Disturbo ossessivo-compulsivo

DiKatharine Anne Phillips, MD, Weill Cornell Medical College;
Dan J. Stein, MD, PhD, University of Cape Town
Revisionato/Rivisto giu 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato da pensieri ricorrenti, persistenti, non voluti e intrusivi, incalzanti, o da immagini (ossessioni) e/o comportamenti ripetitivi o azioni mentali ripetitivi che i pazienti si sentono spinti a compiere (compulsioni, rituali) per cercare di diminuire o evitare l'ansia che provocano tali ossessioni. La diagnosi si basa sull'anamnesi. Il trattamento consiste nella psicoterapia (soprattutto esposizione e risposta preventiva più, in molti casi, terapia cognitiva), terapia farmacologica (soprattutto inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o clomipramina), o, in entrambe.

Il disturbo ossessivo-compulsivo è leggermente più comune nelle donne rispetto agli uomini in età adulta e colpisce circa l'1-2% della popolazione in un dato momento (1). L'età media di insorgenza del disturbo ossessivo-compulsivo è tra i 19 e i 20 anni, ma circa il 25% dei casi comincia entro i 14 anni (vedi Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati in bambini e adolescenti). Fino al 30% delle persone con disturbo ossessivo-compulsivo ha avuto anche in passato o attualmente disturbo da tic.

Riferimento generale

  1. 1. Stein DJ, Costa DLC, Lochner C, et al: Obsessive-compulsive disorder. Nat Rev Dis Primers 5(1):52, 2019. doi: 10.1038/s41572-019-0102-3

Sintomatologia del disturbo ossessivo-compulsivo

Le ossessioni sono pensieri, intrusivi, incalzanti, o immagini mentali indesiderati, la cui presenza solitamente causa disagio marcato o ansia. I temi dominanti delle ossessioni comprendono il danno (p. es., la paura di danneggiare se stessi o gli altri), la pulizia o la contaminazione (p. es., i pazienti possono essere ossessionati dall'essere contaminati da sporcizia o germi), i pensieri proibiti o tabù (p. es., ossessioni aggressive o sessuali) e la necessità di simmetria. Le ossessioni non sono piacevoli. Così, i pazienti di solito cercano di ignorarli e/o di sopprimerli, o cercano di neutralizzarli eseguendo una compulsione.

Le compulsioni (spesso chiamate rituali) sono comportamenti eccessivi, ripetitivi, intenzionali che i soggetti sentono di dover fare per prevenire o ridurre l'ansia causata dai loro pensieri ossessivi o per neutralizzare le loro ossessioni. Esempi sono

  • Lavaggio (p. es., lavaggio delle mani, doccia)

  • Controllo (p. es., che la stufa sia spenta, che le porte siano chiuse)

  • Conteggio (p. es., ripetendo un comportamento un certo numero di volte)

  • Ordinazione (p. es., l'organizzazione delle stoviglie o dell'area di lavoro in uno schema specifico)

La maggior parte dei rituali, come il lavaggio delle mani o il controllo delle serrature, è osservabile, ma alcuni rituali mentali, come il conteggio ripetuto silenzioso o le frasi biascicate, non lo sono. In genere, i rituali compulsivi devono essere eseguiti in modo preciso in base a regole rigide. I rituali possono o meno essere collegati realisticamente all'evento temuto. Quando sono realisticamente collegati (p. es., la doccia per evitare di essere sporchi, il controllo della stufa per evitare incendi), le compulsioni sono chiaramente eccessive, per esempio, fare la doccia per ore ogni giorno o controllare sempre la stufa 30 volte prima di uscire di casa. In tutti i casi, le ossessioni e/o le compulsioni devono richiedere tempo (ossia, fino a 1 h/die, spesso molto di più) o causare disagio significativo o danneggiare l'azione dei pazienti; ai loro estremi, ossessioni e compulsioni possono essere invalidanti.

Il grado di insight varia. La maggior parte delle persone con disturbo ossessivo-compulsivo almeno riconosce in una certa misura che le credenze alla base delle loro ossessioni non sono realistiche (p. es., che in realtà non si ammaleranno di cancro se toccano un posacenere). Tuttavia, saltuariamente, la consapevolezza è completamente assente (ossia, i pazienti sono convinti che le credenze alla base delle loro ossessioni siano vere e che le loro compulsioni siano ragionevoli).

Poiché i soggetti affetti da questo disturbo possono provare imbarazzo o subiscono la stigmatizzazione, spesso nascondono le loro ossessioni e i loro rituali. Il tempo, il disagio o il cattivo funzionamento associati alle ossessioni e alle compulsioni possono causare l'interruzione di relazioni e il declino delle prestazioni a scuola o sul lavoro.

Molte persone con disturbo ossessivo-compulsivo presentano coesistenti disturbi psicologici passati o attuali, tra cui

Quasi il 50% delle persone con disturbo ossessivo-compulsivo ha pensieri suicida a un certo punto, e circa il 10% tenta il suicidio (vedi Comportamento suicida) (4, 5). Il rischio di un tentativo è aumentato se le persone hanno anche un disturbo depressivo maggiore.

Riferimenti relativi alla sintomatologia

  1. 1. Pallanti S, Grassi G, Sarrecchia ED, et al: Obsessive-compulsive disorder comorbidity: Clinical assessment and therapeutic implications. Front Psychiatry 21;2:70, 2011. doi: 10.3389/fpsyt.2011.00070

  2. 2. Ruscio AM, Stein DJ, Chiu WT, et al: The epidemiology of obsessive-compulsive disorder in the National Comorbidity Survey Replication. Mol Psychiatry 15(1):53-63, 2010. doi: 10.1038/mp.2008.94

  3. 3. Coles ME, Pinto A,  Mancebo MC, et al: OCD with comorbid OCPD: A subtype of OCD? J Psychiatr Res 42(4):289-296, 2008. doi: 10.1016/j.jpsychires.2006.12.009

  4. 4. Pellegrini L, Maietti E, Rucci P, et al: Suicide attempts and suicidal ideation in patients with obsessive-compulsive disorder: A systematic review and meta-analysis. J Affect Disord 276:1001-1021, 2020. doi: 10.1016/j.jad.2020.07.115

  5. 5. American Psychiatric Association: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th ed. Text Revision (DSM-5-TR). Washington, DC, American Psychiatric Association, 2022.

Diagnosi del disturbo ossessivo-compulsivo

  • Criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5-TR)

La diagnosi del disturbo ossessivo-compulsivo è clinica, basata sulla presenza di ossessioni, compulsioni o entrambe.

Le ossessioni sono definite da entrambe le seguenti caratteristiche:

  • Pensieri ricorrenti e persistenti, impulsi, o immagini che vengono sperimentate, a volte durante il disturbo, come invadenti e indesiderate, e che nella maggior parte degli individui causano marcata ansia o angoscia.

  • L'individuo tenta di ignorare o sopprimere tali pensieri, impulsi, o immagini, o di neutralizzarli con qualche altro pensiero o azione (ossia, eseguendo una compulsione).

Le compulsioni sono definite da entrambe le seguenti caratteristiche:

  • Comportamenti ripetitivi (p. es., lavaggio delle mani, ordinamento, controllo) o atti mentali (p. es., pregare, contare, ripetere le parole in silenzio) che l'individuo si sente spinto a compiere in risposta a un'ossessione, o secondo regole che devono essere applicate in modo rigido.

  • I comportamenti o gli atti mentali sono volti a prevenire o a ridurre l'ansia o il disagio o a prevenire eventi o situazioni temuti; tuttavia, questi comportamenti o atti mentali non sono collegati in modo realistico con ciò che sono progettati per neutralizzare o prevenire, o sono chiaramente eccessivi.

Le ossessioni o compulsioni devono richiedere tempo (p. es., > 1 h/die) o causare disagio clinicamente significativo o compromissione delle azioni. Inoltre, non devono essere attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza (p. es., farmaci, sostanze illecite) o di altre condizioni mediche.

Trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo

  • Terapia cognitivo-comportamentale

  • Inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina o clomipramina, più, se necessario, un farmaco di potenziamento

La terapia cognitivo-comportamentale, che comprende l'esposizione e la terapia di prevenzione del rituale, si è dimostrata efficace nei pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo (1). L'elemento essenziale della terapia di esposizione e di prevenzione del rituale consiste nel gradualmente esporre i pazienti a situazioni o persone che scatenano le ossessioni e i rituali che provocano ansia, mentre si chiede loro di non eseguire i loro rituali. Per esempio, a un paziente con ossessioni di contaminazione e compulsioni di pulizia può essere chiesto di toccare un sedile del water senza lavarsi le mani. Questo approccio permette all'ansia scatenata dall'esposizione di diminuire attraverso l'adattamento e apprendimento progressivo. Il miglioramento spesso continua per anni, specialmente nei pazienti che perfezionano l'approccio e lo utilizzano anche dopo il termine formale del trattamento. Tuttavia, alcuni pazienti hanno risposte incomplete (come fanno alcuni pazienti anche sotto terapia farmacologica).

Le tecniche di terapia cognitiva (p. es., la riorganizzazione cognitiva) possono essere utili anche nell'individuazione di alcuni sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo.

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e la clomipramina (un antidepressivo triciclico con potenti effetti serotoninergici) risultano essere spesso molto efficaci. I pazienti spesso richiedono dosi maggiori di quelle normalmente necessarie per la depressione e per la maggior parte dei disturbi d'ansia.

Alcuni pazienti che non migliorano sostanzialmente con prove adeguate di questi farmaci possono trarre beneficio dall'aumento con un farmaco come un neurolettico atipico (p. es., aripiprazolo, risperidone). I pazienti con comorbilità da tic attuale o pregressa possono essere più responsivi all'aumento con un neurolettico (2). Anche l'aumento con un modulatore del glutammato (p. es., memantina, N-acetilcisteina) ha mostrato risultati promettenti (3). Tuttavia, ci sono più dati di supporto per neurolettici atipici come agenti che aumentano gli inibitori della ricaptazione della serotonina rispetto ad altri farmaci.

Molti esperti ritengono che combinare la terapia dell'esposizione e della prevenzione con la terapia farmacologica sia la cosa migliore, soprattutto per i casi più gravi.

Riferimenti relativi al trattamento

  1. 1. Öst L-G, Havnen A, Hansen B, et al: Cognitive behavioral treatments of obsessive-compulsive disorder. A systematic review and meta-analysis of studies published 1993-2014. Clin Psychol Rev 40:156-169, 2015. doi: 10.1016/j.cpr.2015.06.003

  2. 2. Bloch MH, Landeros-Weisenberger A, Kelmendi B, et al: A systematic review: Antipsychotic augmentation with treatment refractory obsessive-compulsive disorder. Mol Psychiatry11(7):622-632, 2006. doi: 10.1038/sj.mp.4001823

  3. 3. Paydary K, Akamaloo A, Ahmadipour A, et al: N-acetylcysteine augmentation therapy for moderate-to-severe obsessive-compulsive disorder: Randomized, double-blind, placebo-controlled trial.  Clin Pharm Ther 41(2):214-219, 2016. doi: 10.1111/jcpt.12370

Punti chiave

  • Le ossessioni sono pensieri intrusivi, indesiderati, immagini, o esortazioni che di solito causano notevole disagio o ansia.

  • Le compulsioni sono eccessive, rituali ripetitivi che le persone sentono di dover fare per ridurre l'ansia causata dai loro pensieri ossessivi o per neutralizzare le loro ossessioni.

  • Ossessioni e/o compulsioni devono richiedere tempo (p. es., > 1 h/die, spesso molto di più) o causare nei pazienti un disagio significativo o una menomazione nelle azioni.

  • Trattare esponendo gradualmente i pazienti a situazioni che scatenano le ossessioni che provocano ansia e i rituali mentre viene richiesto loro di non eseguire i loro rituali. L'aggiunta di approcci cognitivi all'esposizione e alla prevenzione della reazione può essere utile.

  • Considerare la possibilità di combinare l'esposizione e la prevenzione del rituale con i farmaci (ossia, un inibitore della ricaptazione della serotonina o la clomipramina), in particolare per i casi gravi.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID