo accrescimento postnatale e il suo volume è il 75% di quello dell'adulto. La circonferenza cranica aumenta di 3,5 cm nei successivi 2 anni; il cervello è l'80% della dimensione adulta entro l'età di 3 anni e il 90% all'età di 7 anni.
Composizione corporea
La composizione corporea (percentuali di grasso corporeo e acqua) cambia e influenza il volume di distribuzione dei farmaci Distribuzione La farmacocinetica si riferisce ai processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione del farmaco. Ci sono importanti variazioni legate all'età nella farmacocinetica. L'assorbimento... maggiori informazioni . La percentuale di grasso aumenta rapidamente dal 13% al momento del parto al 20-25% a 12 mesi, determinando il tipico aspetto paffuto della maggior parte dei lattanti. In seguito, si verifica una lenta riduzione sino all'adolescenza, quando il grasso corporeo torna al 13% circa. Si ha un nuovo lento aumento fino all'insorgenza della pubertà, quando il grasso corporeo può diminuire bruscamente un'altra volta, soprattutto nei ragazzi. Dopo la pubertà la percentuale rimane generalmente stabile nel sesso femminile mentre nei maschi tende a esserci una leggera riduzione.
L'acqua corporea misurata come percentuale del peso corporeo rappresenta il 70% alla nascita e scende al 61% a 12 mesi (equivalente all'incirca alla percentuale in età adulta). Ciò è dovuto fondamentalmente a una riduzione del volume del liquido extracellulare dal 45 al 28% del peso corporeo. Il liquido intracellulare rimane relativamente costante. Dopo 12 mesi di età, si realizza una lenta e variabile diminuzione del liquido extracellulare fino ai livelli adulti di circa 20% e un aumento del liquido intracellulare fino ai livelli adulti di circa 40%. Il quantitativo di acqua relativamente più abbondante, il rapido ricambio e le elevate perdite transcutanee (dovute a una superficie corporea relativamente grande) rendono il lattante più a rischio di disidratazione rispetto al bambino più grande e all'adulto.
Eruzione dentaria
L'eruzione dentaria è variabile (vedi tabella Epoche di eruzione dei denti Epoche di eruzione dei denti ), fondamentalmente a causa di fattori genetici. In media, un normale lattante deve avere 6 denti a 12 mesi, 12 denti a 18 mesi, 16 denti a 2 anni e tutti i denti (20) a 2-½ anni; i denti decidui sono sostituiti da denti permanenti tra i 5 e i 13 anni. L'eruzione dei denti decidui avviene in modo simile in entrambi i sessi; quelli permanenti tendono a erompere più precocemente nelle ragazze. La dentizione può essere ritardata da fattori ereditari oppure da condizioni come il rachitismo Rachitismo ipofosfatemico Il rachitismo ipofosfatemico è una malattia caratterizzata da ipofosfatemia, deficit nel riassorbimento intestinale di calcio e rachitismo o osteomalacia che non rispondono alla vitamina... maggiori informazioni , l' ipopituitarismo Deficit dell'ormone della crescita nei bambini Il deficit di ormone della crescita è il deficit di ormone ipofisario più comune nei bambini e può essere isolato o accompagnato dalla mancanza di altri ormoni ipofisari. Il deficit... maggiori informazioni , l' ipotiroidismo Ipotiroidismo nei lattanti e nei bambini L'ipotiroidismo è un deficit di ormone tiroideo. I sintomi nei neonati comprendono scarsa nutrizione e scarso accrescimento; la sintomatologia nei bambini più grandi e negli adolescenti... maggiori informazioni , oppure la sindrome di Down Sindrome di Down (trisomia 21) La sindrome di Down è un'anomalia del cromosoma 21, che può causare invalidità intellettuale, microcefalia, bassa statura e facies caratteristica. La diagnosi è suggerita... maggiori informazioni
. Denti sovrannumerari e l'assenza congenita di denti sono probabilmente varianti fisiologiche.
Epoche di eruzione dei denti
Denti | Numero | Età all'eruzione* |
---|---|---|
Decidui o "da latte" (20 in totale) | ||
Incisivi centrali inferiori | 2 | 5-9 mesi |
Incisivi superiori centrali | 2 | 8-12 mesi |
Incisivi laterali superiori | 2 | 10-12 mesi |
Incisivi laterali inferiori | 2 | 12-15 mesi |
Primi molari† | 4 | 10-16 mesi |
Canini | 4 | 16-20 mesi |
Secondi molari† | 4 | 20-30 mesi |
Permanenti (32 in totale) | ||
Primi molari† | 4 | 5-7 anni |
Incisivi | 8 | 6-8 anni |
Bicuspidi | 8 | 9-12 anni |
Canini | 4 | 10-13 anni |
Secondi molari† | 4 | 11-13 anni |
Terzi molari† | 4 | 17-25 anni |
* Molto variabile. | ||
† I molari sono numerati dalla parte anteriore a quella posteriore della bocca (vedi figura Identificazione dei denti Identificazione dei denti |
Identificazione dei denti
Il sistema di numerazione mostrato è uno dei più comunemente usati negli Stati Uniti. ![]() |
Per ulteriori informazioni
A seguire vi sono risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.
Growth charts from the WHO (birth until age 2 years)
Growth charts from the CDC (after age 2 years)