Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Disturbi da adattamento

Di

John W. Barnhill

, MD, New York-Presbyterian Hospital

Revisionato/Rivisto apr 2020
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

I disturbi dell'adattamento comportano angoscia intensa e alterazione dei sintomi emotivi e/o comportamentali causati da un fattore stressante identificabile.

Spesso le persone diventano tristi, arrabbiate o sconvolte quando accadono cose spiacevoli. Tali reazioni non sono considerate un disturbo a meno che la reazione sia più intensa di quanto normalmente previsto nella cultura della persona, o quando la capacità della persona di funzionare sia significativamente compromessa.

I fattori di stress possono essere un singolo evento specifico (p. es., perdere il lavoro), più eventi (p. es., sia problemi finanziari che affettivi), o problemi in corso (p. es., prendersi cura di un membro della famiglia significativamente disabile). I fattori di stress non devono essere eventi traumatici sconvolgenti come nel disturbo post-traumatico da stress Disturbo post-traumatico da stress Il disturbo post-traumatico da stress consiste in ricordi ricorrenti e inopportuni di un evento traumatico opprimente; gli ultimi ricordi risalgono a > 1 mese e iniziano entro 6 mesi dall'evento... maggiori informazioni .

La morte di una persona cara può essere un fattore scatenante di un disturbo dell'adattamento. Tuttavia, i clinici devono prendere in considerazione l'ampia varietà di reazioni di dolore considerate tipiche in culture diverse e diagnosticare un disturbo solo se la risposta al lutto è superiore a quanto previsto.

I disturbi dell'adattamento sono comuni e sono presenti in una percentuale stimata tra il 5 e il 20% delle visite ambulatoriali psichiatriche.

Sintomatologia dei disturbi dell'adattamento

I sintomi di un disturbo dell'adattamento iniziano tipicamente poco dopo l'evento stressante e non proseguono oltre 6 mesi dopo che il fattore stressante si è concluso.

Ci sono molte manifestazioni di un disturbo dell'adattamento, tra cui quelli comuni

  • Umore depresso

  • Ansia

  • Cattiva condotta

I pazienti possono avere diverse manifestazioni.

Diagnosi dei disturbi da adattamento

  • Criteri clinici

La diagnosi si basa sui criteri raccomandati dal Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5).

I pazienti devono avere

  • Sintomi emotivi o comportamentali entro 3 mesi dall'esposizione a un fattore di stress

I sintomi devono essere clinicamente significativi come mostrato da ≥ 1 dei seguenti:

  • Disagio intenso sproporzionato rispetto all'evento stressante (prendendo in considerazione fattori culturali e di altro tipo)

  • I sintomi compromettono significativamente il funzionamento sociale o lavorativo

Il disturbo post-traumatico da stress cronico Disturbo post-traumatico da stress Il disturbo post-traumatico da stress consiste in ricordi ricorrenti e inopportuni di un evento traumatico opprimente; gli ultimi ricordi risalgono a > 1 mese e iniziano entro 6 mesi dall'evento... maggiori informazioni e il disturbo da stress acuto Disturbo da stress acuto Il disturbo da stress acuto è un breve periodo di ricordi intrusivi che si manifestano entro 4 settimane in seguito a un evento traumatico cui si è assistito o che si è vissuto in prima persona... maggiori informazioni fanno parte della diagnosi differenziale ma hanno tempi diversi e descrittori più specifici dei fattori di stress e della risposta del paziente. I pazienti che presentano una compromissione o un disagio marcato a seguito di un evento traumatico, ma senza soddisfare i criteri per disturbo post-traumatico da stress cronico o disturbo da stress acuto, possono essere diagnosticati con un disturbo dell'adattamento.

Trattamento delle patologie dell'adattamento

  • Cura di sé
  • Psicoterapia

I disturbi dell'adattamento sono angoscianti e possono essere associati a tassi elevati di suicidio Comportamento suicida Il suicidio è la morte causata da un atto di autolesionismo intenzionale progettato per essere letale. Il comportamento suicidario comprende uno spettro di comportamenti che vanno dal tentativo... maggiori informazioni . Garantiscono una valutazione approfondita e un piano di trattamento stabile. Allo stesso tempo, ci sono evidenze limitate per qualsiasi particolare trattamento per i disturbi dell'adattamento. I medici hanno lavorato con successo con un'ampia varietà di psicoterapie individuali e di gruppo, tra cui la psicoterapia breve, la terapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia di supporto. Altri clinici hanno sviluppato interventi psicologici mirati a problemi specifici, come il lutto.

Mancano prove riguardo alla gestione farmacologica dei disturbi dell'adattamento. Le benzodiazepine sono spesso utilizzate per trattare i sintomi come l'insonnia e l'ansia, ma le benzodiazepine possono anche peggiorare il decorso del disturbo da stress acuto o dal disturbo da stress post-traumatico cronico. I medici possono anche trattare la depressione e l'ansia subsindromica con farmaci antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ma, ancora una volta, mancano prove per questo approccio.

Cura di sé

La cura di sé è fondamentale durante e dopo una crisi o un trauma. La cura di sé può essere suddivisa in 3 componenti:

  • Sicurezza personale

  • Salute fisica

  • Consapevolezza

La sicurezza personale è fondamentale. Dopo un singolo episodio traumatico, le persone sono in grado di processare l'esperienza quando sanno che loro e i loro cari sono al sicuro. Può essere difficile, tuttavia, ottenere la completa sicurezza durante le crisi prolungate come gli abusi domestici, la guerra, o una pandemia infettiva. Durante tali continue difficoltà, le persone devono cercare la guida di esperti su come loro e i loro cari possano sentirsi il più possibile sicuri.

La salute fisica può essere messa a rischio durante e dopo le esperienze traumatiche. Per quanto possibile, la persona a rischio deve cercare di mantenere un programma sano di alimentazione, riposo ed esercizio fisico. Le sostanze che sedano e intossicano (p. es., l'alcol) devono essere utilizzate con parsimonia, se non per niente.

Un coscienzioso approccio alla cura di sé mira a ridurre lo stress, la noia, la rabbia, la tristezza e l'isolamento che le persone traumatizzate normalmente vivono. Se le circostanze lo consentono, gli individui a rischio devono stilare e seguire un normale programma giornaliero, per esempio, alzarsi, fare la doccia, vestirsi, uscire e fare una passeggiata, preparare e mangiare pasti regolari.

Il coinvolgimento della comunità può essere cruciale, anche se il mantenimento dell'interazione umana è difficile durante una crisi.

È utile praticare hobby familiari così come attività che siano divertenti e che distraggano: fare un disegno, guardare un film, cucinare.

Lo stretching e l'esercizio fisico sono fantastici, ma può essere ugualmente utile stare seduti fermi e contare i propri respiri o ascoltare attentamente i suoni circostanti. Le persone possono preoccuparsi del trauma o della crisi, è quindi utile scegliere di pensare ad altre cose: leggere un romanzo o impegnarsi in un enigma. Le emozioni spiacevoli possono tipicamente essere "congelate" durante e dopo un trauma, e può essere un sollievo trovare attività che modifichino lo stato emotivo: ridere, guardare un film divertente, fare qualcosa di divertente, disegnare con i pastelli.

Sotto stress, le persone possono diventare irascibili anche con le persone a cui tengono. La gentilezza spontanea può essere una soluzione vantaggiosa per tutti: l'invio di una nota positiva, la preparazione di biscotti e l'offerta di un sorriso possono non solo essere una piacevole sorpresa per il ricevente, ma tali azioni possono ridurre la disperazione e la passività che tendono a essere parte dell'esperienza traumatica del mittente.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE