Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Disturbo post-traumatico da stress

Di

John W. Barnhill

, MD, New York-Presbyterian Hospital

Revisionato dal punto di vista medico apr 2020
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Il disturbo post-traumatico da stress consiste in ricordi ricorrenti e inopportuni di un evento traumatico opprimente; gli ultimi ricordi risalgono a > 1 mese e iniziano entro 6 mesi dall'evento. La fisiopatologia del disturbo non è del tutto nota. I sintomi comprendono anche l'evitare gli stimoli associati all'evento traumatico, gli incubi, e le allucinazioni. La diagnosi si basa sull'anamnesi. Il trattamento consiste nella terapia dell'esposizione e in quella farmacologica.

Quando accadono delle cose terribili, molte persone ne restano colpite per lungo tempo; per alcuni, gli effetti sono talmente persistenti e gravi da debilitarli e determinare un disturbo. Generalmente, gli eventi che possono evocare il disturbo post-traumatico da stress sono quelli che provocano sensazioni di paura, impotenza o terrore. Tali eventi possono comprendere esperienze dirette (p. es., di danno fisico grave o di pericolo di morte) o indirette (p. es., l'essere stati testimoni di gravi lesioni, di pericoli mortali o di morte di un'altra persona; l'aver appreso di eventi accaduti a membri familiari stretti o ad amici). Il combattimento, la violenza sessuale, e le catastrofi naturali o provocate dall'uomo sono cause frequenti di disturbo post-traumatico da stress.

L'incidenza nel corso della vita si avvicina al 9%, con una predominanza di circa il 4% in un periodo di 12 mesi.

Sintomatologia del disturbo post-traumatico da stress

I sintomi del disturbo post-traumatico da stress possono essere suddivisi in categorie: intrusioni, evitamento, alterazioni negative nella cognizione e nell'umore e alterazioni nell'eccitazione e reattività. Generalmente, i pazienti hanno frequenti ricordi indesiderati che rievocano l'evento scatenante. Sono frequenti gli incubi relativi all'evento.

Meno comuni sono gli stati dissociativi transitori in cui gli eventi vengono rivissuti come se stessero accadendo (allucinazioni), causando talvolta nel paziente la stessa reazione avuta nella situazione originaria (p. es., rumori forti come fuochi d'artificio possono scatenare una rievocazione di un combattimento, che può spingere i soggetti a cercare di ripararsi o a gettarsi a terra per proteggersi).

I pazienti evitano gli stimoli associati al trauma e spesso si sentono emotivamente insensibili e mostrano disinteresse nelle attività quotidiane.

A volte i sintomi rappresentano una continuazione del disturbo da stress acuto Disturbo da stress acuto Il disturbo da stress acuto è un breve periodo di ricordi intrusivi che si manifestano entro 4 settimane in seguito a un evento traumatico cui si è assistito o che si è vissuto in prima persona... maggiori informazioni , o possono verificarsi separatamente, dall'inizio fino a 6 mesi dopo il trauma. A volte l'espressione completa dei sintomi è ritardata, verificandosi a distanza di molti mesi o anche di anni dall'evento traumatico.

La depressione, altri disturbi d'ansia e l'uso di sostanze sono frequenti tra i pazienti affetti da disturbo post-traumatico da stress cronico.

Oltre all'ansia trauma-specifica, i pazienti possono sentirsi in colpa per il loro comportamento durante l'evento o per essere sopravvissuti al contrario di altri.

Diagnosi del disturbo post-traumatico da stress

  • Criteri clinici

La diagnosi è basata clinicamente sui criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5).

Per soddisfare i criteri per la diagnosi, i pazienti devono essere stati esposti direttamente o indirettamente a un evento traumatico e presentare sintomi di ciascuna delle seguenti categorie, per un periodo ≥ 1 mese.

Sintomi di intrusione (≥ 1 dei seguenti punti):

  • Avere ricorrenti, involontari, intrusivi, ricordi inquietanti

  • Avere ricorrenti sogni inquietanti (p. es., gli incubi) riguardo all'evento

  • Agire o sentire come se l'evento stesse accadendo di nuovo in quel momento, dalle allucinazioni alla completa perdita di consapevolezza del presente

  • Sensazione di intensa sofferenza psicologica o fisiologica quando si ricorda l'evento (p. es., per il suo anniversario, attraverso suoni simili a quelli uditi durante l'evento)

Sintomi di evasione (≥ 1 dei seguenti):

  • Evitare pensieri, sensazioni o ricordi associati all'evento

  • Evitare attività, luoghi, conversazioni o persone che innescano il ricordo dell'evento

Effetti negativi sulla cognizione e sull'umore (≥ 2 dei successivi punti):

  • Perdita di memoria di parti significative dell'evento (amnesia dissociativa)

  • Opinioni negative persistenti ed esagerate o aspettative su se stessi, gli altri, o il mondo

  • Pensieri distorti persistenti sulla causa o sulle conseguenze del trauma che portano a incolpare sé o gli altri

  • Stato emotivo negativo persistente (p. es., la paura, l'orrore, la rabbia, il senso di colpa, la vergogna)

  • Notevole diminuzione di interesse o partecipazione ad attività significative

  • Una sensazione di distacco o di estraneità verso gli altri

  • Persistente incapacità di provare emozioni positive (p. es., felicità, soddisfazione, sentimenti di amore)

Eccitazione alterata e reattività (≥ 2 dei punti seguenti):

  • Disturbi del sonno

  • Irritabilità o scoppi d'ira

  • Comportamento imprudente o autodistruttivo

  • Difficoltà di concentrazione

  • Aumento delle risposte di allarme

  • Ipervigilanza

Inoltre, le manifestazioni devono causare disagio significativo o compromettere significativamente il funzionamento sociale o lavorativo e non essere riconducibili agli effetti fisiologici di una sostanza o di un altro disturbo medico.

Trattamento del disturbo post-traumatico da stress

  • Cura di sé (vedi sopra)

  • Psicoterapia

  • Terapia farmacologica (p. es., con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina)

Un'ampia varietà di psicoterapie è stata utilizzata con successo per il trattamento del disturbo post-traumatico da stress. L'inibitore della ricaptazione della serotonina o un'altra terapia farmacologica sono spesso utilizzate.

Se non trattato, il disturbo post-traumatico da stress cronico spesso migliora senza scomparire; tuttavia alcuni soggetti restano gravemente danneggiati.

Il modello principale di psicoterapia utilizzato, la terapia dell'esposizione Terapia dell'esposizione I disturbi fobici specifici consistono in persistenti, irragionevoli, intense paure (fobie) relative a situazioni, circostanze o oggetti specifici. La paura provoca l'ansia e l'annullamento... maggiori informazioni , comporta l'esposizione alle situazioni che il soggetto evita perché possono scatenare la rievocazione del trauma. La ripetuta esposizione all'immaginazione relativa all'esperienza traumatica, di per sé generalmente riduce l'angoscia, dopo un iniziale aumento della stessa.

La desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari è una forma di terapia dell'esposizione. Per questa terapia, i pazienti sono invitati a seguire il dito del terapeuta in movimento, mentre si immagina di essere esposti al trauma.

Può essere d'aiuto anche fermare alcuni comportamenti ritualistici, come i lavaggi eccessivi per sentirsi puliti dopo un'aggressione sessuale.

Poiché l'ansia è spesso intensa, la psicoterapia di sostegno riveste un ruolo importante. I terapeuti devono avere un atteggiamento apertamente empatico e comprensivo, riconoscendo e accogliendo la sofferenza psicologica dei pazienti e la realtà degli eventi traumatici. Nelle prime fasi del trattamento, molti pazienti hanno bisogno di imparare modi per rilassarsi e controllare l'ansia (p. es., consapevolezza, esercizi di respirazione, yoga) prima che possano tollerare l'esposizione che tende a essere un punto focale del trattamento del disturbo post-traumatico da stress cronico.

Per il sopravvissuto con senso di colpa, può essere utile la psicoterapia orientata ad aiutare i pazienti a comprendere e modificare i loro atteggiamenti autocritici e punitivi.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE