(Vedi anche Panoramica sulla vaginite Panoramica sulla vaginite La vaginite è un processo flogistico infettivo o non infettivo della mucosa vaginale e, a volte, con infiammazione della vulva. I sintomi comprendono perdite vaginali, irritazione, prurito ed... maggiori informazioni .)
La vaginosi batterica è la vaginite Panoramica sulla vaginite La vaginite è un processo flogistico infettivo o non infettivo della mucosa vaginale e, a volte, con infiammazione della vulva. I sintomi comprendono perdite vaginali, irritazione, prurito ed... maggiori informazioni infettiva più diffusa. La patogenesi non è chiara, ma comporta la crescita eccessiva di più patogeni batterici e una diminuzione della consueta flora vaginale con predominanza di lattobacilli (1 Riferimento generale La vaginosi batterica è la vaginite dovuta a una complessa alterazione della flora vaginale in cui i lactobacilli si riducono e gli anaerobi crescono in eccesso. I sintomi comprendono secrezioni... maggiori informazioni
).
I patogeni anaerobi che crescono eccessivamente comprendono Prevotella spp, Peptostreptococcus sp, Gardnerella vaginalis, Mobiluncus spp, e Mycoplasma hominis, che aumentano la concentrazione da 10 a 100 volte e sostituiscono i lattobacilli normalmente protettivi.
I fattori di rischio per la vaginosi batterica comprendono quelli per le infezioni a trasmissione sessuale Panoramica sulle infezioni a trasmissione sessuale Le infezioni a trasmissione sessuale, anche definite malattie a trasmissione sessuale, possono essere causate da una serie di microrganismi che variano molto in dimensioni, ciclo vitale, malattie... maggiori informazioni . Nelle donne che hanno rapporti sessuali con le donne, il rischio aumenta con l'aumentare del numero di partner sessuali. Tuttavia, la vaginosi batterica può presentarsi nelle vergini, e il trattamento del partner sessuale maschile non sembra avere effetto sull'incidenza nelle donne eterosessuali sessualmente attive. Anche l'uso di dispositivi intrauterini è un fattore di rischio.
Le vaginosi batteriche sembrano aumentare il rischio di malattia infiammatoria pelvica Malattia infiammatoria pelvica La malattia infiammatoria pelvica è un'infezione polimicrobica del tratto genitale femminile superiore: cervice, utero, tube di Falloppio e ovaie; può verificarsi un ascesso. La malattia infiammatoria... maggiori informazioni , di endometrite post-aborto e endometrite post-partum Endometrite post-partum L'endometrite postparto è un'infezione uterina, generalmente causata da batteri che risalgono dal tratto inferiore dell'apparato genitale o gastrointestinale. I sintomi sono dolorabilità dell'utero... maggiori informazioni , infezione post-isterectomia del fornice vaginale, corioamnionite Infezione intra-amniotica L'infezione intra-amniotica è l'infezione del corion, dell'amnios, del liquido amniotico, della placenta, o una combinazione di queste situazioni. L'infezione aumenta il rischio di complicanze... maggiori informazioni , rottura prematura delle membrane Rottura pretravaglio delle membrane La rottura nella fase pre-travaglio (o prodromica) delle membrane è la perdita di liquido amniotico prima dell'inizio del travaglio. La diagnosi è clinica. Il parto è raccomandato quando l'età... maggiori informazioni , travaglio prematuro Travaglio pretermine Il travaglio (contrazioni con conseguenti modificazioni cervicali) che inizia prima di 37 settimane di gestazione è considerato pretermine. I fattori di rischio comprendono la rottura pretravaglio... maggiori informazioni e nascita pretermine Neonati pretermine Un bambino nato prima della 37 settimana di gestazione è considerato prematuro. La prematurità è definita dall' età gestazionale a cui nascono i bambini. In passato, ogni neonato con peso <... maggiori informazioni .
Riferimento generale
1. Muzny CA, Schwebke JR: Pathogenesis of bacterial vaginosis: Discussion of current hypotheses. J Infect Dis 214 (Suppl 1):S1–S5, 2016. doi: 10.1093/infdis/jiw121
Sintomatologia della vaginosi batterica
Le secrezioni vaginali dovute alla vaginosi batterica sono maleodoranti, grigiastre, e sottili. Generalmente è presente odore amminico (di pesce), che spesso diventa molto forte quando si verifica un'alcalinizzazione delle perdite, dopo il coito e le mestruazioni. Prurito, irritazione, eritema e edema non sono frequenti.
Diagnosi della vaginosi batterica
Criteri clinici
pH vaginale e preparato a fresco
Per la diagnosi di vaginosi batterica, devono essere presenti 3 dei 4 criteri:
Secrezione grigia
Secrezione vaginale pH > 4,5
Odore di pesce al test dell'odore
Cellule traccia (clue cells)
Le cellule traccia (clue cells) (batteri aderenti alle cellule epiteliali e talvolta determinanti oscurazione dei margini cellulari) vengono identificate all'esame microscopico a fresco una soluzione fisiologica. La presenza di globuli bianchi su un esame a fresco con soluzione fisiologica indica un'infezione concomitante (probabilmente da trichomonas, gonorrea o una cervicite Cervicite La cervicite è un processo flogistico infettivo o non infettivo della cervice. Le caratteristiche possono comprendere perdite vaginali, sanguinamento vaginale, ed eritema cervicale e friabilità... maggiori informazioni da clamidia) e richiede ulteriori esami.
Inoltre, alcuni test diagnostici relativamente nuovi sono disponibili in commercio per l'uso clinico (1–4 Riferimenti relativi alla diagnosi La vaginosi batterica è la vaginite dovuta a una complessa alterazione della flora vaginale in cui i lactobacilli si riducono e gli anaerobi crescono in eccesso. I sintomi comprendono secrezioni... maggiori informazioni ).
Riferimenti relativi alla diagnosi
1. Cartwright CP, Lembke BD, Ramachandran K, et al: Development and validation of a semiquantitative, multitarget PCR assay for diagnosis of bacterial vaginosis. J Clin Microbiol 50 (7):2321–2329, 2012. doi: 10.1128/JCM.00506-12 Epub 2012 Apr 25.
2. Schwebke JR, Gaydos CA, Nyirjesy P, et al: Diagnostic performance of a molecular test versus clinician assessment of vaginitis. J Clin Microbiol 56 (6):e00252-18, 2018. doi: 10.1128/JCM.00252-18 Print 2018 Jun.
3. Gaydos CA, Beqaj S, Schwebke JR, et al: Clinical validation of a test for the diagnosis of vaginitis. Obstet Gynecol 130 (1):181–189, 2017. doi: 10.1097/AOG.0000000000002090
4. Coleman JS, Gaydos CA: Molecular diagnosis of bacterial vaginosis: An update. J Clin Microbiol 56 (9):e00342–e00318, 2018. doi: 10.1128/JCM.00342-18 Print 2018 Sep.
Trattamento della vaginosi batterica
Metronidazolo o clindamicina
I seguenti trattamenti per la vaginosi batterica sono ugualmente efficaci:
Metronidazolo orale 500 mg 2 volte/die per 7 giorni o 2 g per via orale 1 volta/die
Metronidazolo 0,75% gel 5 g (un applicatore completo) per via intravaginale 1 volta/die per 7 giorni
Crema vaginale con clindamicina al 2% 1 volta/die per 7 giorni
Il metronidazolo orale 500 mg 2 volte/die per 7 giorni è il trattamento di scelta per le pazienti che non sono gravide, ma poiché gli effetti sistemici sono possibili con farmaci per via orale, i regimi topici sono preferiti per le pazienti gravide. Le donne che usano la crema alla clindamicina non possono usare i prodotti contraccettivi in lattice (ossia, preservativi o diaframma) perché il farmaco indebolisce il lattice.
Un'altra opzione per il trattamento della vaginosi batterica è il secnidazolo 2 g per via orale 1 volta (1 Riferimenti relativi al trattamento La vaginosi batterica è la vaginite dovuta a una complessa alterazione della flora vaginale in cui i lactobacilli si riducono e gli anaerobi crescono in eccesso. I sintomi comprendono secrezioni... maggiori informazioni , 2 Riferimenti relativi al trattamento La vaginosi batterica è la vaginite dovuta a una complessa alterazione della flora vaginale in cui i lactobacilli si riducono e gli anaerobi crescono in eccesso. I sintomi comprendono secrezioni... maggiori informazioni
). Poiché è necessaria una sola dose, il secnidazolo può migliorare la compliance della paziente.
Il trattamento dei partner sessuali asintomatici non è necessario.
Per la vaginite durante il 1o trimestre di gravidanza, deve essere usato il metronidazolo in gel vaginale, sebbene non sia stato dimostrato che il trattamento in corso di gravidanza riduca il rischio di complicanze della gravidanza. Per evitare un'endometrite, i medici possono somministrare metronidazolo per via orale a scopo profilattico prima dell'aborto in elezione per tutte le pazienti o solo per coloro che risultano positive per la vaginosi batterica.
Quando trattata, la vaginosi batterica sintomatica di solito si risolve in pochi giorni, ma di solito recidiva. Se ricorre spesso, gli antibiotici possono essere assunti per lungo tempo.
Riferimenti relativi al trattamento
1. Schwebke JR, Morgan FG Jr, Koltun W, Nyirjesy P: A phase-3, double-blind, placebo-controlled study of the effectiveness and safety of single oral doses of secnidazole 2 g for the treatment of women with bacterial vaginosis. Am J Obstet Gynecol 217 (6):678.e1–678.e9, 2017. doi: 10.1016/j.ajog.2017.08.017 Epub 2017 Sep 1.
2. Hillier SL, Nyirjesy P, Waldbaum AS, et al: Secnidazole treatment of bacterial vaginosis: A randomized controlled trial. Obstet Gynecol 130 (2):379-386, 2017. doi: 10.1097/AOG.0000000000002135